- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 261
Una serata di musica, testimonianze e impegno civile che ha trasformato l’indignazione in solidarietà concreta. “Voci contro il silenzio”, l’evento promosso dall’ARCI di Somma Vesuviana, ha raccolto 10.000 euro per Medici Senza Frontiere e 1.500 euro per la Comunità Palestinese Campana, da destinare al sostegno umanitario nella Striscia di Gaza, dove migliaia di civili continuano a subire le conseguenze devastanti di un conflitto senza tregua. “Abbiamo sentito il bisogno di non restare fermi di fronte alla sofferenza. Di non abituarci al rumore assordante delle bombe né al silenzio assordante dell’indifferenza”, dichiara l’ARCI Somma Vesuviana, promotrice dell’iniziativa.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 606
Aperto a Napoli presso le sedi del sindacato SALP lo “sportello sociale”, un progetto pilota innovativo in Campania dedicato alla tutela dei diritti delle persone senza fissa dimora e delle categorie più fragili, e disponibile al Numero Verde 081/2301089).
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 284
Recuperare e restituire alla città di Castellammare di Stabia un luogo simbolo dell’identità stabiese: partono i lavori di restauro del Convento di San Francesco. L’intervento, finanziato dal Ministero della Cultura con un importo complessivo di 4 milioni di euro (legge n. 190/2015, annualità 2022–2024), rappresenta il primo lotto operativo di un più ampio programma di recupero dell’intera insula conventuale, situata nel cuore del centro storico stabiese.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 433
ESTATE a CORTE 2025 – Il grande cinema nei Quartieri Spagnoli, torna a FOQUS con proiezioni e incontri con i protagonisti del cinema italiano, dal 3 luglio al 31 agosto 2025. Estate a corte torna a Napoli per la sua decima edizione dal 3 luglio fino al 3 settembre, proponendo una serie di proiezioni di film italiani e internazionali all’interno del cortile dell’ex monastero nei Quartieri Spagnoli.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 257
Il 1 e 2 luglio, alle 21.00, il Complesso Monumentale di Purgatorio ad Arco ospiterà l’inaugurazione del progetto performativo “Opera in transizione – anime pezzentelle dalla faccia sporca”, di Mimmo Borrelli, prodotto dal Teatro Bellini/Fondazione Teatro di Napoli in questa nuova edizione per Napoli 2500, sezione Extra del Fringe Festival. Direzione artistica di Laura Valente. Undici anni fa, dall’iniziativa dell’Opera Pia Purgatorio ad Arco, è nato un progetto di ricerca teatrale affidato a Mimmo Borrelli e legato a un luogo simbolico della cultura napoletana: il Complesso Monumentale di Purgatorio ad Arco, dove si celebra il culto delle Anime Pezzentelle e il rapporto profondo con la morte.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 248
Il Comune di Napoli ha avviato l’installazione dei nuovi dissuasori luminosi in prossimità delle strisce pedonali lungo Corso Vittorio Emanuele, nel tratto compreso tra Santa Maria Apparente e Piazzetta Cariati. Un intervento atteso da tempo, che rafforza la sicurezza dei pedoni e migliora la visibilità in una delle arterie più trafficate della città.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 418
Si è svolta con straordinario successo la prima edizione del Premio Truth – Best Company Awards, evento promosso da Truth Events & Restaurant, volto a celebrare l’eccellenza delle aziende del settore agroalimentare e dei professionisti che si distinguono per innovazione, sostenibilità e visione etica nella filiera del cibo.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 445
Non avendolo potuto ritirare nel corso della quarta edizione tenutasi nei mesi scorsi, in questi giorni è stato consegnato a Paolo Capuano il Premio Internazionale “Domenico Savio”. La cerimonia di consegna è avvenuta all’interno della Biblioteca-Museo dedicata allo storico fondatore e segretario generale del PCIM-L.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 398
Dal 3 luglio al 13 luglio 2025 il Palazzo Migliaresi di Pozzuoli ospita la mostra “Michele Zaza – Arborescenza Terrestre”, mostra site specific, pensata appositamente per Pozzuoli, ispirata ai suoi colori, alla sua storia e alla sua peculiare conformazione geomorfologia tornata di grande attualità nell’ultimo anno.
- Dettagli
- Scritto da Direttore
- Visite: 295
Si annuncia ricca di musica e divertimento la prima edizione di “Vulcano Buono Music Emotion 2025” organizzata dal Vulcano Buono di Nola e fortemente voluta dal suo Amministratore Delegato Francesco Furino che da oltre due anni lavora con il primario obiettivo di rendere il complesso commerciale un destination non solo per lo shopping, ma un collettore di iniziative di prestigio culturali e musicali di eco nazionale.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 436
Le Telecomunicazioni al lavoro a Napoli per disegnare il Futuro. Lunedì 30 giugno e martedì 1° luglio 2025 si riuniscono presso la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, a piazzale Tecchio, oltre 300 ricercatori del programma RESTART “Le Telecomunicazioni del Futuro” per il Plenary Dissemination Workshop.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 443
Conferenza di presentazione dell'avvio del cantiere per il restauro e la rifunzionalizzazione del Convento di San Francesco di Castellammare di Stabia.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 518
Il Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta fa tappa a Sant’Agnello, con due appuntamenti sul panoramico Belvedere Marinella, inseriti nel cartellone degli eventi “rEstate Sintonizzati 2025” del Comune di Sant’Agnello: lunedì 30 giugno e lunedì 4 agosto, alle 20:30, con ingresso libero e gratuito.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 471
Oltre 300 studenti, 60 app già sul mercato e un nuovo programma dedicato all’innovazione sociale per l’edizione 2024-2025 della Apple Developer Academy.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 442
Due cittadini stabiesi sono stati sorpresi e denunciati per trasporto illecito di rifiuti e sversamento illegale. Un autocarro, intestato a uno dei due soggetti coinvolti, è stato sequestrato dagli agenti della Polizia Municipale di Castellammare di Stabia, guidati dal Comandante Francesco Del Gaudio. E' questo il risultato di un’attività di controllo del territorio finalizzata al contrasto degli sversamenti illeciti, condotta nella giornata di giovedì sull’intero territorio stabiese.
Pagina 15 di 193