7 APRILE GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE – Coalizione Civica Padova

di Clementina Leone

Il 7 aprile di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della Salute, un'importante opportunità per riflettere sul valore della stessa e del benessere della popolazione. Quest’anno la Giornata è dedicata al tema della salute materna e neonatale, intitolata “Un inizio sano, un futuro pieno di speranza” con l’obiettivo di sostenere la salute di ogni donna e di ogni bambino/a. Secondo le stime più recenti, nel mondo circa 300 mila donne perdono la vita ogni anno a causa della gravidanza o del parto; oltre 2 milioni di bambini muoiono nel loro primo mese di vita e circa 2 milioni nascono morti. Si tratta di circa una morte prevenibile ogni 7 secondi.

L’emorragia postpartum è una delle principali cause di mortalità materna, mentre le complicazioni relative alla nascita prematura sono la principale causa di morte dei bambini sotto i 5 anni. Sebbene le morti materne e neonatali si verifichino in tutte le regioni, la stragrande maggioranza avviene nei Paesi più poveri e in quelli che affrontano conflitti e altre crisi. Si è, quindi, ancora lontani dal raggiungere uno degli obiettivi globali delle Nazioni Unite di migliorare la sopravvivenza materna entro il 2030. Per questo e per tanti altri motivi, giornate come quelle del 7 aprile, devono continuare ad essere un input per migliorare e provare a raggiungere altri importanti obbiettivi in questo ambito. Salute come benessere generale e dunque come qualità e dignità del vivere e del lavorare, rispetto dei diritti umani, civili, sociali. La salute come capacità di autodeterminarsi e quindi conoscere per poter decidere, in un’ottica di alfabetizzazione, di equità e dignità umana. Ma non è finita qui, il 21 aprile si celebra la Giornata Mondiale della creatività e dell’innovazione. Altra occasione importante per riflettere e pensare visto che, sono proprio le idee a continuare ad essere il sangue vitale della nostra esistenza. Ogni azione creativa comincia con una "scintilla" nel cervello di uno o una persona che, attraverso lo studio riesce a dar voce alla creatività, senza il bisogno di dover copiare. Questo perché, anche se è vero che l’innovazione è la chiave per il successo in un mondo in costante evoluzione, lo è anche ciò che alimenta la stessa: la creatività. Ecco perché, queste due importanti giornate sono legate, entrambe sottolineano quando attraverso lo studio corretto e costante, si possa stimolare in maniera adeguata la mente per raggiungere risultati eccellenti, il più delle volte utili per tutta l’umanità come le scoperte mediche.