Venerdì 11 aprile, alle ore 21:00, il Piccolo Teatro CTS di Caserta, in Via Pasteur 6, ospiterà un concerto esclusivo del poliedrico Giovanni Block.
L’evento, a posti limitati, promette di regalare al pubblico un’esperienza musicale di alta qualità, grazie alla direzione artistica affidata a Gennaro Vitrone e alla supervisione tecnica della Genovesemanagement di Gianni Genovese.
L’appuntamento rappresenta un’occasione unica per gli appassionati di musica dal vivo, in un contesto intimo e suggestivo.
Per assicurarsi un posto, è obbligatoria la prenotazione, con un ticket d’ingresso di 12 euro.
Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare i numeri: 339 6859449 – 330 713278.
Giovanni Block
Giovanni Block è un nome che risuona con forza nel panorama artistico italiano. Musicista, compositore, cantautore e produttore discografico, Block incarna l’essenza di un artista completo, capace di muoversi con maestria tra note e palcoscenici.
La sua formazione accademica, con laurea in Composizione e in Musica applicata ai contesti Multimediali presso il prestigioso Conservatorio di San Pietro a Majella a Napoli, è solo il punto di partenza di una carriera ricca di successi e riconoscimenti.
Dagli esordi al successo
Nato e cresciuto in un ambiente artistico, Giovanni Block ha respirato musica e teatro fin dalla più tenera età. A soli dieci anni ha intrapreso lo studio del flauto, strumento che lo ha accompagnato verso il diploma e che ha segnato l’inizio di un percorso ricco di sfaccettature.
Dopo gli esordi come flautista e compositore di scena, Block ha ampliato i suoi orizzonti diventando cantautore e direttore artistico, conquistando il pubblico e la critica con la sua versatilità.
Tra premi e collaborazioni prestigiose
Con tre album all’attivo e una lunga serie di riconoscimenti, Giovanni Block ha dimostrato di essere una delle voci più interessanti della scena musicale italiana. Nel 2007 ha vinto il Premio Siae / Club Tenco come Miglior Autore Emergente (2008), aggiudicandosi poi altri importanti premi come Musicultura (2009), il Premio Buscaglione (2010), il Premio Lunezia (2012) e il Premio Sele D'Oro per il Mezzogiorno (2014), solo per citarne alcuni.
Non solo: è stato finalista alle Targhe Tenco (2012) nella categoria Miglior opera prima e per due volte al Premio Fabrizio De Andrè (2006, 2007), confermando la sua capacità di raccontare emozioni attraverso la musica.
Ma Block non è solo un musicista. Il suo legame con il teatro lo ha portato a collaborare con grandi nomi dello spettacolo e della cultura, tra cui Mauro Calise, Sergio Cammariere, Fabrizio Bosso, Arnoldo Foà, Lello Arena, Luciano Melchionna e Cosimo Damiano. Un intreccio di linguaggi artistici che arricchisce la sua produzione, sempre in equilibrio tra melodia e narrazione.
Dalla musica al cinema: la colonna sonora per Troisi
Tra i progetti più recenti spicca la sua prima colonna sonora, composta per il docufilm “Il Mio amico Massimo” di Alessandro Bencivenga, dedicato all’indimenticabile Massimo Troisi e distribuito da Lucky Red. Un’opera che dimostra ulteriormente la sua capacità di adattarsi a diversi linguaggi espressivi, portando la sua sensibilità musicale anche sul grande schermo.
Un artista senza confini
Giovanni Block continua a dividersi tra musica e teatro, esplorando sempre nuove forme d’arte e mantenendo vivo il dialogo tra tradizione e innovazione. Con la sua creatività e il suo talento, si conferma una figura di spicco nel panorama culturale italiano, pronto a sorprendere con nuove sfide e progetti.