- Dettagli
- Visite: 378
Le bellezze marine delle diverse costiere (dal Cilento a Sorrento) ma anche le opportunità d sviluppo delle aree interne a vocazione green (dall’Irpinia al Sannio).
- Dettagli
- Visite: 330
Un nuovo ed emozionante evento della rassegna culturale “Il Canto di Partenope - La musica cambia la vita” del Collegium Philarmonicum.
- Dettagli
- Visite: 440

Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura.
- Dettagli
- Visite: 384

Il viaggio musicale di Ethnos approda sul Vesuvio. La XXX edizione del festival internazionale della world music diretto da Gigi Di Luca fa tappa questo fine settimana nel Parco Nazionale del Vesuvio, con diversi appuntamenti. Dal concerto del progetto Hysterrae che mette insieme tre cantanti italiane - Cinzia Marzo, Irene Lungo e Silvia Gallone - e il polistrumentista iraniano Pejman Tadayon, al live di Stefano Saletti & Banda Ikona, protagonisti anche di un workshop. Passando per la serata finale di Ethnos Generazioni, il contest dedicato alle nuove realtà della musica etnica e popolare.
- Dettagli
- Visite: 496
Grande successo a Nocera Superiore per l’evento straordinario che ha riportato alla luce il fascino e le tradizioni dell’Antica Nuceria. Il Parco Urbano “Alfonso e Matteo Fresa” si è trasformato in un autentico palcoscenico di storia e cultura, accogliendo centinaia di visitatori desiderosi di scoprire le radici profonde della città.
- Dettagli
- Visite: 378

300 opere presentate (+200% rispetto al 2024), 50 opere selezionate per le diverse sezioni (+61% rispetto al 2024), 37 Paesi di quattro diversi continenti rappresentati (dalla Cina al Sudafrica, dal Cile alla Norvegia) con un aumento del 54% rispetto allo scorso anno. Cinque anteprime mondiali e oltre venti anteprime italiane.
- Dettagli
- Visite: 437

Chimera Fest è un festival multiforme di linguaggi e saperi creativi, che propone un palinsesto con live performance, residenze artistiche, incontri, workshop, mostre e momenti per ritrovarsi tra artistə internazionali e realtà del territorio, come una chimera, “Mostro della mitologia greca, che i poeti dissero col muso di leone, il corpo di capra, la coda di drago e vomitante fiamme”.
- Dettagli
- Visite: 4229

Le verità di Buccini: vicende, personaggi e sculture dell’Ottocento, rappresenta l’ultimo impegnativo volume scritto dall’architetto e storico dell’arte Salvatore Costanzo. Data la ricchezza del corpus dei documenti, lo studio approfondisce criticamente l’opera dello scultore di Marcianise, e offre un panorama autorevole e compendioso della storia artistica dell’Ottocento.
- Dettagli
- Visite: 818

di Gennaro Savio
E’ nata durante la pandemia da Sars Covid-19, nel corso di una delle tante notti insonni caratterizzate dalle restrizioni del lockdown, l’idea dello scrittore Pino Macrì di scrivere “Leijda. La sposa albanese”, il romanzo presentato nei giorni scorsi a Ischia presso la Biblioteca Antoniana egregiamente diretta dalla dott.ssa Lucia Annicelli.
- Dettagli
- Visite: 378

Tornano, al Piccolo Teatro Porta Catena di Salerno, con la terza edizione, gli incontri con il Cinema d'autore restaurato, promossi da ARCI Salerno, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, nell'ambito delle attività dell'Hub socio-culturale "Largo Campo", attivo dal gennaio scorso per iniziativa dell'Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Salerno.
- Dettagli
- Visite: 388

Una produzione unica per dimensioni, qualità e ambizione. Un cast di cinquanta tra attori e tecnici. Trecento costumi realizzati ad hoc per lo show. Un maestoso impianto scenico che sorregge l’universale racconto dantesco che rapisce intere generazioni.
- Dettagli
- Visite: 486

Eros, bugie e ricatti: una storia spietata tra passione sessuale e resistenza. Il libro: Cuba, anni Novanta. Laura è la segretaria di un’azienda statale. È una donna giovane, brillante e fedele alla Rivoluzione.
- Dettagli
- Visite: 502
Si è conclusa con grande successo la prima edizione del Pomigliano Teatro Festival, una rassegna che in sole sei settimane ha saputo crescere, consolidarsi e diventare un punto di riferimento per la comunità cittadina e per l’intero territorio.
- Dettagli
- Visite: 465

Uno spazio suggestivo, l’Arco Catalano, gioiello architettonico del XV secolo, nel cuore del centro storico di Salerno. In scena Cassandra, la sacerdotessa di Apollo, nell’interpretazione straordinaria dell’attrice Tina Agrippino e con lei gli attori-allievi dello stage intensivo di Scena Teatro. Un’immagine potente che prende vita attraverso la regia acuta e visionaria di Antonello De Rosa, con la direzione organizzativa di Pasquale Petrosino.
- Dettagli
- Visite: 395
La Penisola Sorrentina rende omaggio a GIORGIO ARMANI con un pomeriggio/evento fatto di pagine, letture, musica e arti.
Sottocategorie
Pagina 3 di 62

