Il Carnevale di Maiori | Date 2024 e programma

Desideri, alchimie della fantasia, illusioni, fantastiche visioni. Si snoda intorno al tema dei «Sogni» la 52esima edizione del Gran Carnevale di Maiori in programma a febbraio 2026. In attesa del grande evento di fine inverno che prevede tre sfilate dei carri allegorici sul lungomare (15, 17 e 22 febbraio), Maiori ha svelato anche quest’anno, in largo anticipo, i bozzetti delle opere che i maestri cartapestai realizzeranno in occasione del Gran Carnevale 2026, una delle manifestazioni di punta in Costiera Amalfitana, organizzato e sostenuto con determinazione dall’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Antonio Capone che in questi ultimi anni le ha restituito all’evento dignità, visibilità e grande forza attrattiva.

Carrisi in Fondazione. Il maestro del thriller presenta il suo romanzo

Il primo weekend della trentesima edizione di Linea d’Ombra Festival si chiude con un grande protagonista della narrativa italiana contemporanea: Donato Carrisi, lo scrittore e regista che ha ridefinito il thriller nel nostro Paese. L’autore sarà ospite domenica 9 novembre, alle 21.30 nella Sala Pasolini, per un Ring – gli incontri serali del festival con grandi ospiti ed emergenti – dal titolo “Il caso Carrisi, Donato”, in dialogo con Boris Sollazzo, direttore artistico di Linea d’Ombra. Il nuovo romanzo di Donato Carrisi, “La bugia dell'orchidea”, dall'11 novembre sarà in tutte le librerie.

il comitato salute e vita incontra il candidato presidente roberto fico

Nel pomeriggio di oggi si è svolto un incontro tra il candidato Presidente della Regione Campania Roberto Fico, il Consigliere regionale Michele Cammarano, la Consigliera comunale del Movimento 5 Stelle Claudia Pecoraro e una delegazione del Comitato e dell’Associazione “Salute e Vita”, guidata dal presidente Lorenzo Forte e dall’avvocato Franco Massimo Lanocita.

Castagne e vino a San Martino - Radio Punto Zero Tre Venezie

San Martino Castagne e Vino si appresta a vivere la sua dodicesima edizione con un programma che prenderà il via il 14 novembre e proseguirà fino alla prima serata di domenica 16 novembre. Piatti e prodotti tipici, ma anche spettacoli, artisti di strada, musica, visite guidate e sport per un week-end adatto a tutta la famiglia.

Elodie farà tappa a Bari con il suo tour

Mentre ancora echeggiano le emozionanti vibrazioni per la meravigliosa tripletta di Marco Mengoni che ha mandato in visibilio il pubblico della Campania, il PalaSele di Eboli si prepara ad accogliere un altro straordinario live: sabato 8 novembre arriva Elodie con il suo tour nei palasport “Elodie Show 2025”, prodotto da Vivo Concerti. Uno spettacolo dall'impronta internazionale, una produzione che fonde musica e arti performative ispirandosi agli archetipi femminili dell’album “Mi Ami, Mi Odi”, uscito lo scorso maggio.

Teatro Parioli. Si apre la stagione il 30 ottobre con "Il nuotatore di  Auschwitz", protagonista Raoul Bova - RomaDailyNews

Prosegue la stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Delle Arti di Salerno con un evento di grande intensità emotiva e valore artistico: Raoul Bova sarà protagonista (sabato 8 novembre ore 20:45 e domenica 9 novembre ore 18:00) dello spettacolo "Il nuotatore di Auschwitz", ispirato alla vera storia di Alfred Nakache e al libro “Uno psicologo nei lager” di Viktor E. Frankl, con testo e regia di Luca De Bei.

Sabato 8 novembre 2025, alle ore 19.00, presso l’Arco Catalano, in via Mercanti a Salerno, evento inaugurale per la III edizione di “Ritorno ai Mercanti – Uno sguardo sull’arte”, la manifestazione ideata e organizzata dalla Claai di Salerno, presieduta da Matteo Caputo, cofinanziata dalla Camera di Commercio di Salerno, dalla Regione Campania e dalla Scabec, in collaborazione con l’Azienda ospedaliera San Giovanni di Dio e Ruggi D'Aragona, la Provincia di Salerno, il Comune di Salerno, l’Istituto Professionale F. Trani – Convitto Nazionale Tasso e il Liceo Artistico Sabatini-Menna di Salerno.

