Programmate le risorse per gli interventi urgenti e straordinari mirati a ridurre il livello di esposizione ai rischi connessi al clima in provincia di Caserta, a valere sul Pr Fesr 2021/2027 Priorità 2 “Energia, Ambiente e Sostenibilità” – Obiettivo Specifico 2.4 “Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza prendendo in considerazione approcci ecosistemici” Azione 2.4.3 “Promuovere un’impostazione sistemica e precauzionale migliorando la resilienza attraverso interventi mirati a ridurre il livello di esposizione ai rischi connessi al clima”.
Con deliberazione adottata nelle scorse settimane, la Giunta Regionale della Campania presieduta da Vincenzo De Luca ha stanziato i fondi in favore delle opere da realizzarsi in diversi comuni di Terra di Lavoro con l’obiettivo di ridurre il livello di esposizione al rischio idrogeologico connesso al clima e alla geomorfologia dei luoghi, migliorandone la resilienza e privilegiando, laddove possibile, soluzioni nature-based.
Tra gli interventi beneficiari dei finanziamenti regionali per oltre 15 milioni e 267 mila euro, figurano la manutenzione straordinaria ed il ripristino della funzionalità delle vasche di laminazione a servizio del territorio di San Felice a Cancello, fortemente colpito dagli eventi calamitosi e metereologici del 27 agosto 2024 con forti nubifragi che causarono frane e fiumi di fango, per un importo di 3 milioni e 700mila euro; la sistemazione idraulico-forestale del vallone Cesaranni sito in località Pantano di Dragoni, per un importo di 4 milioni e 948.099,09; la messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico nell’area Fosso San Nicola e Fossa Neve di Presenzano, anch’essa teatro di frane e fiumi di fango nei giorni dell’Immacolata 2022, per un importo di 2 milioni e 520mila; e, infine, il risanamento ed il consolidamento della rupe centro storico versante nord-ovest nel comune di Mignano Monte Lungo per un importo di 4 milioni e 62.924,80.
“La corretta ed oculata programmazione degli interventi candidati dai Comuni sulla piattaforma del sistema ReNDiS-web consente oggi alla Giunta del presidente De Luca, grazie alla continua azione di ascolto e attenzione alle esigenze dei territori, di assegnare oltre 15 milioni di euro di risorse in favore della provincia di Caserta, finanziando progetti esecutivi e, quindi, subito cantierabili”, commenta il consigliere regionale Giovanni Zannini, presidente della Commissione Ambiente, Energia e Protezione Civile del Consiglio Regionale della Campania.
“Il rischio per eventi naturali connessi al clima – continua Zannini – rappresenta per la Regione Campania una priorità di intervento e, in un tale contesto, la programmazione regionale intende realizzare politiche rivolte alla mitigazione del rischio idrogeologico e di erosione costiera favorendo la messa in sicurezza del territorio e la prevenzione dei rischi connessi ad eventi franosi ed alle alluvioni. I recenti eventi di San Felice a Cancello della scorsa estate, la precedente frana del dicembre 2022 a Presenzano ed alcun fenomeni di dissesto idrogeologico segnalati nei territori di Dragoni e Mignano Monte Lungo hanno richiesto un intervento concreto della Regione Campania. Del resto, la frequenza e l’intensità di eventi estremi legati al cambiamento climatico – conclude il consigliere – richiedono un continuo aggiornamento delle priorità di intervento e dei progetti finalizzati alla mitigazione, all’adattamento e alla prevenzione”.