Carmilla on line | «Io sono una forza del Passato»: accenti ambientalisti  in Pasolini

di Lucio Garofalo

Chissà che cosa direbbe, o scriverebbe, Pier Paolo Pasolini a proposito, ad esempio, della "festività" esterofila di Halloween e dell'insignificanza totale che riveste, al di là delle manifestazioni esteriori.

Breve biografia di Martin Buber

di Lucio Garofalo

Ricordo uno dei più grandi uomini della storia universale, un ebreo socialista, laico e anti-sionista: Martin Mordechai Buber. Il quale sosteneva che lo Stato di Israele, che non era ancora nato, non avrebbe dovuto assumere un'identità etnico confessionale. Quest'uomo di buon senso pensava alla creazione di uno Stato che riunisse tutti i semiti in Palestina.

La valorizzazione della figura dell'insegnante in Europa entro il 2030

di Lucio Garofalo

Durante la mia carriera di insegnante sono stato segnato da esperienze negative ed amare, da cocenti delusioni di lavoro e di vita. Eppure, nonostante ciò, sono rimasto un ingenuo ed incorreggibile idealista.

di CLEMENTINA LEONE

Manca veramente poco per l'inizio del nuovo anno scolastico con tante news, come sempre tutte da scoprire per permettere agli studenti di poter essere al passo con i tempi. I bravi docenti sono quelli che migliorano le scuole, che riescono a creare interesse, a far crescere la motivazione,ad aiutare a costruire senso e responsabilità.

Per niente puntuali. Bagni pessimi. - Recensioni su Grimaldi Lines,  Civitavecchia - Tripadvisor

di Clementina Leone

I traghetti Grimaldi Lines, come scrivono ovunque, dovrebbero essere completamente attrezzati per ospitare a bordo le persone disabili o a mobilità ridotta, di seguito nominate PMR.

 Hiroshima e Nagasaki: descrizione delle esplosioni delle bombe

di Lucio Garofalo

79 anni fa, il 6 agosto del 1945, i terroristi yankee sganciarono la prima bomba atomica della storia (battezzata con il nome in codice "Little Boy", secondo la curiosa balordaggine militaristica ed infantile tipica degli USA), sulla popolosa città nipponica di Hiroshima, che fu rasa al suolo in un solo istante, sterminando 100mila persone al primo impatto. Tre giorni dopo, il 9 agosto, quei "bravi ragazzi" replicarono il loro crimine su Nagasaki.

L'atleta algerina sul ring della boxe femminile: avversaria italiana. È  polemica “gender”

di Lucio Garofalo

Sono a dir poco nauseato ed amareggiato per l'assurda vicenda che vede come protagonista, suo malgrado, Imane Khelif. Negli ultimi giorni, la pugile algerina ha dovuto subire una feroce, disgustosa ed abominevole "gogna mediatica", un'inaudita montagna di cattiverie e di infamie, di tutto e di più: accuse, insinuazioni, falsità ed ingiurie oltremodo denigranti, calunnie, giudizi sprezzanti e via discorrendo, da parte non solo di persone comuni, aduse a "sfogarsi" sul web, sui vari social network, bensì pure di esponenti politici, giornalisti e addirittura ricchi e potenti imprenditori quali Elon Musk... Ebbene, l'unica "colpa" dell'atleta sarebbe quella di non esibire gradevoli sembianze femminili.

Attraverso il sistema: criticità e guadagni teorici del pensiero hegeliano  a 250 anni dalla nascita

di Lucio Garofalo

Il filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel nacque il 27 agosto del 1770, nella città di Stoccarda, che all'epoca faceva parte del Regno prussiano. Hegel rientra a buon diritto tra gli "eroi" del pensiero e dello spirito universale.

La povertà nel mondo: i dati di un'emergenza

di Lucio Garofalo

La povertà non è soltanto e semplicemente uno stato di grave privazione e di afflizione materiale, bensì pure di sofferenza interiore.

L'ARIA È PIU' PULITA QUANDO C'È UN ALBERO – CVS Libri Online

di Lucio Garofalo

Non sono assolutamente un esperto in materia di clima "et similia", tuttavia ritengo che l'urgenza più grave e prioritaria a livello globale ed ambientale, in questo momento storico, non sia costituita tanto dall'aumento in sé delle emissioni di CO2, dovuto al consumo energetico selvaggio di idrocarburi, quanto soprattutto dalla devastazione irrazionale e inarrestabile dei boschi e delle foreste, ovverosia di quelle fabbriche viventi di ossigeno che sono gli alberi.