LEX START CON ANDREA VOLPE AL LICEO TASSO DI SALERNO: I GIOVANI CHIEDONO  PIU' COMUNICAZIONE - Agenda Politica - I fatti, i commenti, i retroscena  della Vita Politica.

Gli studenti del Liceo Tasso colgono nel segno di Lex Start. Se da una parte, l’iniziativa messa in campo dal Consigliere Regionale Andrea Volpe tenta, fin dal suo esordio, di colmare il gap tra istituzioni e giovani attraverso la partecipazione attiva di questi ultimi, dall’altra, i protagonisti del primo incontro del secondo ciclo rispondono alla chiamata chiedendo proprio questo: l’occasione, il modo o il mezzo per accorciare le distanze con le stanze del Palazzo.

World Tour Winter 2024: Laura Pausini torna al PalaSele di Eboli

Manca ormai solo una settimana alla partenza della nuova stagione spettacolare al PalaSele di Eboli a cura di Anni 60 produzioni. Un grande autunno/inverno live sul palco pop della Campania: da novembre 2024 a febbraio 2025 attese 10 star per 12 appuntamenti da non perdere, tra grandi ritorni, bis a grande richiesta, date esclusive per la regione e sold out già annunciati.

Provaci ancora, mister Cascione - Bubusettete

Giovedì 31 ottobre a partire dalle 18 presso il Salone di rappresentanza di Palazzo di Città a Cava de’ Tirreni sarà presentao il romanzo “Provaci ancora, Mister Cascione” di Marco Marsullo , pubblicato da Feltrinelli Editore .

Alessandro Siani - Extra Libertà Live Tour

Il sipario si è alzato giovedì sera al Teatro Delle Arti di Salerno, dando il via alla 36ª edizione del prestigioso Premio Charlot, con una serata all’insegna del talento e della comicità giovanile. Sette giovani promesse della risata si sono sfidate per il titolo di Charlot Giovani, portando sul palco la freschezza delle loro battute e l’energia del loro stile.

Elezioni, la candidata a sindaco Anna Petta: "A Baronissi insedieremo un  Servizio di Psicologia di Base”

L’Assessore agli eventi Giuseppe Giordano: “L’evento del 31 ottobre trasformerà la villa comunale di Baronissi in un mondo incantato tra luci, scenografie e dolcetti per i più piccoli”

Teatro Aldo Giuffré - Assoteatro

Domenica 27 ottobre 2024, alle ore 19.30, al Teatro Giuffrè di Battipaglia Danza con noi presenta uno spettacolo che unisce prosa, poesia, danza e riflessione ambientale per dare voce ai giovani e al loro modo di vedere e raccontare la Terra.

Tempus" - prima sessione - Inaugurazione della mostra di arti figurative al Museo  archeologico nazionale di Eboli - Ministero della cultura

Sabato 2 novembre il ManES, Museo archeologico nazionale di Eboli, prolungherà il suo orario di apertura fino alle ore 21.30 e insieme al CANA, Centro Astronomico “Neil Armstrong” di Salerno, presenterà l’evento AstroManES – Serata tra le stelle. L’apertura straordinaria serale si inserisce nell’ambito delle iniziative, promosse dal Ministero della Cultura, per la valorizzazione dei musei e luoghi della cultura statali mediante il prolungamento degli orari di accesso ai musei.

Salerno, I edizione delle Metaversiadi a Pontecagnano: studenti in gioco  per un nuovo modello formativo

Studenti in gioco per sperimentare un nuovo modello formativo. Il 30 ottobre 2024 è la data che segna l'inizio della prima edizione delle Metaversiadi, il nuovo e sfidante format che applica la gamification ad un contesto educativo e formativo per fare dell’innovazione il suo plus.

La Seconda Serata della 36° Edizione del Premio Charlot: Un'emozionante  Family Show con “Il Principe d'Egitto” – Gazzettadellirpinia

La 36ª edizione del Premio Charlot si prepara ad offrire una serata indimenticabile con la rappresentazione del musical “Il Principe d’Egitto”, diretto da Antonello Ronga.

L´Osservatorio dell´Appennino Meridionale forma i professionisti del futuro  nella gestione del verde urbano | Cilento Notizie

Nuove prospettive occupazionali e città più sostenibili. Non solo tutela e salvaguardia dell’ambiente, ma creazione di nuove figure specializzate sono le finalità principali del Corso “Innovazioni nella gestione degli alberi per il verde urbano - Standard di potatura e stabilità”, realizzato dall’Osservatorio dell’Appennino Meridionale, con il patrocinio del Corso di Laurea in Agraria dell’Università di Salerno e dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Salerno.

Diavoli e angeli nella tradizione popolare campana» per il salotto culturale  all'Accademia Alfonso Grassi

Dopo la pausa estiva, riprendono le iniziative del Salotto Culturale “Alfonso Grassi”- promosso dall’Accademia Internazionale d’Arte e Cultura “Alfonso Grassi” di Salerno.

Domeniche ad Arte” al Museo Archeologico Provinciale, incontro con Max  Maffia e Brunella Caputo

“Frammenti dietro le quinte” è il titolo dell’ultimo lavoro di Max Maffia, chitarrista, compositore e direttore artistico del Fall Festival di Salerno.

Un weekend di eventi culturali all’insegna dell’inclusione sociale e della montagna accessibile per tutti grazie all’arrivo, di dodici volontari dell’associazione Stefano Zavka e del Cai (Club Alpino Italiano) di Terni in trasferta speciale a Salerno. Una due giorni di confronto e crescita in collaborazione con la sezione locale cai e con l’aps “Mi girano le ruote”.

36° edizione del Premio Charlot – Prima serata al Teatro Delle Arti di  Salerno: una serata di giovani talenti con un padrino d'eccezione: Arturo  Brachetti – Gazzettadellirpinia

Domani 24 ottobre 2024, alle ore 20:30, il Teatro Delle Arti di Salerno ospiterà la prima serata della 36ª edizione del Premio Charlot, un evento che ogni anno celebra la grande tradizione della comicità e del cabaret italiano. A condurre la serata, che come sempre sarà aperta dal Professional Ballet di Pina Testa e Fortuna Capasso, sarà la giornalista Cinzia Ugatti, che accompagnerà il pubblico attraverso una competizione entusiasmante tra giovani talenti emergenti della scena comica nazionale.

Ritorno ai Mercanti – un Novembre d'Arte", II° edizione — Gazzetta di  Salerno, il quotidiano on line di Salerno

Tutto pronto per dare avvio alla II edizione di “Ritorno ai Mercanti – Un novembre d’arte”, la manifestazione ideata e organizzata dalla Claai di Salerno per promuovere gli artigiani, favorendone l’incontro con il territorio.