- Dettagli
- Scritto da Tetyana Razzano
- Visite: 160
La Costiera Amalfitana guarda già all’emozione di uno dei suoi appuntamenti più attesi e suggestivi: l’8 dicembre, nel borgo di Atrani, si chiuderà la rassegna Amalfi Coast Unesco World Heritage, il grande viaggio collettivo che da giugno unisce tredici comuni in un’unica narrazione di cultura, tradizione e memoria.
- Dettagli
- Scritto da Direttore
- Visite: 196
Verrà inaugurato l’8 settembre alle ore 11.00 in Via Madonna di Fatima 166 a Salerno, il nuovo HUB sociale“Un Senso”uno spazio progettato per favorire l’incontro, la collaborazione e lo sviluppo di iniziative tutte rivolte al cittadino.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 249
Anna Petta: “Da iscritta sostengo con convinzione la sua candidatura, una sfida di responsabilità e speranza per il futuro della nostra comunità democratica”
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 314
Venerdì 5 settembre, alle ore 18:30, la suggestiva cornice di Palazzo Punzi, in Corso Umberto I a Vietri sul Mare, ospiterà il convegno “La cultura vien mangiando”, promosso dalla Copagri Salerno, con il patrocinio del Comune di Vietri sul Mare, dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Salerno e dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 274
Un amalfitano che nei cinquant'anni di studi condotti nella ricostruzione della storia di Amalfi e dell’antico Ducato è diventato modello ineludibile per i giovani ricercatori. Emerge soprattutto questo dallo straordinario profilo del prof. Giuseppe Gargano che ieri sera ad Atrani, nel corso di una commovente cerimonia di investitura, è stato nominato Magister di Civiltà Amalfitana. Il quindicesimo della storia di questo evento che egli stesso ideò già alla fine degli anni Settanta del secolo scorso.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 303
Il Tribunale civile di Salerno con provvedimento depositato il 1° settembre, smaschera un'Amministrazione irrispettosa delle regole e non trasparente.
Il Comitato referendario, rappresentato dal prof. Mario Civale e assistito dagli avvocati Oreste Agosto e Vincenzo Rispoli, ha sempre sostenuto presso il Prefetto, il Difensore civico regionale e il TAR che la delibera n. 37/2024 adottata dal Comune di Maiori fosse illegittima.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 308
C’è la suggestione di un centro storico che si fa teatro e la forza espressiva di un racconto tersicoreo che va al di là di ogni convenzione al centro della summer edition di Incontri 2025, in programma dal 4 al 6 settembre a Largo Barbuti a Salerno. Per la rassegna di danza contemporanea, firmata dalla direzione artistica da Antonella Iannone, è un ritorno che mette il sigillo ad una collaborazione, quella con la rassegna Teatro dei Barbuti organizzata da Chiara Natella, che lavora di prospettive.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 352
Il Museo FRaC Baronissi (Fondo Regionale d’Arte Contemporanea) e l’Associazione Culturale Tutti Suonati vi invitano al quarto appuntamento della rassegna “Visionnaire25 – Narrazioni tra cinema documentario e teatro”.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 274
Un’estate di integrazione e inclusione ha visto protagonisti i bambini con disabilità residenti a Maiori, grazie al centro estivo finanziato e attivato dal Comune. Continua nel frattempo fino al 15 settembre l’attività della spiaggia inclusiva con le postazioni gratuite e attrezzature riservate per la balneazione delle persone con disabilità. Un intervento che ha reso l’arenile più lungo della Costiera amalfitana un modello di accessibilità e accoglienza, aprendosi in maniera strutturata a un turismo sostenibile, inclusivo e giusto.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 378
Il 9 settembre alle ore 08:00 si terrà al Mediterranea Hotel di Salerno, in via Generale Clark 54, la prima delle tre giornate del corso “Il genere al centro della cura” per l’Equità in Salute.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 352
Dopo il grande successo di pubblico e critica, la Fondazione Ravello, in collaborazione con la Galleria Lia Rumma, è lieta di annunciare la proroga fino al prossimo 28 settembre della mostra “Le Donne dell’Antichità” di Anselm Kiefer allestita negli spazi di Villa Rufolo e già inserita nell’offerta culturale della 73esima edizione del Ravello Festival.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 339
E’ in programma lunedì 8 settembre 2025, alle ore 10, presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile di Salerno, la conferenza stampa di presentazione dei solenni festeggiamenti in onore di San Matteo Apostolo, Patrono della nostra città.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 397
Nell’ambito della quarantesima edizione del Teatro dei Barbuti, ritorna la tradizionale appendice settembrina con il “Salerno Day” che fa memoria dello storico sbarco a Salerno degli Alleati il 9 settembre 1943. Tre gli appuntamenti a cura di Eduardo Scotti in largo Santa Maria dei Barbuti.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 314
L’eccellenza della cucina Slow Food si intreccia con il fascino del grande jazz italiano, con Nicky Nicolai e Stefano Di Battista in “Mille bolle blu” a Praiano venerdì 5 settembre 2025 per la rassegna “Margherita in Jazz”, giunta alla quarta edizione.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 296
La magia del teatro per famiglie è pronta a tornare: mercoledì 3 settembre alle ore 10:00, presso la Sala Giunta del Comune di Salerno, sarà presentata ufficialmente la 14ª edizione di “C’era una volta”, la storica rassegna di family show organizzata dalla Compagnia dell’Arte, sotto la direzione artistica di Antonello Ronga.
Pagina 4 di 165