- Dettagli
- Visite: 178
E’ stato presentato oggi a Roma, nella sala Spadolini del Ministero della cultura, il primo museo nazionale dedicato a Enrico Caruso, uno dei più grandi tenori di tutti i tempi che sorgerà a Napoli, a Palazzo Reale. Un unico grande spazio, la monumentale sala Dorica accoglierà non una semplice esposizione di cimeli ma una vera e propria stanza delle meraviglie, con animazioni in 3d e piattaforme multimediali, postazioni e installazionimusicali e cinematografiche, un caleidoscopio di effetti rivolto a un pubblico eterogeneo che coinvolgerà i bambini come gli appassionati, gli addetti ai lavori e visitatori da tutto il mondo.
- Dettagli
- Visite: 131
«Quello che abbiamo vissuto oggi durante la presentazione alla Camera dei Deputati del libro dedicato a Pino Daniele, è difficile descrivere. Dalla penna di Alessandro, uno dei figli dell'indimenticato cantautore napoletano, è venuto fuori un capolavoro.
- Dettagli
- Visite: 166
di CLEMENTINA LEONE
L’amore è uno dei sentimenti più belli e complessi provati dall’essere umano. Questo è evidenziato dal numero di concettualizzazioni che sono state fatte attorno ad esso da specialisti, psicologi, sociologi, biologi e tanti altri.
- Dettagli
- Visite: 129
Coniugare ricerca scientifica e didattica, mettendo in relazione due segmenti dell'istruzione pubblica italiana, licei e università, per un incontro/confronto con gli altri paesi sui temi legati alla filosofia: è l’obiettivo del Premio filosofico “G. Vico”, in programma dal 14 al 16 febbraio presso il Dipartimento di studi umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
- Dettagli
- Visite: 123
VI DOMENICA TEMPO ORDINARIO
Mt 5, 20-22.27-28.33-34.37 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Io vi dico: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli. Avete inteso che fu detto agli antichi: “Non ucciderai; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio”.
- Dettagli
- Visite: 148
V DOMENICA TEMPO ORDINARIO
Mt 5, 13-16 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa.
- Dettagli
- Visite: 165
Casa Sanremo Writers è il salotto culturale di Casa Sanremo diventato da qualche anno una vetrina importante per autori e case editrici emergenti. Durante la settimana del festival presentazioni di libri, readings ed incontri con autori intratterranno il pubblico in sala e a casa.
- Dettagli
- Visite: 159
Nel saggio introduttivo del volume L’epopea assiro-babilonese - Da Gilgamesh alla Torre di Babele di Luigi Angelino (I Polifemi, Stamperia del Valentino), Edoardo Tinto ci parla della storia assiro-babilonese, ma anche della loro stupefacente religione, spiega infatti che essa “si basava in massima parte sulla loro famosa dottrina. I sacerdoti assiri - che erano propriamente detti Caldei - rappresentavano nello stesso tempo i loro savi, detentori del sapere. Questi, come narra Diodoro Siculo, affermavano di antivedere il futuro”.
- Dettagli
- Visite: 144
È uscito, per la collana #lavorobenfatto, il libro “Intrecci: Storie che legano, Destini che cambiano”, dell’autore esordiente Nicola Chiacchio.
- Dettagli
- Visite: 132
IV DOMENICA TEMPO ORDINARIO
Mt 5, 1-12 In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sulla montagna e, messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi discepoli. Prendendo allora la parola, li ammaestrava dicendo: «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati gli afflitti, perché saranno consolati. Beati i miti, perché erediteranno la terra.
- Dettagli
- Visite: 166
Si presenta lunedì 30 gennaio 2023 alle 10 nella Sala Cinese della Reggia di Portici del Dipartimento di Agraria federiciano, il libro ‘La bonifica e lo sviluppo dell'agricoltura nell'Italia meridionale' di Alessandro Santini.
- Dettagli
- Visite: 144
“L’amore che dura più a lungo è l’amore non corrisposto”, scrisse William Somerset Maugham ed è da questa sofferta e travagliata condizione del cuore che ha preso vita “Non fai per me” (PaKo Music Records/Visory Records/Believe Digital), il nuovo intenso singolo del cantautore ravennate PlatoNico, che dopo aver conquistato pubblico e critica con la sensibilità della sua penna in “Sharks Land”, apre il 2023 con un messaggio di speranza, rivalsa e amor proprio.
