Al centro di Napoli si inaugura la mostra dei finalisti del Premio Rua Viva e si restituisce alla città “Duel”, l’opera iconica di Felix Policastro che incornicia il vicolo della Sala Sole, restaurata e valorizzata a cura del Premio.
Venerdì 30 maggio alle ore 19:30 presso la Sala Sole, in Vico Freddo a Rua Catalana n. 4, nel cuore del centro storico di Napoli sarà inaugurata la Mostra Rua Viva che raccoglie le 7 opere finalisteselezionate dall’omonimo Premio diretto da Federico Adriano Borreca. L’iniziativa, patrocinata dalla Regione Campania, dal Comune di Napoli, da Arci Campania e da Antinoo Identità Libere, è realizzata grazie alla storica Associazione Culturale Taverna Est ETSesi propone come un’importante occasione di promozione dell’arte contemporanea indipendente e di valorizzazione urbana.
Il Premio Rua Viva nasce con l’obiettivo di promuovere linguaggi visivi, contaminazioni creative e nuove modalità di relazione tra arte e città. La serata inaugurale, condotta da Nazareno Barone e Giorgio Anastasia, presenterà al pubblico i dodici artisti finalisti selezionati da una doppia giuria di esperti nei campi dell’arte, del cinema, della curatela e del giornalismo. Sette di queste opere saranno esposte in Sala Sole fino al 14 giugno: si tratta dei lavori di Mina Di Nardo, Giovanni Di Rosa, Angelo Giordano, Alessandra Maisto, Paola Aloisio Mazzarelli, Luciano Perna e Anna Maria Saviano. Gli altri cinque finalisti, presenti nel catalogo ufficiale ma non in mostra, sono Cristina Buonaiuto, Vincenzo Cino, Vito Polito, Enrico Ristori e Diana De Stefano. Il vincitore sarà premiato con un riconoscimento in denaro e con una scultura realizzata da Ciro Pepe e Renato Reina, maestri lattonieri storici collaboratori di Riccardo Dalisi, a tutti i finalisti è riservata una copia numerata del catalogo ufficiale realizzato in tiratura limitata da Artestesa. La giuria che ha selezionato le opere finaliste è composta da Gina Annunziata, docente di storia del cinema all’Accademia di Belle Arti di Napoli, Giorgio Anastasia, poeta, Federico Adriano Borreca, artista visivo, presidente della giuria, curatore e direttore artistico del premio, Silvio Campione giornalista, Maria Giovanna Capone, giornalista de Il Mattino, Dario De Cesare ricercatore, Maria Di Razza, regista e scrittrice, Daniele Vaccaro, docente e artista visivo, Laura de Masi poetessa e docente, Dario Schiappoli artista visivo. Durante la serata, il pubblico sarà accolto con un buffet di benvenuto curato dallo chef Francesco Frascione del ristorante Quostro. Sarà inoltre presentato il profumo ufficiale del Premio Rua Viva, una creazione esclusiva della maestra profumiera Rosa Vaia. Un momento centrale dell’evento sarà la restituzione alla città di “Duel”, scultura urbana dell’artista Felix Policastro, realizzata in fiberglass e acciaio e installata nel 2002 proprio a Rua Catalana. L’opera, da anni divenuta uno dei simboli del quartiere, è stata restaurata grazie alla cura del Premio Rua Viva e sarà accompagnata da una targa descrittiva, nel segno di una rinnovata valorizzazione pubblica. Il Premio Rua Viva si svolge negli spazi di Sala Sole, un hub polifunzionale diretto dalla drammaturga e regista Sara Sole Notarbartolo e dedicato al teatro, all’arte contemporanea, alla sperimentazione e al dialogo tra artisti, cittadinanza e territorio. Situato in un’area storicamente connessa alle arti visive, la Sala Sole si conferma così come crocevia creativo tra artisti e cittadini, alimentando il tessuto culturale e relazionale del quartiere segnato nel profondo dalla presenza poetica delle installazioni di Riccardo Dalisi, che ne ha trasformato l’identità visiva e simbolica.