06112025 incontro consorzio di bonifica

Il presidente del Consorzio di Bonifica, Beniamino Curcio, ha ricevuto oggi pomeriggio nella sede consortile un gruppo di studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Marco Tullio Cicerone” di Sala Consilina, giunti in visita d’istruzione, accompagnati dalla docente Anna Di Somma, che è anche consigliere del Consorzio in rappresentanza della Provincia di Salerno.

Un appuntamento dedicato ai giovani e al loro futuro: venerdì 7 novembre, presso l'Aula Consiliare “Sabato Martelli Castaldi” del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni, si terrà il convegno “Orientamento al Futuro”, un momento di confronto tra istituzioni, scuola e mondo del lavoro, organizzato da Confesercenti Cava de' Tirreni con il patrocinio del Comune di Cava de' Tirreni.

"Conoscere le Aree interne, per restare, andare e ritornare", la presentazione all'Unisa

Domani, giovedì 6 novembre, alle ore 11, presso l’Aula De Rosa D2 dell’Università degli Studi di Salerno, Campus di Fisciano, sarà presentato il volume ‘Conoscere le Aree interne, per restare, andare e ritornare’, edito da Fondazione San Bonaventura. Interverranno il Rettore Virgilio D’Antonio, il Direttore del Dipartimento DISPC Gianfranco Macrì, il Presidente dell’area didattica di Scienze Politiche Alfonso Conte, il vicepresidente della Fondazione San Bonaventura Luigi Arrigo, gli autori Antonia Marano, esperta di processi partecipativi e politiche pubbliche, Pierluigi Reveglia, ricercatore dell’Università degli Studi di Foggia, Agostino Vollero, Professore ordinario di Marketing delle destinazioni turistiche e il consigliere regionale e Presidente della commissione Aree interne Michele Cammarano.

«La Vasca Pignataro è ormai l’emblema dell’abbandono e dell’incuria in cui versa la nostra città». È con queste parole che i consiglieri comunali di opposizione Michele Bottone e Raffaele La Femina, eletti nella lista Civicamente, denunciano le condizioni di degrado che da tempo caratterizzano una delle aree pubbliche più vaste e potenzialmente preziose di Pagani.

Cresce l’attesa per il Premio Arte in Danza, che quest’anno celebra i suoi primi dieci anni in una nuova e prestigiosa cornice: il Teatro Siani di Cava de’ Tirreni (ex Metropol), simbolo della rinascita culturale cittadina. L’appuntamento è fissato per sabato 8 novembre alle 19 con esibizioni di livello, ospiti prestigiosi e momenti di celebrazione dei percorsi artistici che hanno lasciato il segno in questi dieci anni di storia.

Una casa che è insieme rifugio e gabbia, ma anche uno specchio deformante in cui la realtà si frantuma e la verità si perde tra riflessi, memorie e percezioni. È in questo luogo non luogo che prende vita Il Lupo, il nuovo testo di Francesco Maria Siani, in scena da venerdì 7 novembre al Piccolo Teatro del Giullare di Salerno. Lo spettacolo, prodotto da Teatricomio con la regia di Fabiana Fazio, sarà replicato l’8, 9, 15 e 16 novembre.

Manifestazioni head

Sabato 8 novembre 2025, alle ore 19.00, presso l’Arco Catalano, in via Mercanti a Salerno, evento inaugurale per la III edizione di “Ritorno ai Mercanti – Uno sguardo sull’arte”, la manifestazione ideata e organizzata dalla Claai di Salerno, cofinanziata dalla Camera di Commercio di Salerno, dalla Regione Campania e dalla Scabec, in collaborazione con l’Azienda ospedaliera San Giovanni di Dio e Ruggi D'Aragona, la Provincia di Salerno, il Comune di Salerno, l’Istituto Professionale F. Trani – Convitto Nazionale Tasso e il Liceo Artistico Sabatini-Menna di Salerno.

La cerimonia alla presenza delle autorità civili e militari nella splendida cornice della nuova Piazza Municipio resa festante dagli alunni delle scuole cittadine e dallo sventolio di centinaia di tricolori