- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 165
Giovedì 25 settembre alle ore 18.30, presso la Sala Teatro I Giardini di Trotula in via Bastioni 12 a Salerno, si terrà la presentazione del romanzo La Teoria del Salto dello scrittore e psichiatra salernitano Corrado De Rosa
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 141
Cresce l’attesa per il Picentia Short Film Festival 2025, diretto da Luca Capacchione, che prende il via domani, giovedì 25 settembre, trasformando Battipaglia in un palcoscenico internazionale del cinema breve. L’edizione di quest’anno, ispirata al tema “Dreamers”, ha registrato in fase di selezione opere provenienti da oltre 68 Paesi, confermando la dimensione globale di una rassegna che negli anni è diventata punto di riferimento per registi emergenti e professionisti del settore.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 177
Nell’ambito della quarantesima edizione della rassegna teatro “Barbuti Festival”, presso Apollonia Hub, in via San Benedetto, nel centro storico di Salerno, prosegue la “Notte dei Barbuti”, diretta da Brunella Caputo. Secondo step in questo fine settimana. Venerdì 26 settembre 2025, alle ore 21.00, Machina Srl e Teatro Grimaldello presentano “La messi-cana”, per la regia di Antonio Grimaldi.
(ingresso 10 euro).
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 192
Un teatro che non si limita a “mostrare”, ma che invita a vivere la scena. È da questa idea che nasce la nuova rassegna Coniugare il Teatro - Scena Immersiva, alla sua prima edizione, ideata e promossa dal Teatro Pubblico Campano in esclusiva per il Teatro Pasolini di Salerno.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 233
Baronissi si prepara ad accogliere un evento di grande prestigio culturale. Lunedì 29 settembre 2025, alle ore 20.00, presso l’Aula Consiliare del Comune, il Maestro Enzo Avitabile riceverà il Premio “Pagine d’Autore” alla carriera, conferito dall’Associazione Musicale Internazionale Falaut.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 291
Un viaggio immaginifico nell’universo teatrale, che ripercorre l’urgenza viscerale dell’essere umano di dare senso alla realtà. In bilico tra umanità, emozioni e attualità, attraverso la ricerca costante di una nuova drammaturgia teatrale. Teatro di parola, di impegno civile, tra cultura e entertainment: i corpi dominano lo spazio scenico, portando con sé messaggi di pace o di denuncia sociale contro l’indifferenza. Non mancheranno momenti legati alla grande tradizione del patrimonio identitario del teatro classico campano e serate speciali.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 281
Venerdì 26 Settembre, alle ore 20.00, presso la sala refettorio del Convitto Nazionale di Salerno, l’Associazione ex allievi del Convitto Nazionale di Salerno 2023 ODV inaugura il nuovo anno sociale con un concerto di beneficenza del coro polifonico T’Incanto diretto dal maestro Antonella Zito e con la partecipazione dei maestri Roberto Marino al pianoforte e Biagio Marinelli alle percussioni. Il ricavato sarà interamente devoluto all'Associazione L'Abbraccio ODV di Salerno, che da anni si occupa di ragazzi con disabilità cognitivo-relazionale, autismo e sindrome di down.
- Dettagli
- Scritto da Tetyana Razzano
- Visite: 266
Il cielo di Paestum torna a colorarsi con uno degli eventi più spettacolari dell’anno: il Festival Internazionale delle Mongolfiere di Paestum, che dal 27 settembre al 12 ottobre 2025 trasformerà l’area archeologica in un palcoscenico a cielo aperto, dove la magia del volo incontra la bellezza millenaria dei templi greci.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 195
Inaugurata sabato scorso 20 Settembre 2025, la prima accademia sui prodotti lattiero – caseari, primo progetto finanziato con il Bando Borghi e Archivio Atena. Si chiama Talea Cheese Academy, progetto innovativo che si pone l'obiettivo di diventare punto di riferimento per la formazione e la valorizzazione del settore lattiero-caseario, attraverso corsi di formazione, masterclass, showcooking, aperitivi in caseificio, mozzatura dal vivo e percorsi di valorizzazione del territorio.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 199
Sarà presentata ufficialmente mercoledì 24 settembre 2025, alle ore 10:00, presso il Salone dei Marmi di Palazzo di Città, la terza edizione del progetto “Non fare lo sbronzo – proteggi la vita, l’ambiente, la città”, promosso dal Comune di Salerno e co-organizzato dall’ ACI - Automobile Club di Salerno, con il patrocinio della Regione Campania e della Provincia di Salerno.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 149
Il Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni (SA) ospiterà giovedì 25 settembre 2025, alle ore 10.00, la conferenza stampa di presentazione della 63ª “Podistica Internazionale San Lorenzo”, in programma domenica 28 settembre. Sarà anche l’occasione per rivelare il nome dello “Sportivo cavese dell’anno” e per ricordare Mario Foresta, autentico Maestro di vita e figura storica del Centro Sportivo Italiano di Cava de’ Tirreni
- Dettagli
- Scritto da Tetyana Razzano
- Visite: 197
Riprende ,alla grande , la programmazione musicale del “Il Moro “ A Cava de’ Tirreni. Un ottobre tra musica e jazz che vedrà esibirsi alcuni dei più importanti musicisti nazionali ed internazionali in quello che è stato definito da tempo “Il Tempio del jazz”.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 241
E’ stato celebrato, questa mattina - 21 settembre 2025- alle ore 11, presso la Cattedrale di Salerno, da Sua Em.za il Signor Cardinale Angelo De Donatis, Penitenziere Maggiore, il Solenne Pontificale in onore di San Matteo Apostolo ed Evangelista, Patrono della nostra città. Ad accogliere Sua Em.za il Signor Cardinale De Donatis, l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi che, insieme al Vescovo Ausiliare S.E. Monsignor Alfonso Raimo, ha concelebrato il Solenne Pontificale, animato dal Coro della Diocesi di Salerno, diretto dal M° Remo Grimaldi e dalle corali delle parrocchie della città.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 201
Prosegue con intensità e partecipazione il progetto “La Giusta Strada”, promosso dalla Provincia di Salerno e finanziato dall’Unione Province d’Italia (UPI) nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Mobilità Sicura”. Un percorso educativo pensato per i più giovani, che parla la loro lingua: diretta, concreta, senza filtri. L’obiettivo? Costruire insieme una cultura della sicurezza, della responsabilità e del rispetto delle regole.
- Dettagli
- Scritto da Tetyana Razzano
- Visite: 305
La città di Salerno e tutta l’Arcidiocesi vivono ogni anno con gioia sempre nuova la festa patronale di San Matteo Apostolo ed Evangelista. Matteo, il pubblicano convertito, testimonia con la sua vita la forza trasformante della grazia: da uomo dedito agli interessi e ai calcoli, diventa annunciatore del Vangelo della misericordia.
Pagina 6 di 171