- Dettagli
- Visite: 547
- Dettagli
- Visite: 583
Prosegue il Maiori Festival nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo, il 17 luglio alle 21, con il ritorno del fisarmonicista Armando Rizzo che presenterà il suo nuovo progetto “Tango e dintorni”. Questo lavoro è stato selezionato dall’associazione “Musicisti italiani di Jazz”, che sostiene il jazz e la musica d’improvvisazione in Italia e all’estero, per una tournée europea. Insieme a lui si esibiranno Corrado Cirillo al contrabbasso e al basso elettrico e Luca Mignano alla batteria, creando contaminazioni tra i vari generi musicali in cui la sensualità del tango argentino incontra la continua trasformazione del jazz producendo dei veri e propri viaggi sonori in ogni brano.
- Dettagli
- Visite: 308
Il Baronissi Blues Festival festeggia dieci anni di attività con un cast d’eccezione che mette in fila i migliori interpreti contemporanei della musica afroamericana.
- Dettagli
- Visite: 325
Sarà presentato da Terra Orti il 25 Luglio 2025 alle ore 19.30 presso la Sala Verde al Giffoni Film Festival Dodo e la principessa, diretto da Andrea D’Emilio (Il dolore nascosto).
- Dettagli
- Visite: 328
I cortometraggi “Donare… la felicità” dell’Istituto Comprensivo Parmenide di Ascea, diretto da Franca Principe, e “Storia di una maglietta blu” della scuola secondaria di primo grado del Convitto Nazionale di Avellino, diretto da Attilio Lieto, hanno vinto la tredicesima edizione di School Movie – Cinedù. Il primo ha conquistato la giuria per la delicatezza e l’intensità con cui ha affrontato il tema della leucemia infantile; il secondo per l’invito potente a guardare oltre le apparenze, ricordando che la vera ricchezza risiede nelle relazioni autentiche e nel coraggio di vivere con verità emotiva.
- Dettagli
- Visite: 436
Un nuovo traguardo per il Comune di Montefredane: l’ingresso ufficiale nell’elenco nazionale dell’Associazione “I Paesi più Sostenibili d’Italia”. La cerimonia si svolgerà presso la sede Comunale in Piazza Municipio il 19/7/2025 alle ore11,00, alla presenza del Sindaco Avv. Ciro Aquino, del Presidente Nazionale dell’Associazione, Pino Vitale, del Direttore Tecnico Angelo Vecchione, del Presidente del Comitato Scientifico Annarita De Feo e del Vice Presidente Nazionale Gianluca Mastrovito.
- Dettagli
- Visite: 252
La Residenza Artistica Sharing Art (Via Civita 5/A - nei pressi della Civitas Giuliana) apre le porte dal 17 al 20 luglio all’edizione 2025 dell’Entropia Beer Fest.
- Dettagli
- Visite: 291
Mercoledì 16 luglio alle ore 20:30, nel Complesso della Disciplina della Santa Croce, va in scena ‘A Risa. Ria Rosa e Farfariello nell’ambito del Napoli Fringe 2500. In scena Antonella Romano e Rosario Sparno, con Giosi Cincotti al pianoforte, autore anche delle elaborazioni musicali.
- Dettagli
- Visite: 240
La XXII Edizione del Positano Teatro Festival Premio Annibale Ruccello, diretto da Antonella Morea, ideato da Gerardo D’Andrea, omaggia l’attore e regista Luca De Filippo, a dieci anni dalla sua prematura scomparsa, con uno spettacolo a lui dedicato realizzato da amici con cui ha condiviso le tavole del palcoscenico.
- Dettagli
- Visite: 325
Il MedFilm Festival di Roma, che si terrà dal 6 al 16 novembre con un ricco programma di film, incontri professionali, anteprime, focus ed eventi speciali, anticipa la sua 31esima edizione con una tappa speciale: dal 19 al 22 luglio sarà ad Eboli, città natale della sua fondatrice Ginella Vocca.
- Dettagli
- Visite: 274

- Dettagli
- Visite: 256
Torna per la sua quarta edizione il convegno “Lettere tra passato, presente e futuro”, un appuntamento ormai consolidato nella vita culturale e religiosa del Comune di Lettere. L’evento si terrà giovedì 11 luglio alle ore 19:00 presso la suggestiva Sala Convegni della Cattedrale del Castello di Lettere, e rappresenterà l’occasione per la presentazione ufficiale del Cartellone degli eventi metropolitani 2024-2025.
- Dettagli
- Visite: 282
Tre concerti di profilo internazionale, con lo United Voices Chicago, coro statunitense guidato da Josephine Lee (11 luglio ore 20), la più importante orchestra italiana – l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniel Harding (12 luglio ore 20) – e una delle più raffinate compagini europee – la Mahler Chamber Orchestra con Yuja Wang come direttrice e pianista (13 luglio ore 21), animano la seconda settimana del Ravello Festival 2025 a Villa Rufolo, ulteriormente arricchita dall’inaugurazione della mostra Le Donne dell’Antichità di Anselm Kiefer (11 luglio ore 18, in collaborazione con la Galleria Lia Rumma).
- Dettagli
- Visite: 294
Partita da Caserta l’importante iniziativa culturale di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne che attraversa i confini italiani giunge fino a Innsbruck, in Austria. Protagonisti sono i giovani artisti dell’associazione culturale Ali della Mente, che, grazie alla collaborazione con la Questura di Caserta e la Polizia di Stato, sono gli ambasciatori della Cultura Campana all’estero riconosciuti dalla Regione Campania per un messaggio forte, universale e urgente.
- Dettagli
- Visite: 323
Massa Lubrense, “terra delle Sirene” tra Costiera Sorrentina e Amalfitana, è un mosaico di borghi collinari e calette affacciate sul mare, custodite tra limoneti e uliveti secolari. La sua storia affonda radici antiche: dal periodo medievale al boom turistico, passando per le invasioni turche del XV secolo. È qui che, dal ‘600, il gesuita Vincenzo Maggio avviò la coltivazione razionale del limone Ovale nel giardino della Lobra, pianta che nei secoli ha modellato il paesaggio e la cultura agricola di queste terre.
Sottocategorie
Pagina 6 di 59