- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 361
13, 14 e 15 settembre: sono i tre giorni di VIVIAMOCILENTO, lo Slow Festival del Comune di Pollica nato per celebrare la bellezza della vita lenta e lo stile di vita cilentano, punto di riferimento per chi desidera vivere un’esperienza immersiva e autentica tra i vicoli storici e i tramonti mozzafiato del Cilento. Tre giorni da trascorrere tra le strade caratteristiche del borgo di Acciaroli, in un susseguirsi di momenti unici per riscoprire la bellezza della semplicità e l'importanza di vivere in armonia con la natura.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 334
Un'importante occasione di confronto aperto si terrà il prossimo 14 settembre alle ore 17:00 presso la sede di Futuro in Comune a Bellizzi. L'incontro rappresenta un'opportunità preziosa per la cittadinanza di dialogare direttamente con i rappresentanti locali e regionali di Forza Italia su tematiche di grande rilevanza e sulle sfide che influenzeranno il futuro del nostro territorio.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 387
Al via l’autunno cameristico nell’antico complesso salernitano con cinque appuntamenti che vede al fianco del direttore artistico Francesco D’Arcangelo la Fondazione Carisal presieduta Domenico Credendino. Incontri tra musica arte e gusto in sinergia con Slow food e il Circolo Canottieri Irno.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 374
L’Assessore all’Istruzione Giuseppe Giordano: “Una scuola bella, nuova, efficiente, colorata, a misura di bambino, con tutti i servizi e i comfort anche per il personale”
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 374
Dario Vassallo, Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore, ha rilasciato un duro comunicato in risposta alle dichiarazioni rilasciate dal sindaco di Pollica, Stefano Pisani, in occasione dell’anniversario dell’uccisione del fratello, Angelo Vassallo, noto come "il Sindaco Pescatore".
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 350
S.E. Monsignor Bellandi: “Imparare a guardare con curiosità e positivamente quello che ci è dato: che le vostre giornate diventino davvero grandi!”. In occasione dell’inizio dell’anno scolastico 2024/2025, l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, Sua Eccellenza Monsignor Andrea Bellandi, ha indirizzato al mondo della Scuola il suo augurio di buon lavoro.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 923
Per preservare il pregio naturalistico dei luoghi e la bellezza mozzafiato di Amalfi, E-Distribuzione, la società del gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione in Italia, ha realizzato interventi sulle proprie infrastrutture per potenziarle e limitarne l’impatto ambientale.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 326
La Fenailp Turismo, avanza una proposta che potrebbe portare benefici concreti tanto all’economia turistica quanto alla comunità scolastica: posticipare l’apertura delle scuole di almeno due settimane, con inizio a fine settembre o inizio ottobre.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 306
Nuovo anno accademico per Scena Teatro, l’associazione culturale salernitana che da ventidue anni promuove corsi di formazione teatrale per bambini e adulti e che riapre i battenti dopo la pausa estiva.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 284
Maiori è stata selezionata per partecipare alla nuova edizione del programma televisivo "Il Borgo dei Borghi", trasmesso dalla Rai. A partire dal 14 settembre, l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Capone accoglierà le telecamere Rai per le riprese della trasmissione.
- Dettagli
- Scritto da Direttore
- Visite: 198
Maiori è stata selezionata per partecipare alla nuova edizione del programma televisivo "Il Borgo dei Borghi", trasmesso dalla Rai. A partire dal 14 settembre, l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Capone accoglierà le telecamere Rai per le riprese della trasmissione. Le troupe arriveranno a catturare le bellezze di Maiori, che è stata scelta per rappresentare l'intera regione Campania in questa nuova edizione del programma. Le riprese nei borghi scelti per questa dodicesima edizione del programma televisivo sono cominciate dal due settembre e proseguiranno per tre settimane in tutta Italia: al centro, al nord e al sud. Si stanno svolgendo in tutta Italia, da nord a sud, raccontando le meraviglie di borghi unici e ricchi di storia. Così come Maiori, centro di origine romana, incastonato nel paesaggio verticale della Costa d'Amalfi. I Borghi 2024/25, uno per regione, racconteranno le proprie bellezze artistiche/architettoniche e paesaggistiche dando spazio alla tradizione e alle persone del luogo, veri protagonisti della trasmissione. Il "BORGO DEI BORGHI" sarà ospitato a partire dal 20 ottobre all'interno del contenitore domenicale "Kilimangiaro", su Raitre, che trasmetterà ogni settimana, per 20 settimane, un filmato realizzato in questo periodo. Lo scopo del programma è poter pubblicizzare in pochi minuti i borghi italiani per farli conoscere al grande pubblico soprattutto in aspetti poco noti. In primavera sarà possibile votare i borghi sul sito Rai de "Il Borgo dei Borghi" con un voto al giorno ogni 24 ore. Già da ora è possibile iscriversi gratuitamente su RaiPlay per poter poi esprimere il voto a primavera. A Pasqua 2025, il 20 aprile, una serata dedicata al "Il Borgo dei Borghi" proclamerà il vincitore come Borgo più bello 2024/25 con una classifica dal ventesimo al primo posto.
- Dettagli
- Scritto da Direttore
- Visite: 204
BATTIPAGLIA - TAC IN CAMPER ALL'OSPEDALE CITTADINO. LA PROTESTA DEL CONSIGLIERE REGIONALE TOMMASETTI
- Dettagli
- Scritto da Direttore
- Visite: 230
“Il caso della Tac di Battipaglia assume contorni sempre più inquietanti”. Lo denuncia Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, in merito agli ultimi sviluppi dell’incresciosa vicenda all’ospedale di Battipaglia.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 277
Casa Marrazzo , storica azienda campana specializzata nella produzione di conserve vegetali e nella trasformazione artigianale dei pomodori, celebra la chiusura della stagione del raccolto con la “Festa di Fine Campagna”. Questo speciale evento, radicato nella tradizione e nella cultura locali, è un tributo alla terra e alle sue eccellenze, capace di unire storia, arte e gastronomia in un’unica grande festa.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 295
Lunedì 9 settembre alle ore 10:30 si svolgerà l’inaugurazione del nuovo Polo dell'Infanzia di Caprecano: una struttura all'avanguardia che ospiterà le scuole dell'infanzia delle frazioni di Sava, Caprecano e Orignano.
Pagina 40 di 133