Un bene confiscato alla criminalità sta per tornare a disposizione dei cittadini e diventa presidio di legalità e inclusione. Accadrà in via Plinio a Castellammare di Stabia, a pochi metri dall’ufficio postale, dove alcuni spazi al pian terreno di uno stabile ospiteranno un info point e sportello di accesso sociale, con servizi dedicati al Terzo settore e attività di facilitazione digitale rivolte ai cittadini, in particolare agli anziani.
Nei giorni scorsi il sindaco Luigi Vicinanza e il vicesindaco Giuseppe Di Capua hanno effettuato un sopralluogo presso la struttura, dove sono stati ultimati i lavori di ristrutturazione e si è provveduto anche all’abbattimento delle barriere architettoniche. Inoltre si sta provvedendo a dotare gli spazi di strumentazioni e arredi propedeutici all'apertura al pubblico del servizio.
“Restituire alla città un bene confiscato alla camorra significa trasformarlo in un’opportunità concreta di crescita per la nostra comunità. Con questo sportello apriamo una porta all’inclusione. Da un lato sosteniamo il mondo del Terzo settore, dall’altro aiutiamo i cittadini più fragili, in particolare gli anziani, ad accedere ai servizi digitali e sociali. È un segnale importante di attenzione ai bisogni delle persone. È anche così che si combatte la criminalità, sottraendo spazi al degrado e mettendoli al servizio dei cittadini” - ha dichiarato il sindaco Luigi Vicinanza.
Sulla stessa linea il vicesindaco Giuseppe Di Capua: "Ogni bene che sottraiamo alla criminalità e restituiamo alla città è un colpo inferto alla cultura dell’illegalità. Significa dimostrare, con fatti concreti, che le istituzioni sono più forti della camorra e che la città può crescere solo nella legalità e nella partecipazione".
Nel bene confiscato con l'aiuto di personale qualificato i cittadini potranno ricevere informazioni relativamente alle politiche del terzo settore, ma anche aiuto per utilizzare i principali strumenti digitali della Pubblica Amministrazione e altre pratiche quotidiane che rischiano di escludere chi non ha dimestichezza con la tecnologia.