- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 221

Ogni addio è un respiro sospeso, un passo che trema, un silenzio che resta nell’aria, il segno di una fine, ma anche l’inizio di un nuovo percorso. Da questa riflessione nasce la ventiseiesima stagione del Pozzo e il Pendolo Teatro di Napoli, che prenderà il via domenica 26 ottobre 2025 alle ore 18.30 con una speciale serata omaggio a Stefano Benni, per un brindisi inaugurale alla sua voce che ancora ci accompagna e illumina i nostri passi.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 244

Una paladina dei diritti degli alberi. Una giovane ed eclettica autrice trentina (scienziata, alpinista, fumettista) che di natura se ne intende e che da autrice, artista, divulgatrice scientifica e filosofica ha trovato il modo, attraverso il linguaggio del graphic novel, di sensibilizzare senza pedanterie l’opinione pubblica sull’importanza dell’ambiente per la nostra sopravvivenza presente e futura: come dimostra nel suo ultimo libro Alberi di strada. Manuale di convivenza con il verde urbano, edito da QuintoQuarto.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 191

Una riflessione sull’identità, l’importanza e la tradizione in una satira sulla vita da teatrante, ispirata ad Antonio Petito. È “VIPES” – dall’inglese “Vibes” (vibrazioni) e acronimo di Viviani, Petito e Shakespeare – una produzione “ComicArt” di Angelo Perotta in scena con Melania Pellino e Francesco Barra (direttrice di scena Carmen Sessa) al Teatro Serra di Napoli sabato 25 alle 21:00 e domenica 26 ottobre alle 18:00. A Fuorigrotta, in Via Diocleziano 316. Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 347.8051793.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 215

Il Consiglio Comunale di Gragnano, riunitosi nella giornata del 17 ottobre, ha approvato una serie di delibere di grande rilievo per la crescita, la pianificazione e la coesione sociale della comunità.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 261
Giovedì 23 ottobre 2025, ore 17,30, alla Biblio-mediateca ETHOS e NOMOS, Via Bernini 50 (Scala B) - Napoli, con il patrocinio dell’ANS – Campania e del Museo Minimo di Napoli, proiezione del docufilm “CANTALUPO NEL SANNIO on the road”, a cura di Maurizio Vitiello.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 199

Sono state consegnate ufficialmente, all’Ente Nazionale Protezione Animali, le chiavi del “Villaggio degli Amici dell’Uomo”, una struttura a via Nastro d’Argento dove gli amici 4 zampe possono avere accoglienza in attesa di trovare una casa sicura.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 193

Il Trianon Viviani presenta un’intensa settimana di programmazione, con cinque appuntamenti che, dal 22 al 26 ottobre, attraversano varî linguaggi della scena contemporanea.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 188

Digital Music Forum: alla Federico II martedì 21 ottobre dalle 11, per l’edizione 2025, si parla di musica e social media: come il digitale ridefinisce artisti, pubblico e fanbase. Interviene anche Andrea Settembre, vincitore di Sanremo Giovani 2025. La manifestazione è alla sua 11° edizione.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 212

Il Comune di Gragnano ottiene un finanziamento di 3.830.199,38 euro dalla Regione Campania per la sistemazione idrogeologica del versante nord del Monte Pendolo, un’area colpita duramente dall’incendio dell’agosto 2024 e dai successivi eventi franosi di settembre e ottobre.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 276
Moderna, intensa, internazionale, glocal: ecco la Napoli di Anfisa Letyago che arriva al Duel di Agnano con 4 eccezionali showcase che la Dj e producer musicale, napoletana d’adozione e fra le più acclamate a livello mondiale, terrà nelle prossime domeniche nel club di via Antiniana a Pozzuoli. Il primo appuntamento è in programma il 19 ottobre (ore 19:00-01:00).
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 249

Si terrà domenica 19 ottobre alle ore 18 al Teatro Bracco di Napoli, in via Tarsia 40, la rappresentazione teatrale “As it was - la storia di Fulop Semmelweiss”, scritta da Carolina Sellitto e portata in scena da Fabio Brescia e Adriano Fiorillo. L’iniziativa rientra nell’ambito della campagna di prevenzione per l’antibiotico-resistenza e le infezioni ospedaliere promossa dall’ associazione Fulop e sarà preceduto dagli interventi di Alessandro Perrella infettivologo, Raffaele Di Monda, presidente dell’associazione Fulop e Fabiana Di Monda testimonial della campagna di prevenzione. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 236

Un testo di drammaturgia contemporanea sul traffico di organi. È il dramma “Richiamo per fagiani” dei genovesi Igor Chierici e Luca Cicolella – foto di scena Giusi Lorelli – in scena al Teatro Serra di Napoli venerdì 24 ottobre alle 21:00. A Fuorigrotta, in Via Diocleziano 316. Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 347.8051793.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 222
La danza contemporanea in Campania rappresenta uno dei settori più vitali e dinamici della scena artistica regionale, un linguaggio espressivo capace di unire tradizione e innovazione, risorse culturali del territorio con le nuove tendenze internazionali.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 221

Dal 18 ottobre al 29 novembre 2025 la città di Napoli diventa palcoscenico e racconto dell’arte di Luca Giordano, uno dei massimi protagonisti della pittura barocca, celebrato a 320 anni dalla sua scomparsa con l’ottava edizione di “Accogliere ad Arte”, progetto realizzato a cura di Progetto Museo con il contributo della Regione Campania (Progetto finanziato con D.G.R.C. n. 41 del 05 febbraio 2025 - Piano di Promozione Culturale anno 2025).
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 261

Diventa permanente il parcheggio all'interno dell'area del mercato ortofrutticolo di via Virgilio a Castellammare di Stabia. Dopo la sperimentazione della scorsa estate, la Giunta guidata dal sindaco Luigi Vicinanza ha deciso di istituzionalizzare e rendere permanente l'utilizzo come parcheggio dell'area che ospita il mercato ortofrutticolo, nelle giornate e nelle ore in cui non si svolge il mercato. Un luogo strategico, a poche centinaia di metri dal centro città e dalla Villa Comunale.
Pagina 15 di 221

