Dal 3 al 9 novembre 2025 a Napoli la ventiduesima edizione di accordi @ DISACCORDI – Festival internazionale del cortometraggio, diretta artisticamente da Pietro Pizzimento e Fabio Gargano; Festival organizzato dall’associazione Movies Event, con il coordinamento di Giuseppe Collela e con il contributo della Regione Campania tramite il fondo regionale per il cinema e l’audiovisivo.

"Guida Sicura": lezioni di guida responsabile con la Polizia di Stato

Fa tappa nella sede di piazza Matteotti, 2 a Napoli una nuova sessione di Guida Sicura, il progetto rivolto ai dipendenti di Poste Italiane nell’ambito di un protocollo d’intesa firmato con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno. Sviluppare la cultura della prevenzione degli incidenti stradali, dare priorità alla sicurezza delle persone, rispettare le regole per una guida sicura e responsabile sono le finalità dell’iniziativa rivolta a tutti i dipendenti che durante l’orario di servizio utilizzano un veicolo per lo svolgimento della propria attività, in particolare portalettere, venditori e autisti di mezzi pesanti della provincia di Napoli.

L'ex direttore dell'Espresso Luigi Vicinanza è il nuovo sindaco di ...

"Solidarietà al collega sindaco di San Giuseppe Vesuviano, Michele Sepe, oggi vittima di una gravissima minaccia. Un manifesto intimidatorio è comparso nei suoi uffici comunali.

Eddy Napoli in Viva Napoli - teatro Trianon Viviani

Venerdì 31 ottobre, il popolare cantante, figlio dell'autore, rende omaggio al brano e al repertorio degli anni ‘50. Una serata musicale speciale del teatro della Canzone napoletana con Raiz, ospite d'onore, e le testimonianze video di grandi artisti. Compie 75 anni Luna rossa, la canzone scritta da Vincenzo De Crescenzo e musicata da Antonio Viscione, in arte Antonio Vian.

Due giorni di sapori autentici a Pimonte

Questo weekend, sabato 1 e domenica 2 novembre 2025, la suggestiva Valle Lavatoio di Pimonte ospiterà una nuova tappa de La Dispensa dei Monti Lattari con l’atteso appuntamento Olio, vino & cannellino. Due giornate interamente dedicate ai profumi, ai sapori e alle eccellenze del territorio, per un’esperienza immersiva tra natura, gusto e tradizione.

Addio a Mimmo Jodice il fotografo che ha rivelato l’anima nascosta di ...

Ci uniamo al cordoglio per la morte del grande maestro Mimmo Jodice. La sua preziosa opera ha percorso e sperimentato le espressioni più alte della fotografia dalla indagine sociale degli anni 60 e 70 alle città "metafisiche" di tutto il mondo, senza mai staccarsi dalla realtà di Napoli.

Libri in scena, sul grande schermo e in chiese, biblioteche e siti monumentali. Spazi prestigiosi della città che diventano luoghi di accoglienza, di confronto e di incontro (in)form/attivo, trasformativo e performativo con i protagonisti della cultura giovanile e con le comunità educanti − in rete con associazioni, enti e istituzioni culturali, dal centro alla periferia − per una Reading Literacy creativa, partecipata e diffusa su temi eticamente sensibili della contemporaneità: tutto questo − e molto altro − è il percorso annuale portato avanti da Il mondo salvato dai ragazzini”, originale progetto-premio di letteratura giovanile e Reading Literacy ideato e curato dall’Associazione culturale Kolibrì (due volte premio Andersen per il suo impegno e parte attiva del Patto per la lettura della Città di Napoli) e liberamente ispirato dal testo poetico, politico e profetico del 1968 di Elsa Morante.

James Senese in condizioni critiche", sassofonista è in terapia intensiva

Il presidente del Trianon Viviani Giovanni Pinto, i consiglieri Igina Di Napoli e Antonio Roberto Lucidi, i membri del comitato di indirizzo Francesco Somma e Rosaria Troncone, il direttore artistico Marisa Laurito e tutto il personale del teatro esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di James Senese, straordinario sassofonista, cantante e compositore.

