Salerno, "Incontri": dal 16 al 19 ottobre alla Sala Pasolini, quattro  giorni di performance tra ricerca, emozione e immaginazione - ZON

Dal 16 al 19 ottobre 2025 alla Sala Pasolini di Salerno tornano ad accendersi i riflettori sulla danza contemporanea con la rassegna “Incontri”, organizzata dall’Associazione Campania Danza con la direzione artistica di Antonella Iannone. Quattro giornate per riallacciare il filo di una narrazione che la rassegna porta avanti da diversi anni, continuando a esplorare la danza come linguaggio dell’anima, strumento di indagine sui diritti (anche quelli non scritti) e spazio di libertà in cui immaginare mondi possibili.

Castelcivita si prepara ad accogliere visitatori da tutta la regione e oltre con la XIV edizione della Festa della Patata di Montagna, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025. L’evento, promosso dall’Associazione Culturale “La Pagoda” e riconosciuto dalla Regione Campania come sagra tipica, trasformerà il centro storico del borgo in un grande laboratorio di tradizione, cultura, gastronomia e creatività.

Fisiogrouproma - Check-up Tiroide: Ecocolordoppler Tiroideo + Visita ...

L’ASL Salerno, con il patrocinio della Società italiana di Flebologia (SIFL), promuove la “Giornata della prevenzione vascolare e del linfedema oncologico” all’ospedale “Andrea Tortora” di Pagani, dove sarà possibile dal 15 ottobre effettuare visite specialistiche gratuite con ecocolordoppler presso l’ambulatorio di “Flebologia, linfologia, prevenzione e cura del linfedema oncologico” diretto da Maurizio Pagano, presidente SIFL.

Dsm Asl Salerno: domani inaugurazione del progetto ”Coloriamo i luoghi della salute e del cervello”

Domattina, alle ore 10 presso il Dipartimento di Salute Mentale di Salerno, in via Martin Luther King, si terrà l’inaugurazione del progetto “Coloriamo i luoghi della salute e del cervello”, dedicato alle persone, nella consapevolezza che i luoghi sono parte del loro percorso di cura.

Baronissi, il monumento di Saturno si illumina di bianco per le vittime ...

Il Comune di Baronissi ha ottenuto un finanziamento pari a € 2.700.000,00, nell’ambito del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021/2027, destinato all’intervento denominato “Potenziamento della Rete Viaria di Accesso all’Università degli Studi di Salerno – Campus di Baronissi”. L’opera, di rilevanza strategica per la città, mira a rafforzare la connessione tra il centro urbano e il polo universitario, intervenendo in modo strutturale su uno dei sistemi viari più importanti del territorio.

RICHIESTA DI ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA SPECIALISTICA A.S. 2023/ ...

È nuovamente attivo, a partire da oggi il “Servizio di Assistenza Scolastica Specialistica” voluto dall'Amministrazione Comunale di Amalfi guidata dal Sindaco Daniele Milano e destinato agli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali (BES) dell’istituto comprensivo “G. Sasso”, sia per il plesso di Amalfi che di Pogerola per l’anno scolastico 2025/2026.

Si è tenuta venerdì 10 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, presso il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Salerno – UOSM C/5 Eboli-Contursi, l’inaugurazione del Centro Esordi, un nuovo spazio dedicato all’ascolto, alla creatività e alla crescita personale dei giovani seguiti dal Dipartimento.

Bartolo Longo diventa santo, Lino Zaccaria presenta “Contessa Carità” a  Scafati - Napoli Village - Quotidiano di Informazioni Online

In occasione della beatificazione di Bartolo Longo, l’autore Lino Zaccaria presenterà il libro “Contessa Carità”, in collaborazione con la Mondadori di Scafati. Il libro è pubblicato dalla Giannini Editore nella nota collana Sorsi. L’appuntamento è fissato per venerdì 17 ottobre alle ore 19 presso la chiesa San Francesco, Scafati. Dialogano con l’autore: il parroco don Giuseppe De Luca, il giornalista Gabriele Scarpa. Modera Giuseppe Pecorelli, redattore Il Rosario e la Nuova Pompei. Letture a cura di Antonio Leccisi.

