Archivio 2011


SALERNO - GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 24 E 25 SETTEMBRE 2011 - 2011-09-08 22:22:27
Sabato 24 e domenica 25 settembre 2011 si celebrano le Giornate Europee del Patrimonio, ideate nel 1991 dal Consiglio d’Europa per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei. Il MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), come ogni anno, partecipa all’evento e organizza sull’intero territorio nazionale iniziative tese a valorizzare e mettere in evidenza i contenuti della cultura e del Patrimonio italiano, con l’obiettivo di condividere con altri Paesi europei le comuni radici continentali.
NAPOLI - LIBRI SCOLASTICI, CDLM: BUROCRAZIA NON PUO'NEGARE DIRITTO ALLO STUDIO - 2011-09-08 22:08:15
E' dura la posizione della Camera del lavoro di Napoli sulla disputa tra Comune e Regione relativa ai rimborsi dei libri scolastici. "Un contezioso burocratico non può mettere a repentaglio un diritto fondamentale come quello allo studio" afferma la CGIL Napoli che invita le amministrazioni interessate "a risolvere in tempi brevi la vicenda e a ripristinare lo stato di diritto per le migliaia di alunni interessati".
INTERNI - MANOVRA: NOI SUD, LA VOTIAMO PERO' MAGGIORE ATTENZIONE A MEZZOGIORNO - 2011-09-08 22:03:54
“Condividiamo in larga parte i provvedimenti contenuti nella manovra approvata dall’Esecutivo, ma occorre evitare che questi si traducano in un’ulteriore penalizzazione dell’economia meridionale.” Lo afferma Arturo Iannaccone, Segretario Nazionale di Noi Sud e deputato di Popolo e Territorio.
INTERNI - SABATO APRE A PARMA IL SALONE DEL CAMPER. ATTESI 150.000 VISITATORI - 2011-09-08 22:01:57
Sabato 10 settembre 2011 apre al pubblico il Salone del Camper 2011, la seconda edizione della kermesse internazionale dedicata al turismo “en plein air” che si svilupperà nel rinnovato e ampliato quartiere fieristico di Fiere di Parma su una superficie complessiva superiore ai 150.000 mq: oltre 45.000 mq netti occupati (+12% rispetto al 2010) per un totale di oltre 320 espositori.
CASERTA - DOMANI FRANCESCO RENGA CHIUDE SETTEMBRE AL BORGO - 2011-09-08 18:52:00
Saranno per FRANCESCO RENGA i riflettori del palcoscenico di Settembre al Borgo che alzeranno il sipario sull’ultima serata della quarantunesima edizione della kermesse a partire dalle ore 20.30. Dopo il successo registrato in tutta Italia, un premio Wind Music Awards ricevuto all’Arena di Verona lo scorso maggio per il disco d’oro di “Un giorno bellissimo”, disco di inediti uscito il 13 novembre 2010, il Live Tour del cantautore bresciano approda al borgo di Casertavecchia per proporre al pubblico alcuni pezzi storici dei Timoria, i successi della sua carriera solista fino ai brani di “ORCHESTRAEVOCE” e del suo ultimo album. Un’ora e mezza di concerto in cui band e orchestra suoneranno insieme fondendo le due anime di Renga, quella rock e quella più pop.
CAVA DE' TIRRENI - GIORNATE DI STUDIO PER L'ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE - 2011-09-08 18:48:31
L’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) - Sezione Campania, in collaborazione con il Comune di Cava de’ Tirreni (SA), presenta il 13 settembre 2011, dalle ore 9.30, presso la Biblioteca Comunale “Can. A. Avallone” di Cava de’ Tirreni, la Giornata di Studi sul libro del Quattrocento “Gli incunaboli e il digitale”. All’evento saranno presenti il Prof. Avv. Marco Galdi, Sindaco del Comune di Cava de' Tirreni e Anna Maria Vitale, Presidente AIB – Campania.
NAPOLI - LA PROVINCIA ISTITUISCE UFFICIO TECNICO PER ABOLIZIONE - 2011-09-08 15:48:15
''Stiamo vivendo una fase fondamentale per la trasformazione e la creazione di un nuovo ordinamento dello Stato''. Lo ha affermato il Presidente della Provincia di Napoli, Luigi Cesaro, in relazione al disegno di legge costituzionale varato oggi dal Consiglio dei Ministri sull'abolizione delle province.
