- Dettagli
- Visite: 468
Il guru del dub inglese Adrian Sherwood e il tastierista e co-fondatore dei Subsonica, Davide “Boosta” Dileo protagonisti della XXX edizione del festival Pomigliano Jazz. Venerdì 5 settembre alla Stazione della Circumvesuviana di Pomigliano d’Arco (Napoli), inconsueta location per la musica dal vivo, va in scena un triplo appuntamento. Si inizia dalle ore 20.30 con il piano solo di Boosta, seguito dal live Fire featuring Adrian Sherwood e infine il dj set dello stesso producer e beatmaker londinese.
- Dettagli
- Visite: 411
Il Museo di Pietrarsa apre eccezionalmente alle prime luci del giorno per un evento magico. L’appuntamento è per venerdì 29 agosto 2025, alle 5:30 del mattino, e si preannuncia come uno degli eventi più attesi del Festival Binario Rosa, giunto alla sua terza edizione. Un modo indimenticabile per accogliere il sorgere del sole, immersi nella storia e nella bellezza di uno dei siti culturali più suggestivi d’Italia.
- Dettagli
- Visite: 385
Uno speciale evento in piazzetta per festeggiare le quindici candeline aprirà “Jazz Inn Capri” l’annuale appuntamento che ogni estate, sull’isola azzurra, dedica una vera e propria rassegna a questo particolare tipo di musica.
- Dettagli
- Visite: 432
Un’emozionante viaggio nella musica sinfonica, con un’orchestra di 55 elementi: martedì 26 agosto 2025, alle ore 20:30, il Belvedere Marinella farà da cornice al Concerto di fine estate dell’Orchestra Sinfonica Internazionale della Campania diretta per l’occasione dal Maestro Dieter Holzapfel.
- Dettagli
- Visite: 415
Il Napoli DevFest, la fiera internazionale dedicata a developers e startup organizzata dal Google Developer Groups Napoli, annuncia con entusiasmo la sua quinta edizione, destinata a diventare la più grande di sempre che si terrà sabato 11 ottobre 2025 a Città della Scienza, sita in via Coroglio 57 a Napoli nel quartiere Bagnoli.
- Dettagli
- Visite: 2658
Non smette di stupire molti specialisti e studiosi la nuova pubblicazione dell’arch. Costanzo dedicata a “Le verità di Buccini: vicende, personaggi e sculture dell’800”, un ponderoso volume che riaccende i riflettori sull’accattivante ricerca storico-artistica dell’opera del celebre Maestro di Marcianise, tra i più interessanti autori dell’arte plastica in Campania e, più estesamente, nel Meridione d’Italia.
- Dettagli
- Visite: 398
Giovedì 21 e venerdì 22 continua il Festival del cinema delle aree interne: Mario Puzo Film Festival – Corto e a capo giunto alla sua XI Edizione. Festival riparte dalla idea di storia e storie e dalla ricerca di quel labile confine tra realtà e finzione, tra narrazione ed artificialità per abbracciare il concept di quest'anno: Esistenze Artificiali storie di vita tra realtà, fake news, leggende e intelligenza simulata è il tema di questa nuova edizione.
- Dettagli
- Visite: 451
Arriva a Roma la mostra “Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure”. L’esposizione al Museo Storico della Fanteria racconta i viaggi dell’artista nelle isole polinesiane, tra xilografie, litografie e pagine di diario.
- Dettagli
- Visite: 426
Dal 19 al 24 agosto 2025 ritorna il Festival del cinema delle aree interne: Mario Puzo Film Festival – Corto e a capo giunto alla sua XI Edizione.
- Dettagli
- Visite: 750
Una voce-simbolo di Napoli per una serata unica tra racconto, musica ed emozioni: a 7 CANZONI, il palco musicale più amato della TV, sarà ospite IDA RENDANO. Una delle grandi regine della melodia partenopea sarà protagonista della puntata conclusiva della prima stagione del programma, in onda MARTEDÌ 19 AGOSTO alle ore 23.30.
- Dettagli
- Visite: 458
Martedì 19 agosto Serena Brancale salirà sul palco di Maiori (SA), all’Anfiteatro Porto Turistico, per una nuova tappa del suo “Anema e Core Tour”, prodotto da Vivo Concerti e Isola degli Artisti in collaborazione con Color Sound.
- Dettagli
- Visite: 364
Dal 19 al 24 agosto 2025 ritorna il Festival del cinema delle aree interne: Mario Puzo Film Festival – Corto e a capo giunto alla sua XI Edizione. Festival riparte dalla base, dal concetto di storia e storie e dalla ricerca di quel labile confine tra realtà e finzione, tra narrazione ed artificialità per abbracciare il concept di quest'anno: Esistenze Artificiali storie di vita tra realtà, fake news, leggende e intelligenza simulata è il tema di questa nuova edizione.
- Dettagli
- Visite: 409
Esiste un luogo dove il tempo rallenta e la vita torna a respirare, in cui il mare ascolta e il cielo racconta. Quel luogo è il Cilento e quel tempo sospeso si chiama ViviamoCilento.
- Dettagli
- Visite: 474
Un uomo silenzioso, operoso, innamorato del sapere e radicato nella cultura lucana: così verrà ricordato Vittorio Bracco, sabato 16 agosto alle ore 19, nella Chiesa SS. Trinità di Buonabitacolo, in occasione della presentazione del volume “Vittorio Bracco, uno studioso e un maestro”, scritto da don Nicola Russo. Scomparso nel 2012, Vittorio Bracco (1929-2012) è stato una figura di riferimento per la cultura meridionale del secondo Novecento. Con rigore e passione ha saputo coniugare la vocazione dell’insegnamento con una profonda attività di ricerca, lasciando dietro di sé una vasta produzione di scritti archeologici, storici e critici.
- Dettagli
- Visite: 492
Sarà Laura Chimenti, autorevole volto del TG1 RAI e tra le giornaliste più apprezzate del panorama televisivo italiano, a condurre la serata di gala del XXX° Premio Faraglioni Capri international. L’evento è in programma martedì 9 settembre nell’elegante scenario del Teatro del Grand Hotel Quisisana, sede storica e partner ufficiale del Premio, nonché simbolo di stile, arte e ospitalità nel cuore di Capri.
Sottocategorie
Pagina 4 di 61