CONVEGNO SU OBESITÀ, CANCRO E PREVENZIONE: GRANDE PARTECIPAZIONE A CASERTA  – AppiaPolis – News in Tempo Reale

Si è svolto ieri mattina nell'Aula Magna dell’Azienda Ospedaliera Sant'Anna e San Sebastiano di Caserta un convegno di grande rilevanza sui temi della salute, della prevenzione e della lotta al cancro. L'evento, organizzato dall’Associazione “Quaercus Vitae”, è stato moderato dalla Presidente dell’Associazione Maria Laura Labriola e ha visto la partecipazione di numerosi esperti del settore sanitario e istituzionale, oltre che una folta e attenta platea di studenti.

L’incontro è stato aperto dai saluti del dott. Gaetano Gubitosa, direttore dell’AORN di Caserta, e della dirigente scolastica del Liceo "A. Manzoni" di Caserta, prof.ssa Adele Vairo. Entrambi hanno sottolineato l’importanza della sinergia tra istituzioni sanitarie, scolastiche e associazioni per promuovere una cultura della prevenzione e della consapevolezza, soprattutto tra le nuove generazioni. Particolare rilievo è stato dato alla partecipazione del Campus Manzoni, in particolare agli allievi dell’indirizzo Biomedico, fiore all’occhiello dell’istituto. Ben 120 studenti del percorso nazionale “Biologia con curvatura biomedica” hanno preso parte con entusiasmo all’iniziativa, insieme a 30 studenti della Scuola Infermieri AORN Caserta, per acquisire preziose informazioni su prevenzione e diagnosi del cancro. La loro partecipazione attiva ha arricchito il convegno, creando un momento di confronto intergenerazionale tra medici, pazienti e futuri professionisti della salute.

La mattinata è proseguita con la prima sessione, incentrata su tematiche legate all’obesità e al cancro. Il dott. Bruno Marra, coordinatore organizzativo della rete oncologica ASL Caserta, ha trattato il tema “Obesità e cancro: relazioni pericolose”, illustrando i legami tra questi due fattori e l’importanza di prevenzione e stili di vita sani. A seguire, il dott. Davide D’Errico, referente e coordinatore “Case Manager” della Rete Oncologica Campania presso l’Istituto Nazionale Tumori G. Pascale di Napoli, ha presentato un intervento dal titolo “Rete Oncologica Campania: passato, presente e futuro”, approfondendo l’evoluzione e l’impatto della rete nella lotta contro i tumori. Nella seconda sessione, il dott. Gian Paolo Pitruzzella, responsabile dell’Unità Senologica dell’Azienda Ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta, ha affrontato il tema della “Chirurgia della mammella”, illustrando le più moderne tecniche di intervento e cura.

Momenti di forte impatto emotivo sono stati offerti dagli interventi di testimonianza. L’avvocata, scrittrice e giornalista Angela Barbieri, autrice del libro autobiografico “I giorni di Marzo”, ha condiviso la sua personale esperienza con il cancro, sottolineando quanto la prevenzione oncologica possa davvero salvare la vita. Per il suo impegno nella sensibilizzazione, soprattutto tra i giovani, ha ricevuto una targa al merito sociale da parte della Presidente di Quaercus Vitae, dott.ssa Maria Laura Labriola. Commovente anche la testimonianza di Vera Parisi, presidente dell’Associazione “Il sorriso è la tua forza”, che ha raccontato il proprio percorso di guarigione trasmettendo un messaggio di forza e speranza.

Gli studenti del Liceo Manzoni, in particolare quelli del percorso Biomedico, hanno dimostrato grande interesse e sensibilità, vivendo il convegno come un momento di apprendimento concreto e di crescita personale. Le testimonianze e le relazioni ascoltate costituiscono un tassello importante del loro percorso formativo e umano. L’evento si è concluso con un intervento musicale che ha donato a tutti i presenti un momento di condivisione, emozione e speranza per il futuro.