INTERNI - A FIUGGI IL CONCORSO ''FOTOMODELLA DELL'ANNO'' - 2011-09-08 15:25:53
Dodici le regioni rappresentate alla finale nazionale del concorso Fotomodella dell’Anno, che eleggerà la reginetta di questa nuova edizione nella serata conclusiva del 10 settembre presso le Terme di Bonifacio VIII di Fiuggi, con inizio alle ore 21,00. L’iniziativa del patron Mattia Tiraboschi, giunta quest’anno alla sua 28^ edizione, vedrà in passerella 40 correnti selezionate durante tutto il tour estivo che ha toccato le maggiori località turistiche della penisola e che ha visto ben 1800 aspiranti fotomodelle partecipare alle diverse selezioni.
INTERNI - CATTOLICI IN MOVIMENTO: LA RICETTA PER USCIRE DAL GUADO POLITICO - 2011-09-08 15:22:59
“Ancor più di un nuovo e unico soggetto politico di area cattolica, si respira un innegabile bisogno di discontinuità rispetto ai tanti nomi di oggi e di ieri. L’Italia è divenuto ormai un Paese da salvare e la situazione è tale da far esplodere tutto il disincanto e la preoccupazione della gente per quanto e quanti ha visto sinora. E così occorre anzitutto un ricambio della classe di cattolici impegnati nella vita pubblica. Vecchi valori e persone nuove, questa la ricetta per uscire dal guado politico”.
PAGANI - CAMORRA E POLITICA: SE NE PARLA CON CLAUDIO FAVA - 2011-09-08 15:18:05
Sinistra Ecologia Libertà organizza per venerdì 9 settembre alle ore 19 a Pagani - presso l'aula consiliare di via Pittoni (ex via della Repubblica) - un incontro pubblico sul tema "Legalità e Potere" con la partecipazione di CLAUDIO FAVA, del coordinamento nazionale di SEL.
INTERNI - L'ORTOFRUTTA EUROPEA A WORLD FOOD MOSCOW - 2011-09-08 15:17:37
La Russia importa dall’Unione Europea oltre 1 milione di tonnellate di ortaggi e oltre 2000 tonnellate di frutta e l’Italia nello specifico esporta oltre 100 mila tonnellate di prodotti ortofrutticoli per un valore di oltre 12 milioni di euro. È uno dei dati che saranno presentati nel corso del “Food Forum/Fruit & vegetable business of Russia 2011” che si terrà il 14 settembre all’interno di World Food Moscow, la fiera internazionale del settore alimentare in programma a Mosca dal 13 al 16 settembre.
CASERTA - L'UGL ADERISCE ALLA CAMPAGNA ''GIU' LE MANI'' - 2011-09-08 15:14:36
La Riabilitazione , un tempo considerata quasi alla stregua dell’esercizio ginnico, si è notevolmente sviluppata negli anni, divenendo “percorso per permettere a chi soffre di una qualsiasi disabilità di conservare un posto nel mondo” come la definisce il Prof. Silvano Boccardi, fondatore negli anni ’50 della prima scuola di Fisioterapia in Italia con sede a Milano.
CAPUA - UNA FIACCOLATA PER RICORDARE GLI OPERAI MORTI ALLA DSM - 2011-09-08 15:09:42
Si terrà domenica 11 settembre 2011 alle ore 19.00 la fiaccolata per ricordare Giuseppe Cecere, Antonio Di Matteo, Vincenzo Musso, i tre operai deceduti lo scorso anno all’interno della DSM di Capua. La fiaccolata prenderà il via dal monumento dei caduti, procederà per via Duomo, via Seminario, via Conte Landone, corso Appio per ultimare il percorso sotto la casa comunale. Parteciperanno le famiglie delle vittime che hanno preparato anche un manifesto con cui invitano i cittadini a prendere parte alla fiaccolata, perché come si legge “tale fiaccolata ricorderà non solo queste tre vittime ma tutte quelle che come loro sono strappate alla vita in modo ingiusto”.
