International Coffee Forum, al via la prima edizione

E’ stata presentata nella Sala della Loggia del Maschio Angioino la prima edizione dell’International Coffee Forum, la “duegiorni” interamente dedicata al mondo del caffè che si svolgerà il 12 e 13 novembre al Centro Congressi dell’Università Federico II di Napoli.

Giovedì 13 novembre alle ore 18:30, in via Leonardo da Vinci 7, il MoVimento 5 Stelle di Acerra promuove un incontro pubblico aperto alla cittadinanza, un momento di ascolto e partecipazione dedicato al futuro della Campania e della nostra città.

Università degli Studi di Napoli "Parthenope" - APRE

Universe, startup innovativa impegnata nello sviluppo di soluzioni basate su Intelligenza Artificiale e modelli adattivi per la formazione, ha partecipato al tavolo di lavoro “Competenze e territori: strategie per ridurre i divari e rafforzare gli ecosistemi locali”, tenutosi il 7 novembre 2025 presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, nell’ambito della tappa napoletana del format GoodJob! in collaborazione con Fare Impresa, Università Parthenope, CUG e 20Seconds.

Stamattina ho avuto il piacere di intervenire, presso il CineTeatro Aequa di Vico Equense, al convegno promosso dalla Cooperativa Sociale La Locanda dedicato a un tema cruciale e imprescindibile dalla politica: l’inclusione come motore di innovazione e crescita sostenibile.

 

Da domani mattina entrerà in vigore il nuovo dispositivo di traffico, predisposto a seguito dei lavori di restyling in atto su Corso Marion Crawford.

Vicinanza: “Insieme contro il ricatto della camorra su Castellammare ...

“La rinascita di Castellammare di Stabia parte dalla legalità, dalla trasparenza e dall’efficienza amministrativa. Voglio far mia e attualizzare una dichiarazione di un sindaco di Napoli dell’Ottocento, Nicola Amore, il primo cittadino del post-colera del 1884, ricordato come colui che riportò ‘Napoli nello Stato e lo Stato a Napoli’. Io credo che l’ambizione di questo Consiglio comunale tutto, non solo del sindaco, sia quella di riportare Castellammare di Stabia nello Stato e lo Stato a Castellammare di Stabia".

teatro al trianon viviani di napoli il testamento di parasacco

Da domani, martedì 11, ore 21, a domenica 16 novembre, la riscoperta di una commedia del grande commediografo partenopeo musicata dal figlio Vincenzo.

A NAPOLI - 20mila visitatori al Salone Nautico Navigare nel primo weekend  espositivo

Pubblico delle grandi occasioni, con oltre 20mila visitatori, nelle due giornate di apertura del Salone Nautico Navigare 2025 in corso a Napoli, a Mergellina, sino a domenica prossima. Oltre 102 imbarcazioni, tra i 6 e 25 metri, hanno segnato il record di adesioni dei cantieri italiani presenti, ma anche di produttori stranieri provenienti da Spagna, Finlandia, Stati Uniti e da nazioni asiatiche, il tutto a evidenziare il valore internazionale della kermesse che, quest’anno, rappresenta anche il primo appuntamento marino del biennio 25/27 per la celebrazione dell’America’s Cup all’ombra del Vesuvio.

C'ERA 2 VOLTE 1 CUORE | Fondazione Teatri delle Dolomiti

Il sipario del TK di Castellammare di Stabia si riapre sulla stagione YOUNG – teatro per le famiglie e le nuove generazioni, a cura di Casa del Contemporaneo e Le Nuvole, con il primo appuntamento domenica 16 novembre alle ore 17 (in replica per la scuola dell’infanzia lunedì 17 novembre). A inaugurare il cartellone sarà “C’ERA 2 VOLTE 1 CUORE” di Tib Teatro – Belluno, uno spettacolo poetico e delicato ispirato alle celebri illustrazioni Les Amoureux di Raymond Peynet.

Il sindaco Vicinanza: “Castellammare parte lesa, ora cacciamo il clan” - la  Repubblica

"Quanto accaduto la scorsa notte è di una gravità assoluta. Un gruppo armato ha bloccato un furgone che trasportava le copie odierne del quotidiano della nostra città Metropolis, che oggi non è in edicola. Un episodio di estrema gravità che condanniamo con forza e che rispecchia quel clima di intimidazione alla stampa presente in troppi luoghi e realtà del nostro Paese.

Napoli: Webuild, apertura nuova “Stazione dell’arte” di Monte Sant ...

Dal prossimo lunedì 10 novembre sarà ufficialmente aperta al pubblico la stazione di Monte Sant’Angelo realizzata da Webuild sulla nuova Linea 7 della Metropolitana di Napoli. L‘opera è una delle numerose infrastrutture che il Gruppo sta realizzando nel Sud, per un valore aggiudicato totale di circa €15 miliardi, e rientra tra le 14 stazioni Webuild della metropolitana di Napoli, incluse alcune delle più iconiche “Stazioni dell’Arte” come Toledo, pluripremiata a livello internazionale, Università, Dante, Museo e Materdei.

Arriva a Ferrara il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli |  estense.com Ferrara

Il mondo del lavoro sta cambiando a una velocità impressionante. In questo scenario in continua evoluzione, l'innovazione non è più solo una questione di tecnologia, ma di persone e valori. Il vero motore dell'impresa sostenibile risiede nella sua capacità di essere realmente inclusiva. Questo significa andare oltre la semplice conformità normativa e abbracciare la diversità come una risorsa strategica. Valorizzare i giovani talenti, con le loro idee fresche è fondamentale.

Intervista a Rosalba Di Girolamo, attrice ed architetto con la passione ...

In un tempo di guerre, macerie e disincanto, il teatro torna a farsi luogo di sogno e di resistenza con il debutto di Chisciò & Panza di Rosalba di Girolamo, anche interprete con Enzo Attanasio, in scena da giovedì 13 novembre 2025 alle ore 20.30 (repliche fino a domenica 16) al Teatro Elicantropo di Napoli.

Storia del teatro - teatro Trianon Viviani

Al Trianon Viviani, martedì 11 novembre prossimo, alle 21, debutta Il Testamento di Parasacco, ossia Pulcinella e Felice protetti da un Diavolo sfaticato, una «commedia comico-fantastica-spettacolosa» in tre atti di Eduardo Scarpetta, con le musiche del figlio Vincenzo.

da sx. G.Manfredi Sindaco Napoli con G.Amato Pres. Afina

“Siamo fermi a Napoli da 60 anni, adesso è il momento invece di correre, di andare avanti, di costruire il futuro, perché questa città ha delle opportunità straordinarie e delle straordinarie potenzialità che i napoletani meritano di cogliere”. È iniziata con queste parole del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, la visita inaugurale della 39^ edizione del Navigare il Salone Nautico Internazionale che sino a domenica 16 si svolgerà al Molo Luise di Mergellina.