ISTITUZIONALIZZAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE BANDE MUSICALI: LA PROPOSTA DI  LEGGE DI CORRADO MATERA | Cilento Notizie

Presso l’Aula del Consiglio Regionale della Campania si è tenuta l'audizione sulla proposta di legge presentata dal Consigliere Regionale Corrado Matera recante il titolo “Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio bandistico della Regione Campania e dei Corpi delle Majorettes”, finalizzata all’istituzionalizzazione delle Bande Musicali e dei corpi delle Majorettes nella Regione Campania.

Ospedale di Roccadaspide, domani riapre l'ambulatorio di Cardiologia -  TuttoSanità

Il presidente della commissione Aree interne: “Ripristinare con urgenza i servizi sospesi”.

Canzoniere Grecanico Salentino – ..since 1975

Dopo gli appuntamenti della scorsa settimana a Napoli, il festival ideato e diretto da Gigi Di Luca arriva nei paesi vesuviani.

Polla, ospedale senza medici e a rischio chiusura: è mobilitazione della politica locale | Corriere.it

“La Sanità territoriale è al collasso nell’indifferenza della politica”. La denuncia arriva da Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, che pone l’accento sulla grave situazione all’ospedale di Polla dove la carenza di personale rischia di mettere in grave difficoltà i reparti.

La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un’allerta meteo di livello Arancione per rischio idrogeologico e idraulico, valida dalla prossima mezzanotte e per tutta la giornata di lunedì 9 settembre 2024, per 24 ore. Sono previste precipitazioni sparse o diffuse a carattere di rovescio e temporale, di moderata o forte intensità, in attenuazione dal pomeriggio. Si segnalano venti forti con raffiche e un mare localmente agitato. Il rischio idrogeologico può causare fenomeni come frane superficiali, colate di fango e allagamenti di locali interrati o al pian terreno. Il sindaco Cuccurullo chiude la città per tutta la durata dell’allerta. Le scuole (mi dispiace – dice il primo cittadino – per gli studenti che avrebbero iniziato il nuovo anno scolastico proprio domani); La villa comunale e Villa Parnaso; Il cimitero; Gli impianti sportivi; L’accesso alle spiagge cittadine, inclusa quella pubblica. Temporali di rapida evoluzione con possibili danni a coperture, strutture provvisorie, rami e alberi a causa di raffiche di vento o grandine; Instabilità di versante, frane e colate di detriti; Possibili voragini dovute all’erosione; Scorrimento delle acque sulle strade e possibile tracimazione dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche, con coinvolgimento delle aree urbane.

 

“Due importanti risultati per il settore faunistico venatorio della Campania. Il Consiglio regionale della Campania ha approvato il Piano Faunistico Venatorio regionale, mentre la Giunta regionale ha dato il via libera alle modifiche del Calendario Venatorio 2024/25 (preapertura 7, 8 e 11 settembre). Continuiamo nel solco del buon senso e delle indicazioni tecnico scientifiche pervenute dall’Ispra, dal Comitato Tecnico Faunistico Venatorio Nazionale e dalle Associazioni di settore”.

Vittime della Strada, i familiari hanno diritto al risarcimento

“Ci chiediamo, giunti all’inizio di settembre del 2024, che cosa abbia fatto di concreto per la sicurezza stradale il governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Le morti sulle strade aumentano ed il progetto promosso da enti, associazioni e familiari delle vittime ‘comparsa’ finanziate dalle Regione non garantisce risultati. Ci sono troppi morti sulle strade e non possiamo permetterci questo lusso”.

Campania, Caputo: Attivato pacchetto di misure per le zone alluvionate.  Regione vicina ad imprese agricole e comunità

“Ho trovato un paese sommerso dai detriti dopo la tempesta d'acqua, una situazione più grave di quello che si può percepire. Ho convocato immediatamente un tavolo tecnico e attivato un pacchetto di misure per le imprese agricole danneggiate. La Regione Campania è vicina alle comunità colpite".

“Abbiamo costituito il tavolo tecnico permanente e avviato un proficuo confronto per risolvere varie criticità legate ad un settore che rappresenta il fiore all’occhiello dell’economia campana. Proporremo modifiche al sistema di tracciabilità del latte di bufala, per elevare ulteriormente la qualità dei tradizionali prodotti derivati, arginando, quanto più possibile, il rischio di frodi”.

Fermo del termovalorizzatore di Acerra, garantiti anche a ferragosto i  conferimenti di tutti i comuni della provincia - AGROTODAY.IT - Ambiente,  Campania, Napoli e provincia, Salerno e provincia

Fermo del termovalorizzatore di Acerra, garantiti anche a ferragosto  i conferimenti di tutti i comuni della provincia di Salerno. EcoAmbiente Salerno Spa conferma un'ottima performance nel pieno dell'emergenza. Era il 7 agosto quando il sito di Acerra si è fermato con una previsione di stop di circa dieci giorni per una avaria sul sistema di lubrificazione della turbina dell'impianto.

Giuseppe Romano è il nuovo commissario della Zes Calabria

«La nomina di Giosy Romano a coordinatore della Zes Unica per il Mezzogiorno è un’occasione che come territorio dobbiamo capitalizzare. L’esperienza maturata alla guida dell’Asi di Napoli, le competenze dimostrate da commissario Zes per la Campania e la Calabria sono una garanzia di affidabilità per le piccole e medie imprese del nostro territorio.

 Campania, la Regione vara il Programma di implementazione del Piano  oncologico nazionale - Orticalab.it

La Giunta della Regione Campania ha approvato il “Programma regionale quinquennale per l’attuazione delle linee strategiche prioritarie connesse all’implementazione del Piano Oncologico Nazionale.

huscher

Incidente mortale per il chirurgo Cristiano Huscher, giá primario al San Pio di Benevento, deceduto dopo essere stato trasportato in condizioni gravissime all’ospedale di Isernia a seguito di un violento incidente stradale lungo la statale 85 molisana.

Penisola Sorrentina, funivia Faito-Seiano-Tordigliano: utopia o realtà? -  Positanonews

La Costiera Amalfitana è una delle destinazioni più affascinanti d’Italia ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Questo paradisiaco tratto di strada continua ad incantare i viaggiatori di tutto il mondo con le sue straordinarie bellezze naturali, la sua ricca storia e la sua vibrante atmosfera.

RFI, al via le attività di ripristino della linea AV Roma-Napoli

29 luglio 2024 - Circolazione fortemente rallentata sulla linea AV Roma - Napoli, in direzione Sud, per un guasto tecnico fra Labico e Anagni.