- Dettagli
- Visite: 149
Lunedì 30 gennaio prende il via “Il libro si fa in quattro”, progetto destinato alle scuole secondarie di I grado della Regione Campania, a cura di Duna di Sale Associazione e Fondazione Campania dei Festival, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania nell’ambito del progetto ORIENTAlife, che vede coinvolti Salerno Letteratura Festival, la casa editrice Biancoenero, e tredici scuole nelle province di Napoli, Salerno, Benevento e Caserta.
- Dettagli
- Visite: 166
Il 2023 segna il ritorno nel mercato discografico di Germano Parisi con il singolo “Rinascere”. La ricerca, l’intensità e l’ispirazione del cantautore campano rivivono in musica regalandoci nuove pagine del suo pop d’autore con un singolo profondo, intimo e minimalista in cui è emotivamente facile rispecchiarsi.
- Dettagli
- Visite: 169
Maria Teresa Burrascano con il volume “Piante magiche" ci conduce nell’appassionante mondo delle conoscenze botaniche con tutte le relative implicazioni, da quelle filosofiche della Spagirìa, l’Alchimia verde, alle valenze magiche ad alcune piante attribuite nel tempo, alla scoperta delle sostanze psicotrope in queste contenute e dei loro effetti. “La presenza di un continuo e profondo simbolismo vegetale, in tutte le forme tradizionali, rende alberi, fiori, piante, parti essenziali di racconti mitici, ma anche di rappresentazioni artistiche, cioè poetiche, architettoniche.
Sottocategorie
Pagina 3 di 49
- SALERNO - AL FESTIVAL NAZIONALE TEATRO XS "LE SEDIE" DI EUGÈNE IONESCO
- ATTUALITA' - ESXENCE 2023: IL BRAND DI MAURO LORENZI ALLA FIERA MONDIALE DEI PROFUMI DI ECCELLENZA
- MONTESANO SULLA MARCELLANA - INFORMAGIOVANI INCONTRA CONFESERCENTI
- NAPOLI - S.E.B.S. FIERA DELLO SPORT 2023: AD APRILE LA GARA DI PATTINAGGIO FREESTYLE
- CASERTA - APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO PER IL CENTRO RICREATIVO POLIVALENTE DI BRIANO
- INTERNI - GUARDIA DI FINANZA E ADM: CONTROLLI SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE A PRESIDIO DELLA LEGALITÀ NEL SETTORE DEL GIOCO PUBBLICO
- SALERNO - AL TEATRO DELLE ARTI SABATO E DOMENICA DI SCENA BIAGIO IZZO CON BALCONE A 3 PIAZZE
- CULTURA - IL TEATRO IMPIRIA DOMENICA AL FESTIVAL NAZIONALE TEATRO XS CITTÀ DI SALERNO PRESENTA “LE SEDIE” DI IONESCO
- AVELLINO - IL DUOMO OSPITA LA RAPPRESENTAZIONE TEATRALE
- MADDALONI - CLAUDIO MARONE ALLA GUIDA DEL MOVIMENTO "RISCOSSA DI MADDALONI"
- AVERSA - IL MISERERE DI CARLO FAIELLO DEDICATO A DON PEPPE DIANA
- CASERTA - SEQUESTRATI DALLA GUARDIA DI FINANZA CIRCA 62.000 LITRI DI GASOLIO
- NAPOLI - INTELLIGENZA ARTIFICIALE E MUTAVERSO, ESPERIENZE A CONFRONTO ALL'UNIVERSITA' FEDERICO II
- SALERNO - CILENTO, L'ARPAC INTENSIFICA I CONTROLLI CONTRO GLI SVERSAMENTI ILLECITI
- NAPOLI - PER LA SANTA PASQUA SULLE TAVOLE ARRIVA IL "TORTANO DI MARE"
I.S.E.T.
ENTE DI ALTA FORMAZIONE
REGIONE CAMPANIA
