- Dettagli
- Visite: 189

- Dettagli
- Visite: 224
La Collezione Farnesina, raccolta d’arte contemporanea del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nata nel 2000, comprende una raccolta di opere d’arte di altissimo livello riguardanti la storia dell’arte italiana del XX e del XXI secolo.
- Dettagli
- Visite: 228
Dal 22 al 27 agosto 2023 si è svolto il Festival del cinema delle aree interne: Corto e a Capo – Premio Mario Puzo alla sua IX Edizione. Filo conduttore di questa edizione è stato Il Posto dei Sogni: Sguardi su un entroterra in grado di chiedere, ridere e sperare.
- Dettagli
- Visite: 202
Fitto il programma di iniziative nell’ambito della XXXVIII edizione della rassegna Teatro dei Barbuti per gli ottant’anni dello Sbarco di Salerno, la cosiddetta operazione “Avalanche” (1943-2023), che ha contribuito a cambiare il corso della storia, accelerando la fine della Seconda Guerra Mondiale. Si comincia venerdì 1 settembre alle ore 19.00, negli spazi di Apollonia Hub, in via San Benedetto a Salerno, con “Alleate presenze. Virtuale, tra memoria e realtà”, mostra fotografica di Corradino Pellecchia, Francesco e Luigi Siano.
- Dettagli
- Visite: 246
Il Terra di Siena International Film Festival, Presieduto da Maria Pia Corbelli, con la direzione artistica di Antonio Flamini , partecipa a #Venezia80 con due eventi: la consegna del prestigioso “Seguso Award “ a Sergio Rubini e la press conference della 27ma edizione della rassegna cinematografica in programma a Siena dal 26 al 30 settembre.
- Dettagli
- Visite: 234
È partito ufficialmente il countdown per le celebrazioni 2023 del Capodanno Bizantino. Amalfi è pronta a rituffarsi nelle atmosfere Medievali con la rivisitazione di una delle sue più importanti pagine di storia dedicata quest’anno agli scambi commerciali di ieri e di oggi: dai grandi mercanti dell’era medievale che fecero ricca e potente l'antica Repubblica marinara a quei commerci instaurati dagli amalfitani dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri.
- Dettagli
- Visite: 260
Dopo i due indimenticabili eventi negli stadi di Milano e Roma dello scorso luglio, dal 16 settembre i POOH torneranno in tour in tutta Italia con una serie di imperdibili appuntamenti (prodotti e organizzati da Friends & Partners e Color Sound): a grande richiesta si aggiunge ora una nuova data il 21 ottobre al PalaSele di Eboli (SA). I biglietti per la nuova data saranno disponibili in prevendita su Ticketone e punti vendita e prevendite abituali dalle ore 18:00 di oggi, lunedì 28 agosto.
- Dettagli
- Visite: 222
Sono stati due mesi intensi di musica quelli vissuti in questa 71esima edizione del Ravello Festival. Due mesi nei quali si è affermato con forza il legame con Richard Wagner e nei quali hanno convissuto, come da cifra stilistica consolidata del direttore artistico Alessio Vlad, grandi orchestre, direttori affermati a livello internazionale e giovani talenti.
- Dettagli
- Visite: 244
Agorà San Sebastiano al Vesuvio ospita, mercoledì 30 agosto alle 21,15 nel Parco Urbano di via Panoramica Fellapane, Gianfranco Gallo in “Captivo” (prezzo del biglietto 8 euro + 2 prev.).
- Dettagli
- Visite: 197
XXI DOMENICA DEL TEMPO ODINARIO a
Mt 16, 13-20 In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarea di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elia, altri Geremia o qualcuno dei profeti». Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?».
- Dettagli
- Visite: 259
di CLEMENTINA LEONE
"Ma quanti amori, quali amori con il coraggio e la paura di volersi bene, amori fragili che vanno via, quelli in cui soffri solamente tu e gli altri a dire:"cosa vuoi che sia". Che bello tenere in mano quel magico strumento che materializza le parole rendendole visibili sul foglio bianco…!
- Dettagli
- Visite: 245
Sabato 26 e domenica 27 agosto 2023 Corto e a Capo – Premio Mario Puzo ultimi due giorni del Festival del cinema delle aree interne continua nella sua IX Edizione a destare interesse e prosegue la sua visione di portare il cinema dove solitamente esso non è di casa e per questo si toccheranno diversi paesi delle provincie di Avellino e Benevento.
- Dettagli
- Visite: 237
“Senti, caro Carlo. Fibre epistolari tra Carlo Emilio Gadda e Isabella Rappi Lehr” è il saggio dedicato alla figura di Carlo Emilio Gadda di Maria Pia Selvaggio, saggista, scrittrice, autrice di drammi teatrali e presidente della casa editrice 2000diciassette, che sarà presentato mercoledì 6 settembre alle ore 17:00 a Milano, nella storica Libreria Bocca, in Galleria “Vittorio Emanuele II”.
- Dettagli
- Visite: 194
In-stabilestate è la rassegna teatrale, che prende il via sabato primo settembre al teatro Tin (vico Fico Purgatorio,38), con la direzione artistica di Gianni Sallustro, a cura della Talentum production di Marcello Radano, dell’Accademia vesuviana del teatro e del cinema e del teatro Instabile Napoli.
- Dettagli
- Visite: 192
Giovedì 24 e venerdì 25 agosto 2023 Corto e a Capo – Premio Mario Puzo entra nel vivo. Il Festival del cinema delle aree interne continua nella sua IX Edizione a destare interesse e prosegue la sua visione di portare il cinema dove solitamente esso non è di casa e per questo si toccheranno diversi paesi delle provincie di Avellino e Benevento.
Sottocategorie
Pagina 7 di 68