- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 364
La presentazione del saggio di Luca Lupoli “Il Melodramma di Pietro Merastasio, il Primato del Testo”, inaugurerà la stagione degli Eventi alla Mondadori MA di Napoli il 20 settembre prossimo dalle ore 18.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 372
Nel convegno dal titolo “Diagnosi-fisioterapica ed utilizzo dell’ecografo”, si sono confrontati professionisti ed esperti del settore, mentre nel corso del simposio sono intervenuti importanti rappresentanti politici ed istituzionali tra cui gli onorevoli Mariolina Castellone, Valeria Ciarambino, Tommaso Pellegrino e Massimiliano Manfredi.
- Dettagli
- Scritto da Direttore
- Visite: 281
È morta a 79 anni, nella sua casa a Bagnoli, l’ex parlamentare Mara Malavenda, storica sindacalista e cofondatrice dello Slai Cobas. Lo rende noto Vittorio Granillo, dell’esecutivo nazionale del sindacato di base, che con Malavenda ha contribuito alla costituzione dello Slai Cobas. “Chi come Mara ha lottato per cambiare le regole non muore – ha spiegato Granillo – lei ha rotto il monopolio dei sindacati confederali, e ha lottato affinché nella Fiat a Pomigliano le donne avessero gli stessi diritti degli uomini. Ha fatto tante battaglie, e negli ultimi anni grazie alla sua caparbietà abbiamo anche ottenuto sentenze che hanno portato il diritto europeo in fabbrica. Una sindacalista che ha speso la sua vita per le lotte operaie, e che quindi vivrà per sempre nello spirito di chi resta”. Eletta nel 1996 come indipendente nelle liste di Rifondazione comunista, Malavenda, allora impiegata nello stabilimento Fiat di Pomigliano d’Arco, fu poi espulsa dal gruppo politico per la sua contrarietà al neonato Governo Prodi, a cui decise di negare la fiducia, entrando nel gruppo misto come leader e fondatrice dei Cobas per l’autorganizzazione. La sindacalista fu anche protagonista di un’occupazione dell’ufficio del Presidente del Consiglio e di altre proteste plateali in Parlamento. Per anni ha detenuto il record di emendamenti presentati alla Camera: nel 1998, infatti, i Cobas ne produssero oltre 170mila. Nel 1999 ne presenterà altri 130mila alla Finanziaria, accompagnati da una protesta in Parlamento. Malavenda, terminata la legislatura, tornó a lavorare in fabbrica a Pomigliano fino alla pensione. Le esequie si svolgeranno domani alle 10,30 nella chiesa Maria Santissima Desolata in via Maiuri a Bagnoli.
- Dettagli
- Scritto da Direttore
- Visite: 287
Cresce la preoccupazione tra i bagnanti. Come riportato dal quotidiano Metropolis, massi e calcinacci rischiano di cadere dall’ex Colonia di Ferrovieri e finire nei lidi sottostanti. Le condizioni della struttura non promettono bene, con i detriti e i pezzi di ferro arrugginito che fuoriescono dalla torre. Nel 2021 dai consiglieri comunali si aprì un dibattito sull’ex colonia abbandonata da anni. Al primo posto, un progetto di rilancio turistico del territorio, dopo le parole della deputata del M5S, Teresa Manzo, che preannunciava e sosteneva la richiesta dei vigili del fuoco affinchè proprio l'ex colonia ferrovieri divenisse la base dei pompieri di Castellammare di Stabia. Due mesi dopo la proposta dal forum della disabilità affinchè l'ex colonia ferrovieri si trasformasse in una casa per disabili. Progetti che non sono ancora andati in porto, ma che passano in secondo piano, se si pone sul piano della bilancia l’incolumità dei cittadini, preoccupati per le precarie condizioni della struttura.
- Dettagli
- Scritto da Direttore
- Visite: 332
Visitatori da tutto il territorio hanno riempito il centro di Gragnano per assistere alla Festa della Pasta. Attrazioni, musiche, canti popolari, storia e soprattutto pasta di ogni tipo. Ieri otto stand a disposizione dei cittadini per degustare le specialità della capitale della pasta. E non meno importanti i piatti curati da chef stellati come Ciro Sicignano e Alessandro Tormolino. Nel parcheggio dell’ex Ferrovia dello Stato tutti con il fiato sospeso per assistere alle suggestive attrazioni, con giocolieri e artisti vari. Da Via Nastro a Piazza Aubry mostre di fotografie dell’epoca accompagnate dal suono di violini e flauti. L’evento, che ha registrato un boom di visitatori anche quest’anno, è giunto ai titoli di coda. Quella di stasera è l’ultima delle tre serate che hanno visto come protagonista Gragnano e la sua pasta. «Sono riuscito a vivere ogni istante di questo straordinario percorso della festa -racconta il sindaco Nello D'Auria tramite la pagina social ufficiale- Ho fatto una passeggiata tra le strade dell’evento, ho visto Gragnano pulsare di vita, attiva, un paese contaminato da cultura e arte. Ho ricevuto centinaia di attestati di stima da parte di cittadini entusiasti, felici, orgogliosi della propria città, non più inconsapevolmente accogliente. È stata un'iniezione di fiducia, di forza, di rigenerazione, una spinta a continuare il nostro cammino insieme ancora con più forza e determinazione, per me e per tutta l’amministrazione. Ormai siamo un riferimento!»
