- Dettagli
- Visite: 427
La prestigiosa rassegna Autunno Musicale - Suoni & Luoghi d’Arte prosegue con due imperdibili appuntamenti al Museo Campano di Capua, nel weekend del 26 e 27 ottobre 2024. Protagonisti la violinista Laura Marzadori, primo violino solista del Teatro alla Scala, e il pianista Olaf John Laneri, Premio Busoni 1997.
- Dettagli
- Visite: 451
Tutto pronto per la prima edizione della “Sant’Agnello Pink Race”, la camminata solidale che sabato 26 ottobre colorerà di rosa le strade cittadine per sostenere la ricerca sui tumori femminili portata avanti dalla Fondazione Umberto Veronesi.
- Dettagli
- Visite: 487
Grande risposta del pubblico a Salerno per il ritorno de “I Normanni”, l’opera lirica la cui trama ruota intorno all’episodio storico dell’eroica difesa dei salernitani, aiutati dai Normanni di Guglielmo Braccio di Ferro, dall’invasione dei saraceni.
- Dettagli
- Visite: 492
Jazz@Caserta, Genovese Management e il Teatro Pubblico Campano sono lieti di annunciare la presentazione ufficiale di un nuovo cartellone di concerti jazz, che si terrà giovedì 24 ottobre alle ore 11 presso il foyer del Teatro Costantino Parravano in via Mazzini, Caserta.
- Dettagli
- Visite: 541
La città di Battipaglia si prepara a vivere sei domeniche all’insegna del teatro grazie alla nuova stagione autunnale “Tutti a Teatro – Battipaglia in Palcoscenico”, organizzata dalla storica compagnia teatrale Samarcanda Teatro in collaborazione con l’Oratorio San Giuseppe della parrocchia San Gregorio VII.
- Dettagli
- Visite: 747
Fioretta Mari, Marta Bifano, Antonio Zequila, Manuela Metri , Giuseppe Alessio Nuzzo saranno gli special guest della nuova edizione di “Sinfonia d’Autunno”, il tradizionale Charity Event ideato ed organizzato da Maridì Communication, quest’anno destinato alla comunicazione di A.I.D.O (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule Odv ), al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema sociale così delicato e relativa raccolta fondi.
- Dettagli
- Visite: 482
Dal 26 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025, il Parco archeologico di Paestum ospita “Segni Epocali. Fernando Mangone racconta Paestum”, un’esposizione che offre una rilettura non convenzionale del passato attraverso lo sguardo dell’artista di fama internazionale Fernando Mangone, che ha dedicato trent’anni al racconto pittorico del patrimonio dei Parchi archeologici di Paestum e Velia, in provincia di Salerno.
- Dettagli
- Visite: 519
Torna l’Autunno Musicale alla Reggia di Caserta con il tradizionale Ciclo di concerti dell’Orchestra da Camera di Caserta, diretta da Antonino Cascio e con la partecipazione solisti internazionali.
- Dettagli
- Visite: 508
L’ARCI Salerno organizzano il calendario di proiezioni Certi sguardi: Il cinema ritrovato. Al via giovedì prossimo, 17 ottobre 2024, alle 20, presso il Piccolo Teatro Portacatena di Salerno (Via Porta Catena 62, Salerno), con la proiezione del capolavoro di Jean Luc Godard “Fino all’ultimo respiro”, la rassegna cinematografica “CERTI SGUARDI, Il Cinema ritrovato”, promossa da ARCI Salerno, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, con il sostegno della Fondazione di Comunità Salernitana.
- Dettagli
- Visite: 480
Tutto in una notte: protofemministe, regine, soprano, dj, gender claim. Il festival “CapriArt* - Capri come rivendicazione di genere”, dopo quattro stagioni sull’isola, lascia la Villa Lysis degli amori liberi per approdare a Napoli sabato 19 ottobre alle ore 21 e 30, all’Auditorium Novecento, con una selezione degli spettacoli andati in scena nell’edizione 2024 di settembre.
- Dettagli
- Visite: 382
Giovedì 17 ottobre, alle ore 11:00, presso l’Aula A di Economia (Stecca D) dell’Università degli Studi di Salerno, si terrà un incontro speciale dedicato alla presentazione del Premio Charlot, organizzato dal Comune di Salerno e sostenuto dalla Regione Campania attraverso Scabec, prestigiosa manifestazione culturale che celebra il mondo del cinema e della comicità, ispirata al celebre personaggio di Charlie Chaplin.
- Dettagli
- Visite: 490
Sei incontri in cui sarà presentato, in contesti differenti, il libro di Diego Giachetti “Odio i lunedì Con le canzoni di Vasco Rossi nel gorgo degli anni ’80….e oltre”.
- Dettagli
- Visite: 483

- Dettagli
- Visite: 543
I Carnevali campani arrivano a New York per il Columbus Day. Il Centro di Coordinamento nazionale Maschere Italiane guidato dal presidente Valerio Corradi ha selezionato - nell’ambito del Progetto PNRR “Turismo delle radici”, per la ripresa del settore del turismo nell’Italia post covid-19 del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con Italy Discovery - le tradizioni legate al Carnevale più rappresentative d’Italia.
- Dettagli
- Visite: 482
Dopo aver richiamato l'attenzione alla 65esima Mostra del Cinema di Venezia, nella sezione Giornate degli Autori con il film autobiografico Stella, Sylvie Verheyde torna a parlare della sua gioventù, con questo sequel non ufficiale, attraverso il racconto di Stella alle prese col complesso anno della maturità.
Sottocategorie
Pagina 16 di 49