CASERTAVECCHIA - DOMANI PRIMO INCONTRO PUBBLICO SULL’IMPORTANTE PROGETTO DI RICERCA PER LA ZONAZIONE VITICOLA DELL’ALTA CAMPANIA
- Dettagli
Un progetto strategico per il futuro del comparto vitivinicolo dell’Alta Campania: venerdì 18 luglio, alle ore 18, presso l’Eremo di San Vitaliano di Casertavecchia, si terrà il primo incontro pubblico dedicato all’importante progetto di ricerca per la zonazione viticola dell’Alta Campania realizzato in collaborazione tra Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Enologia di Avellino e Strada del Vino del Casavecchia di Pontelatone e dell’Alta Campania.
CASOLA - SI RISCOPRE IL VINO "IDENTITARIO" PER RECUPERARE LE TRADIZIONI
- Dettagli
Casola di Napoli, piccolo gioiello incastonato tra i pendii verdi dei Monti Lattari, si prepara ad accogliere un nuovo evento del progetto “Rural Food Revolution – Re-Food”, promosso dal GAL Terra Protetta nell’ambito del PSR Campania 2014–2022, Misura 19.3. Lunedì 21 luglio 2025, alle ore 18:30, presso la Sala Polifunzionale del Comune, si terrà il workshop dal titolo: “Un vino che racconta il territorio: identità, tradizione e prospettive”.
SALERNO - IL CLARINETTO DI RAFFAELE E NICOLA BERTOLINI NELL’ATRIO DEL MUSEO DIOCESANO
- Dettagli
La seconda serata del cartellone estivo di Salerno Classica, firmato da Costantino catena e organizzato dall’Associazione gestione Musica, presieduta da Francesco D’Arcangelo, festival sostenuto dal ministero della Cultura e dalla Regione Campania, in collaborazione con Salerno Sacra e il patrocinio morale del Comune di Salerno, Fondazione della Comunità Salernitana, è dedicata interamente al clarinetto. Protagonisti, venerdì 18 luglio, alle ore 20,30, nell’atrio del Museo Diocesano di Salerno, saranno Ilario Ruopolo e Giuseppe Vitolo al violino, Paolo Di Lorenzo alla Viola, lo stesso Francesco D’Arcangelo al cello, con ospiti i clarinettisti Nicola e Raffaele Bertolini che suonerà il clarinetto basso.
CULTURA - SALERNO DANZA FESTIVAL: DAL 18 AL 20 LUGLIO TRA GIOI E CAMEROTA
- Dettagli
Salerno Danza Festival torna ad abitare il Cilento con una serie di appuntamenti che intrecciano creazione coreografica, site-specific e azione scenica.
COLLIANO - IL BORGO DELLE FAVOLE NEW EDITION: CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE
- Dettagli
Sabato 19 luglio a Palazzo Borriello alle 11 brindisi per introdurre la kermesse di scena dal 10 al 19 agosto 2025 a Colliano “Il Borgo Dei Normanni”.
CASERTA - TONI SERVILLO E LE QUATTRO STAGIONI DI VIVALDI INAUGURANO “UN’ESTATE DA RE”
- Dettagli
Un luogo simbolo del patrimonio artistico italiano, una voce tra le più intense del teatro e del cinema contemporaneo, e la musica immortale di Antonio Vivaldi: così si apre, sabato 19 luglio, alle ore 21, la IX edizione di Un’Estate da RE nella magnifica cornice del Primo Cortile della Reggia di Caserta.
NAPOLI - SECONDO POLICLINICO "FEDERICO II": UN PORTO SICURO PER RICOMINCIARE A SORRIDERE ANCHE DOPO LA SCOPERTA DI MALATTIE
- Dettagli
di Clementina Leone
Donare è molto più che un semplice gesto: è un atto di amore, solidarietà e speranza che può cambiare vite, sia di chi dona sia di chi riceve. Le parole che accompagnano un dono possono trasformare un’azione in un momento ricco di significato, ispirando generosità e condivisione.
ROCCADASPIDE - "FESTA DELLA CIVILTÀ CONTADINA E DELLA TREBBIATURA": SI CELEBRANO LE RADICI E L'IDENTITÀ AUTENTICA
- Dettagli
A Roccadaspide, nel cuore della Valle del Calore, si respira l’aria autentica della tradizione. Dal 30 luglio al 3 agosto 2025, la contrada Carretiello sarà il palcoscenico naturale della "Festa della Civiltà Contadina e della Trebbiatura", uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cilentana.
ALBANELLA - PIANOFORTE TRA LE VIGNE: ANTONIO DE CARO INCANTA CON NOTE D’AUTORE E ATMOSFERE INTIME
- Dettagli
L’estate di Cantina Bello continua a intrecciare emozioni e territorio con un nuovo appuntamento della rassegna “Estate in Vigna”, in programma venerdì 18 luglio. Protagonista della serata sarà il pianista Antonio De Caro, interprete sensibile e raffinato capace di trasformare ogni brano in un dialogo profondo con l’anima e con l’ambiente circostante.
NAPOLI - “UN SABATO DA RE”, SERE D’ESTATE AL PALAZZO REALE E A VILLA PIGNATELLI
- Dettagli
Durante i mesi estivi il Palazzo Reale di Napoli e Villa Pignatelli saranno aperti straordinariamente di sabato sera con l’ormai consueto appuntamento di successo “Un Sabato da Re”.
Pagina 100 di 426