Castellammare di Stabia, la Reggia di Quisisana ospita “Un viaggio tra storia e sapore”

Castellammare di Stabia si afferma tra le città più apprezzate del Padiglione Italia alla Biennale di Architettura di Venezia 2025, in corso fino al 23 novembre. Il video-progetto dedicato al legame tra la città e l’acqua – elemento che ne ha modellato identità, cultura e paesaggio – ha ottenuto un ampio consenso, diventando esempio di come l’architettura possa raccontare e valorizzare un territorio attraverso la sua relazione con la natura.

LIBRI - "I giorni di Lennon" di Michelangelo Iossa, la presentazione alla  Fondazione Valenzi il 18 ottobre

Gli ultimi anni di vita di John Lennon, l’artista più influente del Novecento, come non sono mai stati narrati. La vita del musicista inglese viene raccontata sullo sfondo di New York, scrutata attraverso le finestre di un condominio di lusso.

focus sulla ricarica dei bacini carsici dell appennino campano

Aggiornare la mappatura delle aree endoreiche dei bacini carsici con tecnologie avanzate e modelli di ricarica, per poter stimare con un maggior margine di precisione i tempi di ricarica di questi importanti acquiferi - localizzati nei massicci carbonatici dell’Appennino Campano - così da rendere sempre più affidabili i bilanci idrogeologici, studi di fondamentale importanza anche previsionale per calcolare lo stato delle principali fonti di approvvigionamento degli acquedotti della regione.

First Frederician Euro-Mediterranean Days, An Intercultural Journey - Unina

Napoli diventa il cuore pulsante del dialogo euro-mediterraneo, dal 15 al 17 ottobre 2025, con la prima edizione dei “First Frederician Euro-Mediterranean Days, An Intercultural Journey”, un grande evento promosso dal Progetto SULIEIA coordinato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II in partnership con il MUNA - Mediterranean and Middle East University Network.

Nicholas Tolosa. Le voci di dentro - Mostra - Napoli - Chiesa di san Severo  al Pendino - Arte.it

Si terrà venerdì 17 ottobre alle ore 17:45 nel Salone degli Specchi dell’Istituto Pontano (Palazzo Cariati) la proiezione pubblica di "Nicholas Tolosa: il pittore degli sguardi", un docufilm che offre un ritratto intimo e profondo di un giovane e talentuoso pittore campano.

Servizio di costruzione impianti fognari e allacciamento diretto delle ...

Il Comune di Gragnano avvia una nuova e decisiva fase per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica. È stata infatti aperta la possibilità di richiedere l’allaccio alla rete fognaria comunale per le abitazioni e le attività produttive situate in numerose strade del territorio.

Storie che scavano nel presente, per raccontare storie che parlano di famiglia, malattia, emancipazione femminile, Palestina, relazioni e conflitti, mettendo in dialogo il nostro tempo con la forza viva del teatro. Lunedì 6 ottobre il palcoscenico del Teatro Serra di Napoli si è acceso per la finale della quinta edizione del Premio Nazionale “Serra-Campi Flegrei” alla vocazione teatrale nell’arte del monologo, patrocinato dal Comune di Napoli. Otto artisti tra attori e autori hanno portato in scena voci e mondi diversi, dalla politica all’intimità declinati nei linguaggi del dramma, della satira e della commedia.

Prende il via a Napoli, sotto la direzione artistica di Gianfranco Gallo e la direzione scientifica di Valter Luca De Bartolomeis, “PAF LAB – Polo delle Arti Caselli Palizzi”, progetto che mira a favorire l’inclusione, la creatività e la crescita culturale delle nuove generazioni, attraverso la promozione di attività artistiche che integrano tradizione, innovazione e arti performative applicate.

RIVELAZIONI. Metodi e strumenti di ricerca sui luoghi invisibili e negati  della contemporaneità” - Unina

Un momento di confronto interdisciplinare e internazionale attorno alle pratiche e ai metodi di ricerca capaci di rivelare i luoghi invisibili e negati della contemporaneità – spazi di confinamento, territori marginalizzati, patrimoni dimenticati, paesaggi e infrastrutture in transizione. È il convegno internazionale “RIVELAZIONI. Metodi e strumenti di ricerca sui luoghi invisibili e negati della contemporaneità” che si terrà nei giorni 9 e 10 ottobre 2025, presso Palazzo Gravina, sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

GRAGNANO. Comunicato Stampa - "Gaza. Il grido di un popolo”: il 10 ottobre  lo svelamento del murales di Jorit - Agenparl

L’Amministrazione Comunale di Gragnano, insieme all’Unità Pastorale di Gragnano, promuove per venerdì 10 ottobre 2025 un’iniziativa dal forte valore civile, culturale e spirituale: “Gaza. Il grido di un popolo”.

Festa di Piedigrotta - teatro Trianon Viviani

Sarà Festa di Piedigrotta di Raffaele Viviani a inaugurare il cartellone 2025-2026 del teatro della Canzone napoletana.

Sherlock Holmes sbarca a Capri e l'isola delle sirene si tinge di giallo -  Napoli Village - Quotidiano di Informazioni Online

Per la prima volta a Capri un festival del giallo sarà inaugurato il 16 ottobre alle 16 presso la fondazione Serena Messanelli Zweig Via Monsignore Carlo Serena 5 con una spettacolare mostra di rarità holmesiane a cura di Gabriele Mazzoni, il maggiore collezionista al mondo di cimeli del padre della detection.

Presentato il libro di Antonella Amodio Calici&Spicchi cento ed un modo ...

Mercoledì 15 ottobre alle ore 19:00, verrà presentato il libro di Antonella Amodio, "Calici & Spicchi – Atlante mondiale della pizza e del vino in 100 abbinamenti", al nuovo ristorante “Rescigno Cucina Partenopea”, in via Foria 38 a Napoli.

Il 40° Convegno di Capri dei Giovani Imprenditori, appuntamento simbolo dell’impresa italiana, diventa quest’anno il palcoscenico per una riflessione nuova e coraggiosa sul ruolo della finanza. Venerdì 10 ottobre, Antonella Capuano, Dottore Commercialista, Revisore Legale e Business Advisor specializzata in finanza d’impresa, presenterà il suo libro “I Numeri non sono Catene ma Ali. Diario di una CFO”, un’opera che sfida i luoghi comuni e mostra come i numeri possano essere strumenti di libertà, consapevolezza e crescita.

Napoli Capitale Europea dello Sport 2026: nuovo traguardo per la città ...

Napoli sì conferma capitale italiana dei motori, e dopo il successo dell’evento “Auto moto Napoli expo” svoltosi lo scorso settembre alla Mostra d’Oltremare, il nuovo appuntamento per tutti gli appassionati di supercar arriva domenica 12 ottobre sul Lungomare di Napoli con un eccezionale raduno promosso dalla Federazione Italiana Supercar, presieduta da Luigi Iossa.