- Dettagli
- Scritto da Direttore
- Visite: 1876
La stagione di Che Comico, ideata dalla Gv Eventi di Gianluca e Valentina Tortora, si prepara ad accogliere un nuovo appuntamento all’insegna dell’umorismo.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 2245
di CLEMENTINA LEONE
Spesso quando parliamo di grandi donne, lo facciamo citando sempre i grandi nomi che hanno lasciato un segno indelebile nella storia.
- Dettagli
- Scritto da Direttore
- Visite: 1840
«In caso venissero confermati i dazi USA sui prodotti italiani sarebbe un’occasione per dire stop alle vacanze in America e tornare a riscoprire la nostra splendida nazione. Al di là delle norme o direttive che arriveranno, si sta creando una condizione di antipatia crescente nei confronti degli Stati Uniti d’America.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 1740
"La proroga della 'zona rossa' nell'area della villa comunale di Castellammare di Stabia e nelle zone della movida conferma l'efficacia di un provvedimento che ha contribuito a migliorare la sicurezza nei nostri territori.
- Dettagli
- Scritto da Direttore
- Visite: 1557
Nuovo appuntamento per i #Fuorifestival di Salerno Letteratura. Domenica 16 marzo, alle 18, nello Spazio Matteotti, si terrà un incontro con Emanuele Trevi, autore di “La casa del Mago”( Ponte alle grazie). Conduce Corrado De Rosa
- Dettagli
- Scritto da Direttore
- Visite: 1549

- Dettagli
- Scritto da Direttore
- Visite: 1496
Parte la distribuzione delle targhe artistiche con il Cin identificativo alle strutture extra alberghiere di Maiori. L’amministrazione comunale ha fatto predisporre delle targhe in ceramica vietrese con il nome della struttura e il codice Cin, oltre che una decorazione che rappresenta il paesaggio della Costa d’Amalfi dipinta col tradizionale verde vietrese.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 1681
Il prossimo 24 febbraio 2025, la Delegazione di Napoli del Sovrano Militare Ordine di Malta, sotto l’egida del Gran Priorato di Napoli e Sicilia e con il supporto del suo Ospedaliere, Baronessa Califati, sarà protagonista di un’importante operazione logistica a favore dei più bisognosi.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 1593
La Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore lancia un appello forte e chiaro: fare luce sulle possibili irregolarità amministrative e commerciali nel Comune di Pollica. Il Presidente Dario Vassallo esorta la Commissione Nazionale Antimafia e il Comitato d'inchiesta sul "Sistema Cilento" ad avviare indagini approfondite sul ruolo e sulle attività di Domenico Palladino, Consigliere comunale di Pollica, e sulle concessioni che hanno coinvolto la sua famiglia.
- Dettagli
- Scritto da Direttore
- Visite: 1668
Città della Scienza, polo museale e scientifico di eccellenza a Napoli, lancia un appello ai giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni per partecipare al bando per il Servizio Civile Universale e diventare protagonista di un’esperienza formativa e professionale molto utile e stimolante.
- Dettagli
- Scritto da Direttore
- Visite: 1814

- Dettagli
- Scritto da Direttore
- Visite: 1900
E’ in programma mercoledì 18 dicembre, alle ore 10, presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile di Salerno, la conferenza stampa di presentazione dell’apertura dell’Anno Giubilare nell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, nonché delle iniziative diocesane in programma.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 2142
di Gennaro Savio
I Ragazzi in coro: “Dobbiamo combattere perché Santo deve essere l’ultimo. Noi a diciotto anni non dobbiamo andare al cimitero a ricordare un nostro amico, ma dobbiamo uscire in libertà, senza dover avere paura che qualcuno di noi venga ucciso”. L’appello di Padre Alex Zanotelli: “Chiediamo non tanto nuovi ‘Decreti Caivano’ che non servono a nulla, ma chiediamo di avere scuole aperte sino alla sera non solo per studiare, ma anche per tutta una serie di attività per tirare questi ragazzini fuori dalle strade altrimenti li perdiamo”.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 1713
Si terrà venerdì 29 novembre (dalle ore 18 ) al Cinema Metropolitan di Napoli, la serata finale della XV Edizione di CortiSonanti, il Festival Internazionale di Cortometraggi diretto da Nicola Castaldo, Mauro Manganiello e Agostino Caprio. Nel corso della finale, condotta da Lorenzo Crea, saranno premiati i corti vincitori di questa edizione che ha visto in gara 45 lavori selezionati tra le oltre 2400 opere provenienti da 75 paesi del mondo. Organizzata da AlchemicartS, finanziata dalla Regione Campania – Film Commission e patrocinata dal Comune di Napoli, la fase finale del festival (25-29 novembre) propone come tema quest’anno “il cambiamento climatico”, puntando a orientare il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti del pianeta. Il tutto grazie al supporto di diverse realtà ambientaliste come WWF Napoli, Primaurora, CSI Gaiola, Premio GreenCare, Gea Ets, Tuenda Aps, Fondali Campania Aps, Associazione Eco Culturale, N'SeaYet, Let's do it!, Cleanup, Mare Vivo onlus.
CortiSonanti 2024 si articola in 7 sezioni: video musicali, cortometraggi italiani, cortometraggi internazionali, documentari, animazione, sport, ECOrti oltre a 2 contest speciali: la Cittadella del Corto e il Social Short Web. Quest’anno torna nuovamente in cartellone anche la sezione speciale DNA, incentrata sulle produzioni locali. Questa sezione offre un’importante piattaforma per valorizzare i talenti e le risorse del territorio campano, rafforzando il legame tra la tradizione culturale regionale e le nuove generazioni di autori e registi emergenti.