BENEVENTO - DAL 15 SETTEMBRE TORNA LA SAGRA DEI FUNGHI - 2011-09-08 08:38:01
Dal 15 settembre al 2 ottobre ritorna l'appuntamento di inizio autunno della 'Sagra dei funghi' di Cusano Mutri (Benevento), evento gastronomico che quest'anno tocca la sua trentatreesima edizione. La manifestazione è organizzata dal Comune di Cusano Mutri, con il sostegno della Regione Campania, della Provincia di Benevento, dell'Ente Provinciale per il Turismo di Benevento, della Camera di Commercio di Benevento e della Comunità montana Titerno-Alto Tammaro e con la collaborazione delle Pro Loco Cusanese e di Civitella Licinio e del locale Forum dei giovani.
REGIONE - SEL: FARNETICANTI LE DICHIARAZIONI DI TORAZZI SUI MAGISTRATI - 2011-09-08 08:35:43
Riteniamo farneticanti le dichiarazioni del deputato della Lega Nord Alberto Torazzi sui magistrati del Sud, rilasciate questa mattina a Radio Padania. Come si fa a dire che gli operatori della giustizia meridionali sono ragazzi e burocrati che favoriscono le mafie? Forse non ricorda il giudice Rosario Livatino, trentenne ucciso da cosa nostra ad Agrigento?
INTERNI - LAVORO: OLTRE 2300 VOLONTARI NELLA MARINA MILITARE - 2011-09-08 08:33:31
Dopo la pubblicazione nei giorni scorsi dei bandi per il reclutamento VFP1 (Volontari in Ferma Prefissata per un anno) anno 2012 dell’Esercito e Aeronautica, la Sezione U.N.M.S. di Salerno prosegue con l’informazione diretta ai giovani con alcune notizie in merito al concorso indetto con la Gazzetta Ufficiale n. 68 quarta serie speciale relativo al reclutamento nella Marina Militare di 2.364 volontari in ferma prefissata di un anno. I posti a concorso n. 2364 sono stati suddivisi in tre blocchi cosi ripartiti: 1° blocco 788 posti di cui 372 per il CEMM e 416 per il C.P.
SPORT - CICLISMO, SCHIAFFI E PUGNI AI CORRIDORI, IL GIRO DELLA PADANIA A RISCHIO - 2011-09-08 08:26:09
Schiaffi a Ivan Basso e SachaModolo, ma anche al meno noto Sonny Colbrelli. Tensioni e tafferugli. Striscioni («La Padania non esiste») e fischi. Fino a quando il gran vecchio del ciclismo italiano, Francesco Moser, sbotta: «Ma cosa vogliono questi comunisti?». Il Giro di Padania al suo secondo giorno conferma la sua caratteristica: è l’unica gara ciclistica al mondo tutta in salita. A pagare il prezzo più salato è la polizia: per il secondo giorno consecutivo un agente viene speronato da un auto dell’organizzazione mentre cerca di riportare l’ordine sulla strada.
DAL MONDO - SAAB IN BANCAROTTA, ARRIVANO I CINESI - 2011-09-08 08:19:52
Chiariscono che non si tratta di fallimento, ma di una procedura tutta svedese di «riorganizzazione ». Ma per Saab quel salvataggio inseguito da anni è ancora lontano. E ieri Swedish Automobile (ex Spycker), proprietaria del marchio della 92 (il primomodello degli anni ’50), ha depositato i bilanci al tribunale di Vaenersborg per chiedere la tutela dal fallimento e riorganizzare la società. Gravata da una perdita di 224 milioni di euro nei primi sei mesi dell’anno, la casa automobilistica di Trollhättan dall’aprile scorso ha interrotto la produzione, catene di montaggio ferme, contratti coi fornitori risolti, personale a casa dopo che Stoccolma (attraverso l’ente pubblico Ond) l’anno scorso le aveva garantito un prestito per circa 400 milioni.
DAL MONDO - DANIMARCA: HELLE, LA SOCIALISTA GRIFFATA CHE SEDUCE I DANESI - 2011-09-08 08:09:38
L’attenzione dell’Europarlamento e degli altri Palazzi europei si sta concentrando sulle elezioni di giovedì prossimo in Danimarca. Un po’ perché, se i sondaggi degli ultimi mesi verranno confermati nel voto, la pronosticata vittoria della leader socialdemocratica dell’opposizione, Helle Thorning-Schmidt, la renderebbe la prima donna premier danese. Ma, soprattutto, perché l’esito delle elezioni in Danimarca, il 15 settembre prossimo, viene considerato un orientamento indicativo per capire se la crisi finanziaria ha l’effetto di spostare i consensi dai partiti di centrodestra (largamente dominanti finora in Europa) a quelli di centrosinistra, anche in vista delle successive consultazioni in Spagna, Francia e Germania.