- Dettagli
- Scritto da Direttore
- Visite: 241
Si è conclusa a villa Ferretti (Bacoli) la settimana di orientamento della Scuola Superiore Meridionale con i saluti del prof Arturo De Vivo, responsabile della Scuola Superiore Meridionale, del Sindaco di Bacoli Josi Della Ragione, dell’assessore alle Politiche Giovanili e del Lavoro del Comune di Napoli Chiara Marciani. Dopo la lectio magistralis della prof Paola D’agostino sul tema “Identità incerta dei Musei? Le risorse del territorio Aldo Zollo Il puzzle del vulcano dei Campi Flegrei: il contributo della Scienza nella gestione multi-rischio dell’emergenza”, una performance tra parole e musica con Barbara Buonaiuto (voce) e Luca Urciolo (pianoforte). Cinque giornate tematiche di studio sul tema "Le risorse dell'incertezza" e vita comunitaria per 134 studenti provenienti da tutta Italia, in particolare da Lombardia, Toscana, Veneto, Calabria, Liguria, Sicilia. iscritti all’ultimo anno delle scuole medie superiori che hanno risposto al bando di selezione per sperimentare gratuitamente sul campo il metodo, i ritmi e le opportunità di studio in una realtà come la SSM, un istituto di istruzione universitaria di alta formazione dottorale ad ordinamento speciale. Organizzata dal Comitato Ordinatore composto dai professori Arturo De Vivo, Antonio Giordano, Gian Francesco Nicoletti, Pierdomenico Perata e Giuseppe Recinto la Settimana di orientamento della Scuola Superiore Meridionale è stata inaugurata nella chiesa dei Santi Marcellino e Festa dai saluti del professore Giuseppe Recinto e del professore Matteo Lorito, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. La Scuola Superiore Meridionale è un istituto di istruzione universitaria di alta formazione dottorale ad ordinamento speciale. Nell’ambito delle Scuole superiori ad ordinamento Speciale, la SSM si inserisce tra le poche che erogano un’offerta formativa estesa anche alle attività pre-dottorali (ovvero, ordinarie), prevedendo corsi ordinari che integrano l’offerta universitaria della laurea triennale e di quella magistrale. La Scuola Superiore Meridionale è l’unica Scuola Superiore ad Ordinamento Speciale del Meridione.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 212
Domenica 8 settembre a Sant’Agnello si terrà il concerto degli Ars Nova, una delle band più conosciute e amate nel panorama della musica Nu Folk campana. L’appuntamento è alle 20:30 al Belvedere Marinella (non a piazzetta Angri, come da iniziale programmazione), nell’ambito del cartellone degli eventi “rEstate Sintonizzati 2024” del Comune di Sant’Agnello.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 237
Nel cuore pulsante di Nola, presso il maestoso Vulcano Buono, il 12 settembre alle 9.30 si alzerà il sipario su un evento straordinario: “Gestione del cambiamento. Visione ed innovazione“.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 225
Si occuperanno di terremoti, trattamento delle acque e strumenti ottici avanzati i 3 progetti della Federico II finanziati dall'ERC - European Research Council con 4 milioni e mezzo di euro.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 233
Il Trianon Viviani presenta la nuova edizione di “Esercizi di Fantasia”, la rassegna teatrale per l’infanzia e le famiglie curata dai Teatrini.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 257
Il trono del Palazzo Reale di Napoli, sarà restaurato grazie a “Restituzioni”, un programma biennale di restauri di opere d’arte appartenenti al patrimonio culturale italiano, promosso e curato da Intesa Sanpaolo.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 198
Loredana Bertè oggi, sabato 7 settembre, purtroppo non riuscirà ad essere sul palco per l’evento-concerto di That’s Amore Capri.
- Dettagli
- Scritto da Direttore
- Visite: 256
Marco Di Palo, Luogotenente Carica Speciale dell’Arma dei Carabinieri, già insignito dell’onorificenza di Cavaliere, “Ordine al Merito della Repubblica Italiana”, Comandante della Caserma di Brusciano è in pensione dal 7 ottobre 2024 dopo una lunga carriera iniziata in seguito al brillante risultato formativo raggiunto nel 1993 avendo frequentato la Scuola Sottufficiali Carabinieri di Velletri e Firenze.
- Dettagli
- Scritto da Direttore
- Visite: 196
A Sant’Agnello, alla spiaggia di Caterina, è partito ufficialmente “Un mare di sorrisi", progetto di inclusione sociale che propone attività in barca per bambini e ragazzi, sia normodotati che disabili e con fragilità, patrocinato dal Comune di Sant'Agnello, con il sostegno della Commissione pari opportunità, politiche di genere e diritti civili, promosso dalla Fondazione Sinapsi e realizzato in collaborazione con il Consorzio nautico Sant'Agnello.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 292
Mancano pochi giorni al convegno organizzato dall’associazione Comma2: “Sicurezza è dignità del lavoro” che si terrà venerdì 20 settembre dalle ore 13,30 presso la biblioteca di Castel Capuano. Tutti gli avvocati che parteciperanno potranno ottenere tre crediti formativi rilasciati dal COA di Napoli.
Pagina 62 di 163