La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale Politiche Culturali e Turismo, presenta il 6 e 7 dicembre a Napoli, lungo Via Duomo – la “Strada dei Musei”, la prima edizione di “Cultura Campania – Ecosistema Digitale per la Cultura. Orizzonti digitali e patrimonio culturale”.
L’evento è dedicato alla piattaforma regionale che promuove e valorizza il patrimonio culturale mediante l’impiego delle tecnologie digitali, raggiungibile all’indirizzo cultura.regione.campania.it.
La due giorni di studi, esperienze immersive e attività divulgative rivolte a cittadini, turisti, professionisti e istituzioni intende sperimentare, in particolare, la fruizione di uno dei portali presenti sull’Ecosistema Digitale per la Cultura. Si partirà infatti dal centro storico di Napoli, lungo la suggestiva via Duomo, a cui è stato dedicato il Portale Via dei Musei, con il coordinamento scientifico del prof. Alessandro Castagnaro, che permette l’esplorazione virtuale e tridimensionale degli edifici del centro antico della città, offrendo una ricostruzione della stratificazione urbana dall’epoca greco-romana a quella contemporanea.
L’iniziativa coinvolge otto prestigiosi Luoghi della Cultura, che ospiteranno corner tematici e infopoint interattivi: Museo Madre, Complesso dei Girolamini, Duomo di Napoli – Museo Diocesano Diffuso, Museo del Tesoro di San Gennaro, Pio Monte della Misericordia, Il Cartastorie, Museo Filangieri e Teatro Trianon–Viviani. Questi siti offriranno al pubblico un percorso innovativo tra arte, memoria e innovazione tecnologica: digitalizzazione, ricostruzioni 3D e realtà aumentata diventano strumenti di narrazione e accessibilità, capaci di ampliare la fruizione del patrimonio senza sostituire l’esperienza di visita dal vivo.
La prima giornata, sabato 6 dicembre (ore 9:30-13:30) al Museo Madre, sarà introdotta e moderata da Rosanna Romano e sarà interamente dedicata a un percorso di confronto istituzionale e tecnico sulla digitalizzazione del patrimonio culturale in Regione Campania. Sono stati invitati ad intervenire rappresentanti del Ministero della Cultura, della Regione Campania, degli enti in house regionali, delle Soprintendenze e delle istituzioni scientifiche e tecniche coinvolte nel progetto, tra cui Massimo Osanna, Andrea De Pasquale, Giuliano Romalli, Gabriele Capone, Luigina Tomay e Massimo Bisogno.
Nel corso della mattinata si svilupperanno tre panel tematici: “Nuove forme di valorizzazione di siti, monumenti, edifici e oggetti d’arte”, “L’Atlante del Cinema, la Mediateca dello Spettacolo e la Casa Armonica dei suoni della Campania”, “Innovazione, prospettive future e strumenti multimediali e immersivi”, come da programma allegato. Una mattinata ricca di contributi, che offrirà un quadro ampio e aggiornato sulle strategie digitali adottate per rendere più accessibile e contemporanea la conoscenza del patrimonio culturale regionale. La giornata sarà arricchita dai referenti scientifici Marisa Laurito, Pasquale Scialò, Renata Caragliano e Angela Pontrandolfo.
La giornata di domenica 7 dicembre (ore 9:00-18:00) sarà invece dedicata alla fruizione dei luoghi della cultura, che accoglieranno il pubblico con itinerari integrati tra visita fisica e strumenti digitali. Grazie a infopoint, contenuti immersivi, ricostruzioni tridimensionali e percorsi tematici personalizzati, i cittadini e i visitatori potranno scoprire in prima persona il potenziale delle tecnologie applicate al patrimonio, esplorando musei, archivi e complessi monumentali tra cui le collezioni d’arte contemporanea al Museo Madre, le opere della Quadreria dei Girolamini, documenti storici, manoscritti e testi antichi in altissima risoluzione presso il Museo Filangieri, il Pio Monte della Misericordia e Il Cartastorie, le risorse sulla storia della musica napoletana presso la Stanza della Memoria, l’Atlante del Cinema e la Mediateca dello Spettacolo al Teatro Trianon–Viviani. L’Ecosistema Digitale, infatti, consente ai visitatori di prepararsi all’esperienza di visita, per poi riviverla durante il percorso museale arricchendola e integrandola.
L’evento rappresenta un modello replicabile di promozione culturale digitale, volto a consolidare la Campania come riferimento nazionale ed europeo nel settore. Saranno organizzate successive giornate di studio e approfondimento su ulteriori contesti presenti nell’Ecosistema Digitale per la Cultura, come i focus tematici dedicati ai Castelli della Campania, alla Costa di Amalfi, alla Scuola Medica Salernitana, a CampaNIA Fotografica e alla Dieta Mediterranea. Occasioni di confronto e partecipazione per cittadini, operatori e istituzioni, con l’obiettivo di costruire insieme una cultura sempre più accessibile, innovativa e condivisa.
In allegato il programma della giornata di studi del 6 dicembre.
Prenotazioni per le visite guidate del 7 dicembre attive dalle ore 12.00 del 1° dicembre su www.scabec.it

