Trentennale della DOP "Campi Flegrei", dalla viticoltura eroica alla città  del vino | Scisciano Notizie

Nel corrente anno 2024 la DOP “Campi Flegrei” compie i suoi primi trent’anni di vita. Un traguardo importante che – accanto agli aspetti “celebrativi” - può, altresì, rappresentare una propizia occasione per fare un primo bilancio di ciò che è stato già fatto e per riflettere insieme su quel tanto che ancora vi è da fare in un’ottica di valorizzazione della DOP.

Palazzo Reale di Napoli, il Teatro di Corte apre a concerti e spettacoli -  AgenziaCult

Il Teatro di Corte, dopo l’esecuzione di importanti lavori di adeguamento impiantistico necessari per garantirne la sicurezza, potrà finalmente ospitare spettacoli e concerti a partire dal prossimo anno.

Silvio Garattini compie 96 anni: «La mia ricetta? Salto il pranzo e cammino  5 km al giorno. In Italia? Troppi farmaci e poca prevenzione» - Open

Giunge alla sua quarta edizione il prestigioso “Premio Italiani ControVento”: VENERDÌ 29 NOVEMBRE 2024 (alle ore 14.30) l’Istituto di Ricerca e Fondazione Mario Negri di Milano ospiterà la cerimonia di consegna del Premio, che – per il 2024 – sarà assegnato al grande ricercatore e oncologo SILVIO GARATTINI.

Vasame – L'amore è rivoluzionario”, spettacolo sull'amore con Enzo  Gragnaniello e Marisa Laurito ad Altamura 23 marzo 2024

È affidata a Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello l’inaugurazione della stagione 2024/2025 del Teatro Umberto di Nola fresco di restauro della facciata, che vedrà avvicendarsi in scena otto appuntamenti da novembre fino a maggio 2025.

Affari europei / Vincenzo Amendola - Il Sole 24 ORE

“Congratulazioni e buon lavoro a Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli, eletto oggi Presidente Anci. La sua storia è una garanzia ricca di successi e umanità. Saprà guidare l'associazione dei sindaci rappresentando la loro passione civile e senso di responsabilità”.

Sviluppo del territorio: protocollo d'intesa tra Lega e Napoli capitale -  Ottopagine.it Napoli

Venerdì 22 novembre, alle ore 12:00, presso la sede del Consiglio Comunale di Napoli in via Verdi 35, sarà ufficialmente firmato il protocollo d'intesa tra la Lega Salvini Premier e l'associazione politico-culturale Napoli Capitale.

Il parco moto in Italia è sempre più vecchio - Viasat Online

Venerdì 22 novembre alle ore 09:00, sarà il plesso di Ingegneria dell’Università Federico II, ad ospitare la prima tappa del roadshow #siisaggioguidasicuro, promosso dalla Regione Campania, ANCI Campania in collaborazione con l’Associazione Meridiani e con la partecipazione del personale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, delle Forze dell’Ordine e con il partenariato di Enti, Ordini, Fondazioni e Associazione di categoria.

ETES - Biglietti online: sport, concerti, teatri, arte, cultura,  spettacoli, musei

«Questo è il primo album da solista, in precedenza ho fatto dischi con Fragile, Vena, Static Wave Form, ma credo che ogni disco rappresenti solo una parte del tuo mondo, o meglio, solo un periodo della tua vita, ma io non mi sono mai accorto della trasformazione delle sonorità, è stata del tutto naturale e spontanea.

Intesa Sanpaolo incontra 800 studenti alla Federico II di Napoli - Il Ponte

Intesa Sanpaolo incontra oggi 800 studenti all'Università degli Studi di Napoli Federico II con Build Your Future, il programma ideato da Intesa Sanpaolo e realizzato in collaborazione con scuole e università per coinvolgere circa 10.000 studenti di tutta Italia e ispirarli sui grandi processi trasformativi dell’economia e della società come la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale, la blue economy, la space economy, le life science e altri.

Mostra Impressionisti e la Parigi fin de siècle - TGNews TV - Ultime  notizie Avellino - Irpinia - Sannio

Si svolgerà venerdì 22 novembre, alle ore 11.00 alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta – Lapis Museum (piazzetta Pietrasanta 17/18), la conferenza stampa di presentazione della mostra Impressionisti e la Parigi fin de siècle. L’esposizione, prodotta da Navigare srl, in collaborazione con la Fondazione Pietrasanta e Lapis Museum, e che gode del patrocinio della Regione Campania e del Comune di Napoli, aprirà al pubblico sabato 23 novembre.

Reportweb - Politica - Aggressione in Villa Comunale, il sindaco Vicinanza:  "Atto vile e inaccettabile, serve più sicurezza a Castellammare"

Il Sindaco di Castellammare di Stabia Luigi Vicinanza ha ricevuto, in mattinata a Palazzo Farnese, una delegazione di mamme del quartiere Scanzano.

Emergenza minori, il boom della violenza giovanile

Negli ultimi tempi, l'Italia sta affrontando un'emergenza sociale allarmante: la violenza tra i giovanissimi sta crescendo in modo esponenziale, manifestandosi in episodi di cronaca sempre più gravi e inquietanti. L'ultimo caso, avvenuto a Giugliano in Campania, ha visto un tredicenne accoltellato da un bambino di soli dieci anni per un diverbio legato a un semplice pallone. Questo episodio è solo la punta dell'iceberg di un fenomeno che richiede interventi urgenti e coordinati.

Napoli. Fondazione Valenzi, vernissage della mostra fotografica "Ultras  Youth. Our body is ours"

La mostra fotografica che si inaugura sabato 23 novembre alle 12 sarà visitabile dal 23 novembre 2024 al 13 dicembre 2024 e di nuovo dal 7 gennaio 2025 all'11 gennaio 2025, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 17. Le foto sono di Giovanni Ambrosio, la curatela di Michela Fabbrocino e Roberta Fuorvia, segretari di produzione Teresa Napoli e Napoleone Zavatto, allestimento Sabrina Del Gaudio, relazioni esterne Rosanna Mesce.

Boscoreale. Degrado ex Fs, denuncia dei volontari La Stazione

L’Associazione culturale “La Stazione-Stella Cometa” ha organizzato un grande evento per i primi 15 anni di attività sul territorio. Il giorno 23 novembre a partire dalle ore 22:00, negli spazi dell’ex stazione FS di Boscoreale, in via Giovanni della Rocca 252, si apriranno le porte a tutta la cittadinanza per festeggiare insieme 15 anni di riqualificazione urbana ad opera di volontari di tutte le età, che con tenacia e determinazione hanno ridato nuova vita a un luogo abbandonato dalle istituzioni e in grave stato di degrado ambientale.

Musica dal vivo, attori e pupazzi nel weekend al Teatro dei Piccoli di  Napoli

Due nuovi appuntamenti nella casa del teatro, della musica e del cinema dei ragazzi di Napoli: sabato 23 e domenica 24 novembre (ore 11) al Teatro dei Piccoli due giornate all’insegna del gioco e della magia delle sfide im-possibili nel programma artistico per le famiglie ideato e organizzato da Le Nuvole/Casa del Contemporaneo, I Teatrini e Progetto Sonora, in collaborazione con il Comune di Napoli e la direzione della Mostra d'Oltremare.