
Prende il via la nuova stagione di Che Comico, la rassegna ideata da Gv Eventi di Gianluca e Valentina Tortora, che anche quest’anno promette di trasformare il pubblico in protagonista assoluto della risata. Due i palcoscenici coinvolti, il Teatro Ridotto e il Teatro delle Arti, per una formula che unisce tradizione e novità: sei spettacoli dedicati alla comicità campana più amata e quattro appuntamenti “Versus” in cui la Compagnia dell’Arte si misura con grandi testi del teatro italiano e internazionale, reinterpretandoli in chiave ironica e contemporanea.
L’inaugurazione è affidata, sabato 8 e domenica 9 novembre al Teatro Ridotto, a Salvatore Gisonna e Peppe Laurato con Due di Troppo, commedia scritta e diretta dagli stessi protagonisti. Quando la normalità incontra l’assurdo… siamo sempre in troppi! Si legge nell’intro della sinossi ed è ciò che accade a Vincenzo, primario di una clinica (Angelo Belgiovine), la cui routine viene sconvolta da una telefonata nel cuore della notte. Attorno a lui si muove un piccolo universo di personaggi eccentrici: Giampaolo (Peppe Isaia), collega e amico fin troppo presente; Stella (Lucia Giso), governante devota e affettuosa con più di un segreto; e infine Fulvio e Peppe (interpretati da Gisonna e Laurato), due fratelli, o forse presunti tali, alle prese con una bizzarra divisione di eredità. Tra equivoci, gelosie e situazioni surreali, i colpi di scena si susseguono fino a un finale del tutto inaspettato, per uno spettacolo che gioca con i paradossi della vita quotidiana e li trasforma in comicità travolgente.
Il 22 e 23 novembre sarà poi la volta della stand-up comedy, con Antonio Juliano, Daniele Ciniglio e Luca Bruno, tre tra le voci più fresche e seguite della nuova generazione comica napoletana. Una serata all’insegna dell’umorismo diretto e senza filtri, capace di raccontare con ironia e disincanto vizi, virtù e contraddizioni della società contemporanea.
«Che Comico cresce di anno in anno, ma resta fedele alla sua missione: offrire una comicità di qualità, capace di unire generazioni diverse e di far ritrovare al pubblico il piacere del teatro come luogo di leggerezza e condivisione», dichiara il direttore artistico Gianluca Tortora.
Per vivere appieno la stagione, il Teatro Ridotto ha lanciato una campagna abbonamenti conveniente e flessibile: dieci spettacoli a 140 euro per la formula completa, sei spettacoli al Ridotto a 60 euro oppure i quattro appuntamenti “Versus” al Teatro delle Arti a 80 euro. Gli abbonamenti sono disponibili fino a esaurimento posti.