In nomination come miglior cortometraggio internazionale, spiccano le già premiate opere: "An Irich Goodbay" di Tom Berkeley e Ross White, vincitore del premio Oscar 2023, la pellicola irlandese "Room Taken" di TJ O’Grady-Peyton, candidato all’Oscar 2023, il cortometraggio greco "Wings" di Fivos Imellos, il corto statunitense “Lemon Tree" di Rachel Walden, “Aerolin" di Alexis Koukias-Pantelis e gli spagnoli "No Wolves No Lambs" di José Luis Acosta e “Dig" di Jandro.
Per la categoria corti italiani sono in gara "154" di Andrea Sbarbaro e Riccardo Copreni (con Lino Storti), "Rasti" di Paolo Bonfadini e Davide Morando (con Lino Guanciale e Eleonora Giovanardi), "Dopo zerocalcare" di Gabriele Vivante, “In Spirito" di Nicolò Folin (in concorso a Cannes), “Bob and Weave" di Adelmo Togliani (Con Alessandro Benvenuti e Bianca Guaccero), “L'Acquario" di Gianluca Zonta e "Stanza 5" di Rosario Capozzolo, interpretato da Milena Vukotic.
I vincitori delle varie sezioni in concorso (visibili anche on-demand sulla piattaforma cortisonanti.it), riceveranno la prestigiosa statuetta realizzata dal maestro scultore Domenico Sepe, simbolo del Festival CortiSonanti, oltre alla promozione delle proprie opere in sale cinematografiche e luoghi dedicati. Sono previsti, inoltre, premi in denaro e riconoscimenti/targhe per Best Prize, miglior regia, miglior sceneggiatura, miglior attore protagonista, migliori costumi di scena, miglior attrice protagonista e miglior fotografia.
La serata conclusiva del festival – ad ingresso gratuito - vedrà la partecipazione di figure di spicco del mondo del cinema e della cultura, come il CEO di “We Short” Alessandro Loprieno, il direttore artistico del Festival di Parigi Jenna Suru e Laura Nobile, CEO della Sartoria Tirelli, vincitrice di numerosi premi Oscar grazie ai costumi iconici realizzati per film come “Il Casanova” di Fellini, “Amadeus”, “L’età dell’Innocenza”, “Titanic” e “Marie Antoinette”. Attesi, inoltre, Emmanuela Spedaliere (Direttore Generale Teatro di San Carlo), Cristiano Anania (fondatore di Associak), la sceneggiatrice e coreografa Anna Cuocolo, il regista Eitan Pitigliani, il promoter musicale Lele Nitti, il cantautore Pasquale Autorino aka Siermond, il regista Gianluca Zonta, le attrici Emanuela Annini e Francesca Santariello, gli attori Antonio Isabettini e Francesco Piccirillo.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 1805
Ritorna a parlare dello Stupor Mundi lo scrittore, giornalista e docente Elio Notarbartolo che giovedì 21 novembre alle ore 17 presenterà il suo ultimo libro “Inno napoletano a Federico II”, pubblicato dalla Giannini Editore nella collana Sorsi, presso la Bottega di Mani Tese Campania, piazza Cavour, 190 Napoli.
Pagina 2 di 5
- BENEVENTO - UNISANNIO: AL VIA IL SEMESTRE FILTRO DI MEDICINA E CHIRURGIA
- SALERNO - CONFERENZA PER FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SAN MATTEO APOSTOLO
- SALERNO - TEATRO DEI BARBUTI, RITORNA IL “SALERNO DAY”
- NAPOLI - CONCERTO “CORDE BAROCCHE” CON IL CELEBRE VIOLONCELLISTA ENRICO DINDO
- PAOLISI - SI ACCENDONO I GIARDINI "GINO STRADA" CON LA RASSEGNA "ILLUMINA LA NOTTE"
- PRAIANO - NICKY NICOLAI E STEFANO DI BATTISTA PER LA RASSEGNA “MARGHERITA IN JAZZ”
- SALERNO - PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2025/2026 DI “C’ERA UNA VOLTA” – FAMILY SHOW DELLA COMPAGNIA DELL’ARTE
- CASERTA - SPROFONDAMENTO PROVINCIALE MARZANELLO-PIETRAVAIRANO, A SETTEMBRE L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI RIPRISTINO
- AGEROLA - CRESCONO LE PRESENZE TURISTICHE
- SANT’AGNELLO - MUSICA, TALK E DEGUSTAZIONE DEDICATI ALLA “POLPETTA DI SAN ROCCO”
- INTERNI - CASO TESER, IL SINDACATO DEI CARABINIERI DIFENDE L'OPERATO DEI MILITARI
- OLIVETO CITRA - DA SETTEMBRE ATTIVO AMBULATORIO DEDICATO ALL'OSTEOPOROSI
- BASELICE - SCOMPARSO NEL NULLA L'EX SINDACO PAOLOZZA. IL CASO A "CHI L'HA VISTO?"
- REGIONE - ALIFE ED ALATRI UNITE NEL NOME DI SAN SISTO I
- BRUSCIANO - GIGLIO ORTOLANO 1875 PER LA 150^ FESTA DEI GIGLI
