Il Mediterraneo Video Festival giunge il 14 settembre alla sua ultima tappa, ad Ascea a Palazzo De Dominicis Ricci. L’inizio è alle ore 09:00 con una visita guidata a cura di Mariano Lebro; saluti di Vincenzo Pizza, delegato alla cultura del comune di Ascea. In questa occasione, proietteremo due film provenienti dal nostro progetto ACM - Archivio delle Culture Mediterranee: NAP KAT / PESCA IN SENEGAL, Antonello Carboni, 2005 e NEL GOLFO DEL CORALLO, Fiorenzo Serra, 1949.
Alle ore 10 a Palazzo De Dominicis Ricci, in sala convegni, alle ore 10:00 la prima parte della Masterclass sul fumetto con Leonardo Cantone. Alle 13:00 ci spostiamo a Terradura per la serie Terre Viaggianti - Il sentiero della capra cilentana, con l’evento La capra in tavola a cura dell’Associazione I Casali di Elea, che vedrà la partecipazione di Eugenio Luigi Iorio (Università Popolare Medicina degli Stili di Vita), Antonella Palumbo (nutrizionista), Salvatore Di Somma (Università degli studi La Sapienza di Roma). Concluderemo con il laboratorio creativo La capra che suona con Bruno Senese e Lucio Liguori e con la partecipazione speciale di Nour Eddine Fatty. Alle 16:00 seconda parte della Masterclass sul fumetto con Leonardo Cantone. Alle 17:00 la proiezione del film DONARE LA FELICITÀ, Italia, 2025, video realizzato dai bambini del plesso di Ascea capoluogo IC Parmenide (Premio school movie 2025) con Ada Sabia coordinatrice del progetto, saluti di Renata Di Genio assessora eventi e sport comune di Ascea. Alle 17:20 inizia il Concorso internazionale: vedremo il cortometraggio DISONANCIA, Raquel Larrosa, Spagna, 2025, 25' e a seguire LA FLOBERT'S, Francesca Ferrara, Giuseppe Carrella, Italia, 2025, alla presenza dei registi. Il Concorso internazionale continua con il lungometraggio IL LABORATORIO, Pasquale Napolitano, Italia, 2024, alla presenza del regista e dei protagonisti del film, Vittorio Avella e Antonio Sgambati, che porteranno al festival la testimonianza dell’esperienza artistica della stamperia d’arte di Nola. Alle 19:45 Alberto Castellano dialoga con Gianfranco Pannone, a cui va il Premio Speciale Medfest 2025. A seguire la proiezione del suo film Fuori concorso QUI È ALTROVE - BUCHI NELLA REALTÀ, Gianfranco Pannone, Italia, 2024. In serata, alle 21:20 i Saluti del sindaco di Ascea Stefano Sansone e del vicesindaco Pietro D’Angiolillo introducono la Cerimonia di premiazione del 28° Mediterraneo Video Festival e l’assegnazione del Premio Lions International per pace e ambiente.Alle 22:00 la serata si conclude con la performance musicale di Bruno Senese, con la partecipazione speciale del gruppo 'e Zezi JazzCeramic con Lucio Liguori e la partecipazione speciale di Nour Eddine Fatty e Bruno Senese. Nel corso della giornata sarà visibile la mostra dal titolo HeART of Gaza - l'arte dei bambini dal genocidio, per il sostegno ai bambini Palestinesi.