INTERNI - CONTINUA LA MARCIA PER CANCELLARE LA LEGGE ELETTORALE - 2011-09-08 08:08:06
Né «Porcellum» né «Mattarellum». Ma una nuova legge elettorale votata dal Parlamento il prossimo anno. Dunque, dopo tanti litigi all’interno dell’opposizione, potrebbe essere questo l’obiettivo più realistico del nuovo referendum che si profila all’orizzonte della primavera del 2012. Tutto dipende dalla Consulta, che vaglia l’ammissibilità dei quesiti, e dall’attuale classe politica che con la pistola referendaria alla tempia potrebbe sentirsi costretta a cambiare le regole del voto in corso d’opera in vista della scadenza naturale della legislatura (primavera 2013).
DAL MONDO - NELL'OPULENZA DEL XXI SECOLO IN SOMALIA SI MUORE PER FAME - 2011-09-08 08:07:38
Ad ogni villaggio attraversato, il gruppetto cresceva, trasformandosi dapprima in una colonna di centinaia, poi di migliaia, e infine di decine di migliaia di profughi, via via che milioni di uomini, da un capo all'altro della Somalia del sud, abbandonavano le loro abitazioni. Con poca acqua a disposizione e solo foglie da mangiare, i bambini e gli anziani sono stati i primi a soccombere: un nipote di Hassan è stato seppellito nel punto in cui è crollato a terra. Bagey Ali, 50 anni, che ha percorso a piedi 300 km da Qansax Dheere, riferisce di aver visto sette persone che «si sono sedute a terra e sono morte ».
INTERNI - LA BEGAN PRONTA A DENUNCIARE BOCCHINO PER STALKING - 2011-09-08 08:04:12
Minaccia lei: «Il signor Bocchino continua a cercarmi ogni giorno con sms e telefonate. Se va avanti così lo denuncio per stalking». Insinua lui: «La signora Beganovic, il suo vero cognome è questo, mi ha raccontato delle cose incredibili su Berlusconi. No, non le posso ripetere e nemmeno ci credo. Ma è la prova della sua abitudine alla diffamazione».
INTERNI - DALLA BOLLETTA ELETTRICA AI DETERSIVI, ECCO LA NUOVA ALIQUOTA DELL'IVA - 2011-09-08 07:58:23
Le bollette elettriche e i detersivi. I giocattoli e le tv, ma anche auto, moto, abbigliamento e scarpe. Così pure caffè, vino, cioccolata, pacchetti vacanze e una serie di servizi, dalle riparazioni dell’idraulico al taglio del parrucchiere. Sono i «protagonisti » dell’aumento dell’Iva dal 20 al 21% deciso in extremis dal governo. La scelta impopolare almeno porterà nelle casse dello Stato tra i 4 e i 5 miliardi all’anno. E avrà un impatto sui prezzi dello 0,8%.
INTERNI - PESCA PROIBITA PER FINI: LO SOSTIENE IL SETTIMANALE ''OGGI'' - 2011-09-08 07:53:44
Di nuovo pesca «proibita» per Gianfranco Fini a Giannutri? È il settimanale «Oggi» a sottolinearlo nel numero in edicola: «Tre anni fa il presidente della Camera fu pizzicato mentre si immergeva di fronte all’Isola di Giannutri, in un’area protetta. Chiese scusa e si mostrò disponibile a pagare una sanzione. Questa volta, di fronte a Punta Secca (che non fa parte dell’area protetta), con la compagna Elisabetta Tulliani e una coppia di amici, gli attori Nicoletta Romanoff e Giorgio Pasotti, hanno pescato un mollusco bivalve di 40 centimetri.
INTERNI - LA PROTESTA VIOLENTA DEI COBAS - 2011-09-08 07:51:56
Era cominciata in maniera pacifica e anche un po’ bohemien, con le tende piantate a piazza Navona, i canti e i balli nella notte, la promessa di andare avanti ad oltranza. Finisce coi lanci di fumogeni e petardi, la polizia in assetto antisommossa, il traffico del centro impazzito. La protesta di Cobas (Comitato di base) e Usb (Unità sindacali di base) contro la manovra finanziaria, nel giro di poche ore, diventa violenta.
