- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 303
Mercoledì 14 maggio alle ore 9.30 nella sede del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università L’Orientale a palazzo Giusso, largo san Giovanni Maggiore, si inaugura la tre giorni (14-16 maggio) della prima edizione del Festival di Politica Internazionale NOI (Napoli Osservatorio Internazionale), a cura di Paolo Wulzer e Raffaele Nocera.
- Dettagli
- Scritto da Direttore
- Visite: 243
Nel suggestivo Chiostro del Monastero di San Bartolomeo, nel centro antico di Castellammare di Stabia (in Largo Pace 1), si presenta la sesta edizione del Festival Racconti per Ricominciare.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 272
I due istituti scolastici a Fratte e a Scanzano, l'ex discoteca confiscata alla camorra che diventerà un centro polivalente, e il campo sportivo nel rione CMI: continuano i lavori nei principali cantieri aperti a Castellammare di Stabia.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 307
Da oltre trent’anni Dissonanzen naviga nelle acque della sperimentazione musicale e dei linguaggi artistici contemporanei con spirito curioso e aperto. Proprio per questo motivo la nuova stagione musicale si intitola Navigazioni e prenderà il via sabato 10 maggio nella Sala Maria Lorenza Longo, refettorio Monastero delle Trentatré, in Via Armanni 16.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 234
La presentazione della monografia "Corvino + Multari. L’architettura dialoga con la città" di Pierre-Alain Croset (Marsilio Arte) sabato 10 maggio (Napoli, Villa Pignatelli, ore 12) sarà l'occasione per discutere e riflettere di fronte a grandi sfide quali la transizione ecologica e la riqualificazione urbana, sul mestiere e il ruolo sociale dell’architetto.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 235
La chiave dell’inserimento nel mondo del lavoro per le giovani generazioni, alla fine del quinquennio di studi, è nella formazione costante e, soprattutto, nella pratica sul campo, cimentandosi fin dalle esperienze di alternanza scuola-lavoro nelle attività quotidiane che vivono le aziende, supportati da personale esperto. È la strategia alla base dell’accordo tra l’Istituto superiore Marconi di Torre Annunziata e la Solacem, l’impresa che da oltre mezzo si occupa di logistica portuale sul molo oplontino, sbarcando, movimentando e distribuendo cereali nel centro-sud Italia e nel bacino del Mediterraneo.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 241
Continua il tour tra i quartieri della città di Castellammare di Stabia per sensibilizzare i cittadini sulla raccolta differenziata. Nuovo appuntamento sabato 10 maggio dalle ore 18.30 negli spazi della Chiesa di Santa Maria dell'Arco a Ponte Persica.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 220
di Raffaele Lauro
Con grande dolore, ho appreso stamane, a Copenaghen, la triste notizia della prematura scomparsa del carissimo amico Lorenzo Balducelli, stimato sindaco di Massa Lubrense.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 267
In occasione della solennità di San Catello, patrono di Castellammare di Stabia, la città si prepara a vivere un fine settimana di grande intensità emotiva e partecipazione, tra appuntamenti culturali, religiosi e popolari.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 234
I Pinguini Tattici Nucleari saranno alla Federico II per incontrare gli studenti martedì 13 maggio 2025, alle 11, nell'aula Ottagono del Dipartimento di Studi Umanistici a via Mezzocannone, 2. Un incontro esclusivo in Ateneo, con uno dei gruppi musicali italiani più conosciuti, in attesa del concerto che la band terrà a Napoli il prossimo 28 giugno allo Stadio Maradona.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 237

- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 232
Sarà il Vesuvio, terra unica al mondo tra mito e storia, icona culturale e territorio dalle straordinarie condizioni pedoclimatiche di origine vulcanica, a ospitare l'edizione 2025 di Campania Stories, presentazione delle nuove annate dei vini prodotti nelle principali denominazioni campane alla stampa specializzata nazionale ed internazionale, in programma dal 18 al 21 maggio. Organizzato da Miriade & Partners con il sostegno della Regione Campania, in collaborazione con AIS Campania, l’evento vedrà la partecipazione di oltre 90 cantine provenienti da tutta la regione.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 250
Un riconoscimento a una vita dedicata al giornalismo, all’informazione, all’etica della comunicazione, al pluralismo e al servizio pubblico, svolta sempre con passione, professionalità e competenza. Con questo obiettivo nasce a Napoli il Premio “Massimo Milone” dedicato alla memoria del giornalista napoletano, caporedattore centrale della TGR della Campania dal 2003 al 2013, direttore di Rai Vaticano dal 2013 al 2023, presidente dell’Unione Cattolica della Stampa Italiana (UCSI) dal 2002 al 2008.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 209
Nei luoghi simbolici della Rotta di Enea: nel Rione Terra, presso il Duomo di San Procolo Martire e sull’acropoli di Cuma si svolgerà l il 10 e 11 maggio 2025 l’evento finale della IV edizione di F.I.R.E, Festival Internazionale della Rotta di Enea, nella nuova formula di eventi diffusi per valorizzare la Rete delle Città Virgiliane. La Rete è nata per promuovere i valori rappresentati dall’opera di Publio Virgilio Marone, poeta europeo per eccellenza, con il racconto delle origini mediterranee della civiltà europea narrato dall’Eneide. Le città virgiliane sono quelle legate alla biografia, alle origini e ai luoghi frequentati da Virgilio, tra cui Mantova, Borgo Virgilio, Cremona, Milano, Roma, Atella, Napoli, Brindisi, Bacoli, Quarto, Erice, Centola Palinuro. Nelle prime edizioni di F.I.R.E. sono state valorizzate la cultura e le tradizioni di alcune delle nazioni appartenenti al network. Nel 2021, infatti, è stata protagonista la Grecia; nel 2022 è stato il turno dell’Albania, mentre nel 2023 il tema è stato incentrato su “Il cratere di Enea: Napoli e/è il Mediterraneo”.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 212
"Per il pomeriggio del 7 maggio, era stata convocata una riunione in cui l’azienda ed i sindacati avrebbero dovuto discutere in merito agli ultimi accadimenti e confrontarsi su eventuali proposte, suggerimenti ed idee per restituire la fiducia a Lavoratori e cittadini sulla sicurezza dei trasporti in EAV.
Pagina 11 di 176