Si è aperta ieri sera, sabato 11 ottobre, al Teatro Delle Arti di Salerno, la 37ª edizione del Premio Charlot, l’unica rassegna al mondo dedicata alla figura immortale di Charlie Chaplin. E l’avvio non poteva essere più promettente: lo spettacolo “Nati 80 – amori e non”, scritto e diretto da Claudio Tortora, ha conquistato il pubblico con una storia tenera, ironica e profondamente generazionale. In scena, Gianni Ferreri e Daniela Morozzi hanno emozionato e fatto sorridere, ricevendo applausi a scena aperta e un consenso unanime che ha confermato, ancora una volta, la qualità e l’identità unica di questa manifestazione.

Prosegue con entusiasmo e partecipazione la terza edizione del progetto “Non fare lo sbronzo – Proteggi la vita, l’ambiente e la città”, il progetto promosso dal Comune di Salerno e co-organizzato dall'Aci di Salerno con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno e dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania - Ufficio X, Ambito Territoriale di Salerno, che nella terza settimana di incontri porta gli studenti fuori dalle aule, in un vero e proprio viaggio tra cultura, legalità e cittadinanza attiva.

Ultimi appuntamenti per “La Giusta Strada”: il progetto di educazione alla  mobilità sicura verso la conclusione – Gazzettadellirpinia

Volge al termine il percorso formativo della campagna “La Giusta Strada”, promossa dalla Provincia di Salerno con il sostegno dell’Unione delle Province d’Italia (UPI), nell’ambito del programma nazionale “Mobilità Sicura”. Un progetto che, tappa dopo tappa, ha saputo coinvolgere centinaia di studenti in un dialogo aperto e consapevole su temi fondamentali come la sicurezza stradale, il rispetto delle regole e la responsabilità individuale.

La Reggia di Quisisana e Stabiae | CRALT Magazine

Mercoledì 15 ottobre 2025, la rassegna La Dispensa dei Monti Lattari fa tappa a Castellammare di Stabia nella cornice della Reggia di Quisisana con un pomeriggio che intreccia cultura, memoria, gastronomia e valorizzazione del territorio. La residenza borbonica, simbolo di storia e bellezza, diventerà teatro di un vero e proprio percorso esperienziale.

Il fascino dei Romanov al Premio Charlot: il 12 ottobre in scena ...

La grande storia incontra la magia del teatro nella seconda serata della 37ª edizione del Premio Charlot. Domenica 12 ottobre, alle ore 19:00, sul palco del Teatro Delle Arti di Salerno andrà in scena “Romanov, tra mito e leggenda”, spettacolo firmato dalla Compagnia dell’Arte e ispirato alla misteriosa vicenda della dinastia Romanov, tra suggestioni storiche e atmosfere fiabesche.

Musica e concetti importanti: i Negramaro infiammano il PalaSele di ...

Manca sempre meno al grande ritorno dei negramaro a Eboli che darà anche il via alla nuova stagione live a cura di Anni 60 produzioni al PalaSele: martedì 14 ottobre 2025 la tappa campana del loro nuovo tour nei palasport che sta già infiammando le principali città italiane. Dopo l’iconico concerto di Osaka all’Arena Matsuri di Expo 2025, dove hanno fatto cantare e ballare il pubblico giapponese, e il successo dell’ultimo album Free Love (Sugar), NEGRAMARO PALASPORT 2025 è l’occasione per ascoltare per la prima volta dal vivo i brani del disco, accanto ai grandi classici del loro repertorio.

TOP 10 Costiera Amalfitana Maiori Cosa Vedere? Spiaggia, 41% OFF

Lunedì 13 ottobre 2025, alle ore 12,30, nei locali di Via Pedamentina n. 1, aprirà i battenti il nuovo Polo Socio-Sanitario di Maiori, afferente al Distretto Sanitario n. 63 di Cava-Costa d’Amalfi.