Sant'Arpino (CE): XXI edizione di PulciNellaMente | Oltrecultura

Nozze d’Argento per PulciNellaMente. Domani a Sant’Arpino si terrà il taglio del nastro della XXV edizione della Rassegna Nazionale di Teatro Scuola.

Dopo il prologo con il conferimento del Premio alla Carriera a Ornella Muti, ora le protagoniste saranno le scuole che da diverse parti d’Italia confluiranno a Sant’Arpino. Una full immersion di grandi emozioni: dal 6 all’11 Maggio più di 50 appuntamenti in calendario tra spettacoli teatrali, cortometraggi, happening e sperimentazione, mostre e laboratori, convegni e seminari; circa 40 scuole di ogni ordine e grado in concorso, provenienti da diverse regioni d'Italia; spettacoli di compagnie con attori disabili; diversi appuntamenti dall’alto profilo culturale e sociale, circa 10 mila le presenze previste tra alunni - attori, docenti, formatori, operatori, spettatori.

Sant’Arpino si conferma la capitale del teatro educativo, una carovana di colori, magia, bellezza, sorrisi, creatività invaderà le strade della comunità atellana (qui nacque il teatro italico con le Fabule Atellane) e coinvolgerà alcuni degli spazi pubblici di maggiore aggregazione: dal centro storico con Piazza Macrì ed il Palazzo Ducale “Sanchez de Luna” alla Villa “Domenico Cirillo”, all’ex Municipio di Atella di Napoli sede di “Fabula”.

Anche quest’anno si conferma di assoluta qualità il programma curato in ogni suo aspetto dagli ideatori di PulciNellaMente, Elpidio Iorio, Carmela Barbato e Antonio Iavazzo, che dichiarano: “Al raggiungimento della venticinquesima edizione, possiamo dire che non celebriamo semplicemente un anniversario, ma la resistenza di un’idea, la forza di una visione collettiva. Abbiamo attraversato le stagioni della scuola, della cultura e della società con lo sguardo rivolto sempre ai ragazzi: a ciò che possono diventare, a ciò che meritano di essere. E continueremo a farlo. Perché PulciNellaMente è anche una dichiarazione d’amore per il Sud, per l’educazione, per l’infanzia, per il teatro, per il bene comune. Perché il teatro che sogniamo è un teatro che include, che cura, che accoglie. Perché organizzare questa rassegna è – oggi più che mai – un atto educativo, un gesto civile, un progetto di libertà”.

PulciNellaMente è cresciuta anno dopo anno per adesione affettiva, per contagio creativo, per quella fiducia reciproca che si rinnova, anno dopo anno, palco dopo palco, sogno dopo sogno, tra i diversi soggetti coinvolti tra cui le istituzioni: dalla Regione Campania al Ministero dell’Istruzione e del Merito, al Comune di Sant’Arpino. “Questa grande realtà – sottolineano il sindaco Ernesto Di Mattia e l’assessore alla Cultura Giovanni Maisto - non è soltanto un evento, ma una realtà viva, un’idea in movimento, un progetto che ha saputo parlare ai giovani, alle istituzioni scolastiche e al mondo culturale con linguaggi universali e accessibili a tutti. Sant’Arpino si riconosce pienamente nei valori che PulciNellaMente porta in scena ogni anno: l’educazione alla bellezza, il rispetto delle differenze, la forza della collaborazione tra scuola e comunità, la promozione della cultura come bene comune”.

Il manifesto è firmato dal Maestro Lello Esposito che da nove anni è prezioso Amico di PulciNellaMente. Successore ideale del Premio Nobel Dario Fo – che fino alla sua scomparsa ha sostenuto la rassegna curandone l’immagine - il Maestro ha offerto in questi anni un contributo straordinario a PulciNellaMente e quindi alla Comunità di Sant’Arpino che, grata, gli ha conferito la cittadinanza onoraria.

Questa speciale edizione è dedicata al compianto Maestro Roberto De Simone, che nel 2015 ricevette il Premio PulciNellaMente alla Carriera, perché precisano gli organizzatori: “per noi più di un riferimento, una presenza costante, affettuosa, simbolica. De Simone era con noi da sempre: nelle fiabe reinventate, nelle maschere che sorridono e piangono, nei cori delle scolaresche che si innalzano dai palchi, nei canti antichi ripresi a scuola, nei cori polifonici delle classi, nei tamburelli delle nostre messe in scena”.

Dopo la settimana dedicata alle scuole, saranno annunciati una serie di appuntamenti che animeranno l’edizione di quest’anno, tra cui già si segnala l’incontro con il celebre fumettista Disney Blasco Pisapia, una conferenza presso il Parlamento Europeo a Bruxelles, il concerto della Banda dell’Aeronautica Militare Italiana dedicato alle vittime di femminicidio e tanto altro.

Ampia la rete dei soggetti che contribuiscono a diverso titolo alla buona riuscita di questa complessa iniziativa: dalla Pro Loco di Sant’Arpino all’Associazione EventArt, dall’Unicef Campania all’Istituto Comprensivo “Rocco-cav. Cinquegrana” di Sant’Arpino.

Garante etico della manifestazione sarà per il decimo anno consecutivo il magistrato Nicola Graziano, componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria

Diverse le eccellenze del mondo imprenditoriali che concretamente sostengono gli sforzi degli organizzatori, tra cui la El.Ba. Imballaggi: “Siamo al fianco di PulciNellaMente da lunghi decenni – afferma il presidente e manager Ernesto Capasso – perché fortemente convinti della necessità di dialogo e collaborazione tra Imprese e Cultura in quanto insieme concorrono allo sviluppo socio, economico e culturale dei territori. In questa ottica siamo compagni di viaggio di PulciNellaMente in un percorso che semina bellezza, educazione e speranza tra le nuove generazioni”.

Questo il link per scaricare il programma:

http://www.pulcinellamente.it/2019/wp-content/uploads/2025/05/Libretto_PulciNellaMente.pdf

PulciNellaMente- XXV Rassegna Nazionale di Teatro Scuola
6-11 maggio 2025

Direzione artistica e organizzativa

Elpidio Iorio - Direttore Generale Cell. 3476261311 – Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Carmela Barbato - Direttrice Culturale Cell. 3384821383 – Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.