INTERNI - I COSTI DELLA POLITICA: REGIONI CHIUSE PER FERIE - 2011-09-08 07:50:13
La politica costosa e poco produttiva? Tema sensibile, in questo periodo. Peccato che a livello locale, analizzando le principali Regioni italiane, si evidenzino ancora situazioni in cui i consigli regionali lavorano poco. Uno strumento di confronto utile è il numero di ferie estive, tecnicamente «sospensione dei lavori», di cui gode ciascuna assemblea regionale. E qui arriva la sorpresa. Così come raccontato in una serie di articoli anche dal Corriere di Bologna, è proprio l’Emilia Romagna il fanalino di coda: l’Aula resta ferma 54 giorni, dal 28 luglio al 20 settembre (data della probabile prossima riunione dell’assemblea legislativa).
INTERNI - CANCELLAZIONE DELLE PROVINCE, OGGI IL TESTO - 2011-09-08 07:48:24
Ad un certo punto, tra la Camera e il Senato, dove si stava per votare la fiducia sulla manovra, si diffonde rapidamente una voce: «Dicono che vogliono metterci anche le intercettazioni...». L’ipotesi viene subito smentita, ma in questi giorni nervosissimi del Parlamento tutti si aspettano tutto. E quindi: questa mattina, salvo sorprese clamorose, in Consiglio dei ministri non ci saranno provvedimenti sulla pubblicazione degli ascolti telefonici.
IL SANTO DI OGGI - SAN SERGIO I PAPA - 2011-09-08 07:00:00
Nell’anno 688 arriva a Roma dalla Britannia il re pagano Ceadwalla, sovrano del Wessex: vuole farsi cristiano, e riceve il battesimo (con il nome di Pietro) nella basilica del Laterano dal Papa in persona, Sergio I. Un Papa nativo di Palermo, ma di famiglia siriana, che è arrivato a Roma in gioventù, diventando famoso nella Schola cantorum. Ordinato poi sacerdote, la sua cura per le chiese ne fa un personaggio eminente nel clero. E quando muore papa Conone (687), viene eletto a succedergli, per un compromesso tra i sostenitori di due altri candidati, nessuno dei quali riusciva a prevalere. Su Sergio invece c’è accordo, perché è uomo di fede, di preghiera e di studio. Anche di testa dura, quando occorre.
REGIONE - EPS CAMPANIA SU SOSPENSIONE CALENDARIO VENATORIO - 2011-09-07 23:13:30
Avremmo preferito certamente un risvolto diverso su quella che è diventata una vera e propria telenovela del calendario venatorio in Campania, ma per dovere di informazione, e per la stima che vogliamo continuare ad avere nelle istituzioni, l’Eps Campania comunica quanto appresso: in riferimento alla sospensione del calendario venatorio 2011 2012 nella parte in cui era prevista la pre apertura per un numero di 5 giornate dal 1 settembre al 15 settembre, orbene la Regione Campania avesse depositato presso il Tar di Napoli domanda di revoca del Decreto di sospensione della caccia, in data 7 settembre 2011 il Tribunale Amministrativo della Campania sede di Napoli, con decreto n. 1409, ha respinto l’istanza regionale di revoca del decreto di sospensione della pre apertura della caccia, tutto viene rinviato alla camera di consiglio fissata per il giorno 28 settembre 2011 per la trattazione collegiale.
REGIONE - RIFIUTI, ASS. ROMANO: NESSUNA CRITICITA', NO A NUOVA ORDINANZA - 2011-09-07 23:00:14
"Al momento la Campania e' una regione normale, non ci sono criticita' in nessuna provincia". Cosi' l'assessore all'Ambiente della Regione Campania, Giovanni Romano, il giorno dopo la scadenza dell'ordinanza firmata dal governatore Caldoro per i flussi extraprovinciali di rifiuti. Al momento non ci sono le condizioni per produrne una nuova: "Non abbiamo avuto la richiesta dalle province interessate, cioe' Napoli e Salerno, perche' non c'e' lo stato di non sufficienza. Un risultato effetto delle ordinanze che sono servite non solo a garantire la gestione quotidiana, ma anche a recuperare negli impianti Stir, oltre al venir meno del decreto legge del governo", che prevedeva il nulla osta delle Regioni ai flussi extraregionali.


Showing 3661 to 3690 of 10634 Entries

Powered by ChronoConnectivity - ChronoEngine.com