Accogliere ad Arte” celebra Luca Giordano a 320 anni dalla scomparsa -  Napoli Village - Quotidiano di Informazioni Online

Dal 18 ottobre al 29 novembre 2025 la città di Napoli diventa palcoscenico e racconto dell’arte di Luca Giordano, uno dei massimi protagonisti della pittura barocca, celebrato a 320 anni dalla sua scomparsa con l’ottava edizione di “Accogliere ad Arte”, progetto realizzato a cura di Progetto Museo con il contributo della Regione Campania (Progetto finanziato con D.G.R.C. n. 41 del 05 febbraio 2025 - Piano di Promozione Culturale anno 2025).


Una rassegna culturale unica nel suo genere, che unisce formazione, emozione e scoperta: pensata per chi Napoli la vive e la accoglie ogni giorno – tassisti, personale alberghiero e della ristorazione, agenti della municipale, addetti al trasporto pubblico – ma capace di parlare a tutta la città.
Il cuore dell’edizione 2025 è dedicato proprio a lui, Luca Giordano, genio versatile, prolifico, modernissimo nella sua capacità di interpretare committenti, linguaggi e tempi. Dalle ombre caravaggesche alle luci morbide del tardo Barocco, fino al Rococò, Giordano traghettò la pittura napoletana dentro una nuova era, lasciando segni ancora visibili in ogni angolo della città.
Ed è proprio tra le chiese, le vie, i musei e i palazzi di Napoli che prende vita un programma ricco di incontri, itinerari guidati e momenti di musica, tutti gratuiti e pensati per formare “ambasciatori del patrimonio” capaci di raccontare Napoli in tutta la sua complessità storica e artistica.
“Accogliere ad Arte” è un progetto che punta a rendere chi lavora ogni giorno sul territorio il primo ambasciatore della bellezza che ci circonda. Un’occasione per formare, attraverso l’arte e la cultura, una rete diffusa di accoglienza consapevole, capace di parlare al mondo con il linguaggio della conoscenza, dell’emozione e dell’appartenenza.
Nel segno di Luca Giordano, Napoli, dunque, riscopre il Barocco e riscopre se stessa.

GLI INCONTRI
Si comincia venerdì 24 ottobre, ore 17.30, con “Luca Giordano e il Barocco: poesia, musica, arte” nella Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco. Un dialogo tra arti figurative, musica e poesia per riscoprire la rivoluzione barocca attraverso l’opera di Giordano. Ospiti Francesca Amirante, Maia Confalone, Luigi Grima e il coro Vocalia, che concluderà l’incontro con un’esibizione di polifonia a cappella.
Martedì 25 novembre, alle 16.00, appuntamento al Pio Monte della Misericordia per una visita e un dibattito aperto sul tema “Napoli è davvero una città barocca?”. Dopo la scoperta delle opere di Caravaggio e Giordano, il pubblico sarà coinvolto in un confronto per riflettere su quanto la città conservi – e viva – l’identità barocca.

GLI ITINERARI IN CITTÀ
Ad arricchire il programma, sei imperdibili itinerari culturali guidati da esperti in comunicazione e mediazione culturale, alla scoperta dei luoghi che custodiscono il passaggio e il genio di Luca Giordano.
Sabato 18 ottobre, ore 10.30 – Spaccanapoli tra arte e fede: dalla Chiesa del Gesù Nuovo ai Girolamini, passando per il Purgatorio ad Arco e San Gregorio Armeno. Un percorso tra le diverse “maniere” pittoriche del maestro, tra illusionismo e narrazione.
Domenica 26 ottobre, ore 10.30 – La Certosa di San Martino svela la produzione più monumentale di Giordano, tra affreschi spettacolari e sperimentazioni coloristiche che aprono la strada al Rococò.
Sabato 8 novembre, ore 10.30 – Itinerario a Toledo, nel quartiere dove il pittore visse e operò: dalla Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone alla Pietà dei Turchini, passando per i registri parrocchiali che documentano nascita e morte del maestro.
Domenica 16 novembre, ore 16.30 – Capodimonte come specchio dell’anima barocca: tra Apollo e Marsia, Galatea, San Gennaro e la Madonna del Rosario, ogni opera racconta un frammento della Napoli del Seicento.
Sabato 22 novembre, ore 10.30 – Le chiese di Chiaia restituiscono la voce più intima di Giordano: la pittura come esplosione di bellezza e devozione, tra la Santa Teresa, l’Ascensione e San Giuseppe.
Sabato 29 novembre, ore 10.30 – Foria e Sanità, i quartieri dove Giordano è pittore dell’anima: tra l’Estasi della Maddalena e l’Immacolata con Sante, la luce del Barocco si fa racconto di fede e di popolo.

La partecipazione a tutti gli appuntamenti è gratuita, ma riservata a specifiche categorie professionali (tassisti, personale alberghiero, municipale, trasporti, infopoint e ristoratori). La prenotazione è obbligatoria scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando nome, contatto telefonico, categoria professionale e itinerari scelti. Per info, attivo anche il numero 334 6077812 (dal lunedì al venerdì, ore 10-14).