Il Liceo Manzoni di Caserta si trasforma in "Villaggio della Prevenzione"

Un’intera giornata – quella conclusasi ieri – dedicata alle celebrazioni per la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca, giunta al suo decimo appuntamento.

La mattinata ha visto gli studenti e le studentesse del Triennio del ๐‹๐ข๐œ๐ž๐จ ๐‚๐ฅ๐š๐ฌ๐ฌ๐ข๐œ๐จ protagonisti di una maratona di lettura di testi poetici e prosastici, guidati dai propri docenti di greco: il ๐๐ซ๐จ๐Ÿ. ๐‚๐ซ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข๐š๐ง ๐€๐›๐ž๐ญ๐ž, la ๐๐ซ๐จ๐Ÿ.๐ฌ๐ฌ๐š ๐’๐ข๐ฅ๐ฏ๐ข๐š ๐“๐ž๐ซ๐ซ๐š๐œ๐œ๐ข๐š๐ง๐จ e la ๐๐ซ๐จ๐Ÿ.๐ฌ๐ฌ๐š ๐†๐ข๐จ๐ฏ๐š๐ง๐ง๐š ๐๐š๐ญ๐ญ๐š๐ ๐ฅ๐ข๐ง๐จ. Un vero e proprio viaggio tra antico e moderno - da Omero a Ritsos e Kavafis, dalla tragedia greca a Platone a Kazantzákis -, avente come suggestiva cornice l'๐€๐ฎ๐ฅ๐š ๐ˆ๐ฆ๐ฆ๐ž๐ซ๐ฌ๐ข๐ฏ๐š del Campus Manzoni, con accompagnamento musicale a cura di ๐€๐ฅ๐ž๐ฌ๐ฌ๐ข๐จ ๐ƒ๐ž ๐Œ๐ฎ๐ฌ๐ฌ๐จ della ๐Ÿ‘๐‚๐œ (violoncello), ๐‘๐š๐œ๐ก๐ž๐ฅ๐ž ๐†๐ž๐ซ๐ฆ๐š๐ง๐ข ed ๐€๐ง๐ญ๐จ๐ง๐ข๐จ ๐†๐ฎ๐š๐ซ๐ซ๐ข๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ della ๐Ÿ“๐€๐œ (chitarre elettriche). Una corale ๐’‘๐’‚๐’“๐’‚๐’Œ๐’‚๐’•๐’‚๐’๐’๐’ˆ๐’‰๐’†ฬ, per celebrare la bellezza e la ricchezza della lingua e della letteratura greca.

Le celebrazioni manzoniane per la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura 2025 si sono concluse ieri pomeriggio, con l'ultimo appuntamento della ๐‘๐š๐ฌ๐ฌ๐ž๐ ๐ง๐š “๐ˆ๐ฅ λοฬγος – ๐ž ๐จ๐ฅ๐ญ๐ซ๐ž – ๐๐ž๐ฅ ๐‹๐ข๐œ๐ž๐จ ๐‚๐ฅ๐š๐ฌ๐ฌ๐ข๐œ๐จ “๐Œ๐š๐ง๐ณ๐จ๐ง๐ข”, che gode del ๐ฉ๐š๐ญ๐ซ๐จ๐œ๐ข๐ง๐ข๐จ ๐๐ž๐ฅ ๐ƒ๐ข๐ฉ๐ฌ๐”๐ฆ (Dipartimento di Studî Umanistici) dell’๐”๐ง๐ข๐ฏ๐ž๐ซ๐ฌ๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐๐ข ๐’๐š๐ฅ๐ž๐ซ๐ง๐จ: nell'Aula Magna del Campus Manzoni, gli studenti del Liceo Classico hanno incontrato la ๐๐ซ๐จ๐Ÿ.๐ฌ๐ฌ๐š ๐†๐ข๐จ๐ฏ๐š๐ง๐ง๐š ๐๐š๐œ๐ž, Ordinaria di Letteratura Greca presso l'Università di Salerno.

๐น๐‘œ๐‘๐‘ข๐‘  della ๐‘™๐‘’๐‘๐‘ก๐‘–๐‘œ ๐‘š๐‘Ž๐‘”๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘™๐‘–๐‘  le ๐‘น๐’†๐’ˆ๐’Š๐’๐’† ๐’† ๐‘ท๐’“๐’Š๐’๐’„๐’Š๐’‘๐’†๐’”๐’”๐’† ๐’๐’†๐’๐’๐’‚ ๐’•๐’“๐’‚๐’ˆ๐’†๐’…๐’Š๐’‚ ๐’ˆ๐’“๐’†๐’„๐’‚. Il pubblico – costituito non solo dagli studenti manzoniani, ma anche da allievi provenienti da altri licei classici del territorio, docenti e cultori – ha avuto modo di approfondire come sul piano etopoietico siano stati ‘costruiti’ i personaggi femminili tragici, non solo per quanto attiene alla gestione di ruoli di potere, ma anche per quanto riguarda la relazione con personaggi maschili di pari rango. Attenzione rivolta anche alla ๐ฉ๐ซ๐จ๐ฌ๐ฉ๐ž๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐š ๐๐ข ๐ ๐ž๐ง๐ž๐ซ๐ž, al valore simbolico e drammaturgico di tali donne tragiche, nonché alle possibili riletture moderne.

L’evento – il cui coordinamento scientifico ed organizzativo è stato curato dalle ๐๐ซ๐จ๐Ÿ.๐ฌ๐ฌ๐ž ๐†๐ข๐จ๐ฏ๐š๐ง๐ง๐š ๐๐š๐ญ๐ญ๐š๐ ๐ฅ๐ข๐ง๐จ (Referente dell'Indirizzo Classico) e ๐Œ๐š๐ซ๐ข๐š๐ฉ๐ข๐ž๐ซ๐š ๐ƒ๐ž ๐‹๐ž๐ซ๐ฆ๐š (Referente per le Politiche di Genere) è stato aperto dai saluti istituzionali del ๐ƒ.๐’. ๐€๐๐ž๐ฅ๐ž ๐•๐š๐ข๐ซ๐จ e moderato dalla ๐†๐ข๐จ๐ซ๐ง๐š๐ฅ๐ข๐ฌ๐ญ๐š ๐Œ๐š๐ซ๐ข๐š๐ฆ๐ข๐œ๐ก๐ž๐ฅ๐š ๐…๐จ๐ซ๐ฆ๐ข๐ฌ๐š๐ง๐จ.

“Ancora una volta il Liceo Manzoni si conferma un presidio culturale d’eccellenza, capace di coniugare la didattica con esperienze immersive e di ampio respiro”, ha dichiarato la ๐ƒ.๐’. ๐€๐๐ž๐ฅ๐ž ๐•๐š๐ข๐ซ๐จ. Ed ancora: “La Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca rappresenta un’occasione preziosa per riaffermare il valore del mondo classico e per avvicinare le nuove generazioni al senso profondo della nostra eredità culturale. La partecipazione entusiasta dei nostri studenti e di quanti hanno voluto unirsi alla comunità educante manzoniana per celebrare la Giornata, nonché la qualità delle attività proposte, dimostrano come lo studio della lingua greca sia non solo attuale, ma anche necessario per comprendere le radici del nostro pensiero e della nostra civiltà”.