Lunedì 7 aprile, alle ore 10:00, presso l'Aula Pecoraro (ED C1) dell'Università degli Studi di Salerno, si terrà il seminario "Mafie, diritto e società". L'evento, promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione all'interno delle attività del CESLEC - Centre for Socio-Legal Studies and Criminology (responsabile scientifico: Prof.ssa Giovanna Truda) - rappresenta un'importante occasione di confronto sui temi della legalità e dell'impegno civico.
La Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore sarà presente all'incontro con il suo Presidente, Dario Vassallo, che presenterà il libro "Il vento tra le mani. Vita politica del Sindaco Pescatore", un'opera dedicata alla memoria e all'esempio di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica assassinato dalla criminalità organizzata. L'incontro sarà aperto dai saluti istituzionali del Prof. Gianfranco Macrì, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione, e introdotto dalla Prof.ssa Giovanna Truda. Seguiranno gli interventi di Martina Pepe, studentessa del corso di laurea in Scienze Politiche e della Comunicazione, e della giornalista Barbara Landi de Il Mattino, che modererà il dibattito.
“Partecipare a questo seminario significa mantenere viva la memoria di Angelo e il valore della sua lotta contro le mafie e per il bene comune. La sua storia non è solo un ricordo, ma un monito per tutti noi, la legalità e il senso di giustizia devono essere pilastri imprescindibili della nostra società. Parlare ai giovani, nelle Università, significa gettare semi di consapevolezza e speranza per un futuro migliore. La Fondazione continua con determinazione questo cammino, affinché il sacrificio di Angelo non sia stato vano”. A dirlo è Dario Vassallo, Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore