Ricchi e Poveri a Sanremo 2024: 5 curiosità che forse non conosci -  Billboard Italia

Agosto segna il mese delle antiche tradizioni e dei grandi eventi all’arena del Porto, a Maiori. Accanto ad appuntamenti mainstream come il concerto dei Ricchi e Poveri e il Family Village con i gonfiabili più grandi d’Italia dedicato ai bambini, hanno i loro spazi di rilievo gli appuntamenti legati al cuore vivo della città: la festa patronale di Santa Maria a Mare con le tradizioni sacre, riti religiosi ai quali si affiancano quelli culturali come le tradizionali melanzane con la cioccolata.

Baronissi, la sindaca: “Approvato l'assestamento di bilancio, stanziati  360mila euro per le frazioni"

La Sindaca Anna Petta e l’Assessore al Bilancio Luca Galdi: “Siamo consapevoli delle sfide che ci attendono. Questo è solo l'inizio di un nuovo percorso amministrativo per rendere Baronissi un luogo migliore per tutti”

La Coppa Davis vinta dall'Italia con Sinner e Berrettini, arriva a Napoli:  sarà al Maschio Angioino

L’Antica Repubblica Marinara di Amalfi si prepara ad accogliere la Coppa Davis, il trofeo della massima competizione a squadre del tennis mondiale, conquistato nel 2023 dall’Italia, tornata sopra il tetto del mondo per la seconda volta nella sua storia, a distanza di ben 47 anni.

 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel limoneto del marchese Mezzacapo, affidato dal Comune di Maiori al Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi I.G.P.", si festeggia una rinascita significativa con la messa a dimora di 100 nuovi alberi di limoni.

Locandina Museo di Pontecagnano Rassegna Danzacontemporanea 4 AGOSTO 2024

Domenica 4 Agosto il Museo archeologico nazionale di Pontecagnano, in occasione della #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese, propone un’apertura straordinaria serale fino alle 23.00 dedicata al nuovo appuntamento della rassegna di danza contemporanea “Il Desiderio. Proiezioni tra Oriente e Occidente”.

Baronissi, Anna Petta eletta sindaco: quattro consiglieri all'opposizione

Anna Petta: “Un percorso condiviso verso una città sostenibile e inclusiva. Si apre una nuova fase amministrativa con una visione futuristica, fondata su ascolto e condivisione. Proseguiremo nella nostra Rivoluzione Gentile, con progetti ad elevato impatto economico, ambientale e sociale”

Notte di Mezza Estate

Tutto è pronto a Castel San Lorenzo per la seconda edizione della “Notte di Mezza Estate”, che si terrà nei giorni 1 e 2 agosto 2024.

Barbuti Festival": il programma completo della rassegna teatrale

Venerdì 2 agosto 2024, alle ore 21.15, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, la XXXIX edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival” prenderà il via con il concerto del Marco Maiorino Trio. Marco Maiorino (chitarra), Giulia Barba (clarinetto basso), Gerardo Palumbo (percussioni). Ingresso 10 euro.

Alla sua quattordicesima edizione, la rassegna internazionale “Finestra Jazz” torna nelle serate del 31 luglio, 2 e 4 agosto, grazie alla partnership fra il Comune di Vallo della Lucania e l’Associazione Finestra Jazz, ampliata con la collaborazione dell’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

Il Portico - A Cetara rivive la tradizione con "La Notte delle Lampare":  tutte le info su collegamenti e menù

La tradizione di Cetara, tra visione, musica e gastronomia culmina con “La Notte delle Lampare” alla sua 47esima edizione.

Al via il Santecchia Horror Festival, il primo festival di cinema horror del Cilento. Realizzato dalla ASD Off Limits, con il patrocinio del Comune di Gioi, la Provincia di Salerno e Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dalla sinergia di Luigi Scarpa, direttore del festival e regista horror pluripremiato con il team dell’Anatema di Santa Santecchia, Il festival si svolgerà a Gioi da mercoledì 31 luglio a domenica 4 agosto.

Foto La DAnce 30 luglio 1

Domani (martedì 30 luglio 2024) all’Area Archeologica di Fratte (ore 21, ingresso € 8,00) è di scena l’arte tersicorea con una doppia coreografia: “Galanterie” di La Dance Company per la direzione artistica Maria Vittoria Maglione e Caterina Ceravolo e “Ground zero” dell’Arb Dance Company per la direzione artistica di Annamaria Di Maio.

Il direttore della fotografia questo sconosciuto - Fotografia - Michele Abriola

Lunedì 29 luglio alle ore 21 - Villa Comunale Vietri sul Mare, sarà il concerto di musica leggera dei Quisisona band, ad arricchire il programma di "Vietri in Scena" per la direzione artistica del Maestro Luigi Avallone, con il sostegno del sindaco di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone e dell'assessore ad Eventi e Cultura, Daniele Benincasa.

Positano Teatro Festival 2018 - I giornata - ExPartibus

Cinque serate per cinque riconoscimenti nella suggestiva Piazza dei Racconti e stasera si inizia con la consegna del prestigioso Premio Annibale Ruccello all'attore Sebastiano Somma, preceduto dal concerto di Lalla Esposito con la Napoli Nord Big Band.

Salerno – Dentro Salerno

Spezzare la logica degli appalti per estendere le tutele salariali e legali anche ai lavoratori ancorati alle ditte che prestano servizi pubblici per il Comune di Salerno.