“Inni di Passione” e “Ai piedi della Croce”: questi i titoli dei due eventi del weekend, inseriti nel cartellone “Resurrexit” del Comune di Sant’Agnello ispirato al fenomeno culturale, religioso e turistico degli incappucciati che anima i riti del periodo pasquale in Penisola Sorrentina.
“INNI DI PASSIONE”. Sabato 5 aprile 2025 alle 19:45 presso il Santuario di San Giuseppe ci sarà l’incontro dei cori costituiti dalle voci bianche che partecipano alle processioni della Settimana Santa in Penisola Sorrentina, accompagnati dal Complesso Bandistico "Città di Sorrento". “Inni di Passione” sarà un percorso tra le note che scandiscono i passi dei più piccoli: il “Figlio mio” dell’Arciconfraternita del SS. Sacramento e Natività di Maria Vergine di Sant’Agnello, “Del Calvario” dell’Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso di Meta, “Deh Popoli” della Venerabile Confraternita del Gonfalone dei Santi Prisco e Agnello di Sant’Agnello, “Fra immensi” della Confraternita della Purificazione di Maria Santissima di Piano di Sorrento e infine “Mira quel dolce volto” della Confraternita del Sacro Cuore di Maria e di San Giuseppe, di Sant’Agnello.
“AI PIEDI DELLA CROCE”. Domenica 6 aprile 2025 alle 19:45 l’Arciconfraternita del SS. Sacramento e Natività di Maria Vergine ospiterà il concerto della Corale Santa Maria del Lauro diretta dal Maestro Roberto Altieri e accompagnata al pianoforte dal Maestro Ilaria Somma.
Il programma prevede, nella prima parte, una Messa da Requiem di Aldo Ciccolini (1925-2015), bambino prodigio, pianista e docente di pianoforte al Conservatoire National Supérieur de Musique di Parigi, nel centenario della nascita e nel decennale della scomparsa. Un’opera composta in memoria del padre, quando aveva appena 16 anni, e di cui verranno eseguiti il Requiem, il Kyrie, il Dies irae, il Sanctus-Benedictus e l’Agnus Dei.
La seconda parte del concerto “Ai piedi della croce” sarà dedicata al Miserere di Nicola Antonio Zingarelli (1752-1837), prolifico autore di opere liriche e ancor più di musica sacra, essendo stato maestro di cappella al Duomo di Milano, al Santuario di Loreto, alla Cappella Giulia di Roma e al Duomo di Napoli. La biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, di cui ricoprì il ruolo di direttore, custodisce circa venti suoi manoscritti inediti o poco conosciuti, tra cui il Miserere.
Il programma “Resurrexit” del Comune di Sant’Agnello è incluso nel cartellone degli eventi metropolitani 2024/2025, nell’ambito del progetto “Sant’Agnello. Luci, colori e musica - Dal Profano al Sacro” III edizione.
Ingresso libero e gratuito