Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a “prestare” la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione “Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa”.
La serie, prodotta da “Animundi” di Andrea Martini e Raffaele Bortone, in collaborazione con RAI Ragazzi, in onda da oltre quattro anni sul canale tematico RAI Yo Yo, sarà protagonista in uno dei tre giorni di “...minori di chi?”, omaggio alla “fantasia” dei più piccoli tra favole e cinema d’animazione, che apre, dall’8 al 10 maggio, “Aspettando ..incostieraamalfitana.it 2025”, vera e propria anteprima della kermesse culturale giunta alla 19a edizione.
Appuntamento all’Aula consiliare di Minori venerdì 9 maggio alle ore 19.00. ““Lampadino e Caramella” è il primo e unico cartone animato al mondo accessibile a tutti i bambini, anche quelli con disabilità sensoriali, grazie a tecniche innovative di comunicazione per prodotti audiovisiva. Ad “Animundi”, nell’occasione, saremo felici di consegnare il Premio “Uomo del mio Tempo - sezione Impegno sociale””, sottolinea Alfonso Bottone, direttore organizzativo della Festa del Libro in Mediterraneo. La “tre giorni”, con il patrocinio del Comune e della Pro Loco di Minori, si apre giovedì 8 maggio presso l’Istituto Comprensivo “Roberto Rossellini”. Alle 10.00 i piccoli alunni delle “Primarie” incontreranno infatti autori di fiabe e racconti: Alberto Sant’Elia con “Il magnifico Galeone” edito da Reginè, e Antonietta Urciuoli con “L’armadio - Il sogno di Hedy - Il coraggio di Simone” pubblicati da Giovanna Scuderi. Bambini delle “Primarie” protagonisti anche del Laboratorio sensoriale “Dalle origini di Lampadino e Caramella alla costruzione di un libro tattile”, venerdì 9 maggio alle ore 17.00 presso la Bibliomediateca “Angela Maria Lembo”, a cura della Casa editrice Puntidivista, che realizza libri per l’infanzia e per le disabilità sensoriali. La cerimonia di proclamazione delle classi vincitrici del concorso “Favolando” per le Scuole Primarie edizione 2025 chiuderà, sabato 10 maggio alle ore 18.30 presso il Teatro delle Arti, la “tre giorni” di Minori. Il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Alfonso Bottone e Viviana Bottone, consigliere delegato alla Cultura del Comune di Minori, annunceranno di fatto l’assegnazione del Premio Otowell Acustica e Farmadipiù srl alla classe III A dell’Istituto Comprensivo “Antonio De Curtis” di Palma Campania, e del Premio Inner Wheel Club di Costiera Amalfitana alla classe IV D sezione di Minori dell’Istituto Comprensivo “Roberto Rossellini”. Alle classi IV C di Palma Campania e V D di Minori saranno consegnate invece le targhe delle Pro Loco Alta Irpinia - Sant’Angelo dei Lombardi e Minori - Costa d’Amalfi. “Favolando” che nei giorni scorsi ha registrato l’inaugurazione di un pannello in ceramica all’ingresso dell’Istituto Comprensivo “Rossellini” di Maiori, realizzato, sotto la guida dell’artista ceramista Andrea Crespo, ed il supporto economico della Inner Wheel Club di Costiera Amalfitana, dagli alunni della classe V B vincitrice della scorsa edizione del concorso. Nella medesima serata del 10 maggio partirà infine anche il primo dei Salotti letterari che vede coinvolti le 35 novità letterarie in concorso per il Premio costadamalfilibri della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it; protagoniste del “salotto”, condotto da Alfonso Bottone, le scrittrici Ester Andreola con “Il sogno di Martins. Il volo dell’aquila” (Il Papavero) e Maria Sofia Ortu con “Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà” (Polis SA). “Il sogno di Martins” di Ester Andreola è un viaggio che prende le mosse dal dolore di un adolescente per la perdita del nonno e che ha come meta la creazione di un’identità. Il sogno, il coraggio, la tenerezza il rispetto degli affetti più profondi, lo aiuteranno ad affrontare e ad accogliere la vita. Martins imparerà a seguire se stesso, grazie agli insegnamenti di un nonno che ha saputo offrire amore e saggezza, per farsi riferimento forte; mentre Argentin, l’amica Aquila, lo guiderà all’ascolto della propria voce, perché la ritrovi, sempre, lungo il cammino della vita, anche quando sembra essere perduta. “Racconti per ragazzi curiosi” di Maria Sofia Ortu, illustrato da Chiara Savarese, è composto dai racconti Il soffio del demone e Le anime smarrite, e trasporta i giovani lettori nei territori del mistero, del soprannaturale, dell’illogico. I protagonisti, ragazzi alle soglie dell’adolescenza, devono vedersela con eventi inspiegabili - come ritrovare in vita una persona della quale avevano scoperto il cadavere, per esempio -. Colpisce la dimensione dell’amicizia, onnipresente in queste storie. I protagonisti non agiscono mai da soli: è sempre un gruppo ad affrontare le situazioni incredibili che si presentano. Le decisioni sono condivise, ed è proprio la forza del gruppo a permettere ai singoli ragazzi non solo di cavarsela, ma anche di salvare altre persone. Storie in cui i giovani eroi finalmente non vivono in funzione dei loro telefoni o computer: li usano, sì, ma non ne sono monopolizzati. Forse è anche per questo che riescono a costruire relazioni autentiche con i loro coetanei, dando vita a legami solidi che li sostengono nell’affrontare paure e pericoli. Prossimi appuntamenti con “Aspettando ..incostieraamalfitana.it 2025”: 16, 17, 23, 24 maggio. Prima dell’avvio della 19a edizione della Festa del Libro in Mediterraneo, che si aprirà ufficialmente martedì 3 giugno 2025, con Serata inaugurale il successivo sabato 7 giugno. Trentacinque appuntamenti da Praiano ad Atrani, da Minori a Maiori, da Tramonti a Cetara, da Salerno a Pontone di Scala, fino al 13 settembre. Per saperne di più consultare la pagina facebook @incostieraamalfitana.it o su Instagram incostieraamalfitana.it, o contattando il numero telefonico della Direzione del festival 3487798939.