A ottobre a Capri il convegno sulla giustizia moderna e il 39° meeting dei  giovani imprenditori di Confindustria - Capri Post

Domani sera alle 18:30, nella sala Don Milani del ristorante Nuova Cucina Organizzata di Casal di Principe (via Giacosa, 25), si terrà una riunione organizzativa di Altragricoltura per coordinare le iniziative nel quadro della mobilitazione in atto sul ribasso unilaterale del prezzo del latte di bufala – 1,20 euro al chilogrammo le ultime “quotazioni” al di sotto del costo di produzione stimato in 1,45 euro - e le disdette e le mancate proroghe contrattuali in atto da parte di alcuni caseifici, che rischiano di condannare a morte oltre 400 allevamenti dell’area Dop della Mozzarella di Bufala Campana.

Al Teatro Serra di Napoli il primo degli undici debutti assoluti in stagione: “Una passione” di Valentina Diana, racconto insieme comico e drammatico sull’umanità e le sue speranze, alla luce della Passione di Cristo.

Vista mare”: il film sul turismo balneare nel mare Adriatico trionfa a  Napoli - Napoli Village - Quotidiano di Informazioni Online

C’è il delicato e complesso rapporto tra profitto e sostenibilità al centro del film vincitore della terza edizione del PMFF, il Pianeta Mare Film Festival Internazionale di Napoli, il primo Festival cinematografico italiano interamente dedicato al mare e ai temi ambientali e della biodiversità.

Bacoli, in 2mila per il FAB!: vincono i documentari “Ostia fra Roma e il mondo” e “Pret’ A Mmare” – Cronaca Flegrea

“Ostia fra Roma e il mondo” di Lorenzo Scoles e “Pret' A Mmare” di Francesco Guardascione sono i vincitori della seconda edizione del FAB!, il festival del cinema e della cultura archeologica diretto da Nicola Barile e organizzato da Giovanni Parisi e Giovanni Calvino per TILE Storytellers, con il contributo della Regione Campania e della Fondazione Film Commission Regione Campania, avendo convinto rispettivamente la giuria e il pubblico.

Francesca Morgante | Freaks

È estate, Lei, trentenne di origini napoletane, ha avuto una giornata difficile. Raggiunge la nonna a casa e lì si addormenta. Prende vita da qui il racconto della protagonista di Lido per mari unici, spettacolo scritto, diretto e interpretato da Francesca Morgante, che sarà in scena, da giovedì 17 ottobre 2024 alle ore 20.30 (in replica fino a domenica 20), al Teatro Elicantropo di Napoli.

Progettualità - Nicola Forte

“Concordato Preventivo Biennale, dopo le modifiche del D.Lgs. 108/2024” è l’argomento della giornata formativa in presenza dell’A.N.CO.T. - Associazione Nazionale Consulenti Tributari - che si svolgerà il 14 ottobre allo Star Hotel Terminus, in piazza Garibaldi n.91 a Napoli, dalle 9:00 alle 13:00.

INCONTRO - Giulio Golia al Suor Orsola con il suo libro su uno dei grandi  misteri d'Italia: il massacro di Ponticelli

Dal diritto alle scienze sociali, dalla pedagogia al giornalismo. Ci saranno le diverse angolazioni di studio e di ricerca dei corsi di laurea dell’Università Suor Orsola Benincasa nell’incontro con la ‘iena’ Giulio Golia fissato per lunedì 14 ottobre alle ore 11.30 nella sala degli Angeli dell’Ateneo napoletano, sede della prima Scuola di Giornalismo dell’Italia peninsulare fondata nel 2003 con la direzione di Paolo Mieli.

NAPOLI. Mega pizzeria all'aperto con l'Istituto Alberghiero D'Este  Caracciolo del Rione Sanità. A prepararla il maestro frattese Ciro di Maio, che  gestisce un'accorsata pizzeria a Brescia. Appuntamento in piazza San  Vincenzo, il

Ciro Di Maio nasce a Frattamaggiore, un comune del Napoletano, nel 1990. Da alcuni anni lavora nel Bresciano, dove ha aperto “San Ciro”, il suo locale dove si possono provare le ricette veraci della cucina napoletana, ma anche le sue pizze con le orecchie. Non è solo uno chef, è anche un ristoratore impegnato nel sociale.

Gragnano - Lunedì l'inaugurazione del nuovo plesso dell'Istituto Alberghiero  'F. De Gennaro' | StabiaChannel.it - Libera Informazione

Lunedì 14 ottobre, alle ore 10:00, sarà inaugurato a Gragnano il nuovo plesso dell'Istituto Alberghiero “F. De Gennaro” di Vico Equense. La cerimonia si terrà in Via Traversa di Nola (Via Roma), alla presenza del Prof. Gaetano Manfredi, Sindaco della Città Metropolitana di Napoli, Lucia Fortini, Assessore all'Istruzione della Regione Campania, Beatrice Rosa Russo, Dirigente Scolastico dell'I.P.S.S.E.O.A. "F. De Gennaro" e Peppe Aiello, Sindaco di Vico Equense.

Trianon Viviani, tre pomeriggi nel regno incantato delle fiabe - Napoli  Village - Quotidiano di Informazioni Online

“1, 2, 3… cantate con me”, “Cappuccetto rosso” e “Pulcinella che passione” sono i prossimi titoli di “Esercizi di Fantasia”, la rassegna di teatro dedicata all’infanzia e alle famiglie che si tiene al Trianon Viviani.

Dal pianoforte alle nuvole Cominati il pianista-pilota - PressReader

Il concerto del pianista Roberto Cominati inaugura, martedì 15 ottobre al Teatro Sannazaro, la nuova stagione musicale dell’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli presieduta da Oreste de Divitiis.

Ernesto Cicino è giunto in visita a Mariglianella lasciata per il Canada il 27 maggio del 1969 con destinazione Sault Sainte Marie, provincia dell’Ontario regione dell’Algoma, confinante con lo Stato americano del Michigan, ed avente ad est nel vasto territorio canadese Quebec con la radicata cultura francofona, https://www.youtube.com/watch?v=JpENWGUX8vk [Fonte web Lvfree Adventures].

Pizzaioli nel mondo – dalla tradizione alla creatività”, presentato il corso  dell''I.S.I.S. “L. de' Medici” con l'Antica Pizzeria Da Michele - La  Provincia Online

Presentato all’I.S.I.S. “L. de’ Medici” di Ottaviano il corso "Pizzaioli nel mondo - dalla tradizione alla creatività", in collaborazione con l’Antica Pizzeria Da Michele.

Stefano Nazzi a Napoli con “Indagini”al Teatro Augusteo: lo spettacolo sul  delitto del Circeo

Approda anche a Napoli il tour di INDAGINI LIVE, lo spettacolo con cui il giornalista e scrittore STEFANO NAZZI porta dal vivo nei teatri di tutta Italia il suo celebre podcast raccontando con il suo stile ormai inconfondibile e amatissimo dai fan uno dei casi di cronaca che più ha segnato la storia del nostro Paese, il delitto del Circeo, consumatosi tra il 29 e il 30 settembre 1975 a San Felice Circeo.

Lettera firmata da Cecoro al Governatore: è il più importante concorso di architettura indetto negli ultimi anni in Italia, necessaria maggiore garanzia ed una sospensione temporanea per differenziare le giurie delle due fasi.