Fondazioni a Sud, una risorsa strategica per tutta l'Italia - Il Roma

Il 29, 30 e 31 ottobre tre impegni a Napoli per Assifero, l’Associazione delle fondazioni e degli enti filantropici italiani. La tre-giorni sarà l’occasione per illustrare la crescita di Assifero e il suo valore strategico nello sviluppo della filantropia italiana; Assifero vuole inoltre accendere i riflettori su alcune delle realtà più dinamiche e innovative nel supportare processi sociali di sviluppo sostenibile in territori complessi.

Paolo Cresta in

La passione brucia, divora, consuma. È una febbre che non lascia scampo, un morbo silenzioso che attraversa corpi e anime, ricchi e poveri, uomini e donne, buoni e cattivi. È proprio la febbre della passione il cuore pulsante dello spettacolo Febbre per il commissario Ricciardi, tratto dall’universo letterario di Maurizio de Giovanni e interpretato da Paolo Cresta, in scena sabato 1 novembre 2025 alle ore 21.00 (replica domenica 2) al Pozzo e il Pendolo Teatro di Napoli.

Castellammare di Stabia - Il 29 ottobre arriva la staffetta sui diritti dei  bambini 'Luigi Bellocchio'

Mercoledì 29 ottobre la Staffetta sui diritti dei bambini 'Luigi Bellocchio' fa tappa a Castellammare di Stabia. L'iniziativa rientra nell’ambito delle attività proposte dal Laboratorio 'Città dei bambini e delle bambine'. La staffetta è partita da San Giorgio a Cremano e sta attraversando i territori dei vari comuni aderenti. Il tema scelto per il 2025 è “la chiave dei diritti e della pace”.

Castellammare di Stabia: scuole aperte, mense attive e nuovi progetti per  educare cittadini consapevoli

Da questa settimana tutte le scuole di Castellammare di Stabia hanno ripreso regolarmente il servizio di mensa scolastica. Una buona notizia per la città, un segnale concreto di attenzione verso il mondo dell’istruzione e verso le famiglie stabiesi. Questa mattina il sindaco Luigi Vicinanza e l’assessore all’Educazione e all’Identità stabiese Annalisa Di Nuzzo hanno partecipato all’avvio ufficiale del servizio di mensa e del tempo prolungato all’Istituto Denza nella sede di Via Annunziatella.

Successo per le giornate della salute 2025, Esposito: “fisioterapisti a servizio della cittadinanza”

Si è conclusa a Napoli la quarta edizione delle Giornate Napoletane della Salute. L’evento svoltosi in piazza del Plebiscito, ha offerto a migliaia e migliaia di persone visite mediche gratuite, incontri specialistici e screening diagnostici, oltre a dispensare importanti informazioni su quelli che devono essere gli stili di vita sani e una corretta alimentazione da seguire per prevenire varie patologie.

Ognissanti, dove andare e cosa fare eventi da alba alla notte - Napoli Post  | Notizie, turismo, gastronomia, cultura, impresa

Dal 28 ottobre 2025 al 07 gennaio 2026, la chiusura settimanale del Museo Pignatelli alla Riviera di Chiaia sarà effettuata tutti i mercoledì, in luogo del martedì. Coinciderà, quindi, il giorno di riposo di Palazzo Reale e Villa Pignatelli.

Dagli scrittori ai direttori dei musei: al Suor Orsola i professionisti  della cultura in cattedra - la Repubblica

Dai seminari di narratologia ai dialoghi sulla cultura, dagli incontri con gli scrittori alla giornata di studio in onore di Benedetta Craveri sulla civiltà letteraria francese da Montaigne a Proust. A Napoli nel Complesso di Santa Caterina da Siena, nel cuore dei quartieri spagnoli, con il nuovo anno accademico da aprire formalmente il 1° novembre già fervono le attività culturali del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università Suor Orsola Benincasa, tra gli Atenei italiani più impegnati sul fronte della “terza missione”, l’insieme delle attività che vanno oltre l’insegnamento e la ricerca, per contribuire allo sviluppo economico, sociale e culturale della società.