Pontecagnano: il progetto Disseminazioni vince il bando "Il Museo Rigenera"

Sabato 4 ottobre 2025, in occasione della Giornata del Contemporaneo, negli spazi del Museo archeologico nazionale di Pontecagnano e della Fondazione Filiberto e Bianca Menna sarà presentato alla comunità locale il progetto “Disseminazioni. Indagini artistiche e archeologiche del vivente nel paesaggio degli Etruschi di frontiera” della Direzione regionale Musei nazionali Campania sostenuto da Il Museo Rigenera, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.


“Disseminazioni”, a cura di Serena De Caro, direttrice del MAP, e Stefania Zuliani, docente di Teoria della critica d’arte presso l’Università degli Studi di Salerno, con l’intervento della visual artist Rosita Taurone, è un percorso artistico partecipativo che pone l’accento su come l’archeologia e l’arte possano contribuire a diffondere un più rispettoso rapporto tra l’uomo e la natura. Il progetto che vede coinvolti, insieme alla Direzione regionale Musei nazionali Campania, il Comune di Pontecagnano Faiano, il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno, la Fondazione Filiberto e Bianca Menna – Centro Studi d’Arte Contemporanea, Legambiente Campania - Circolo “OcchiVerdi” Pontecagnano, le Associazioni Avalon e Spontanea, prevede da ottobre a dicembre 2025 un’operazione “disseminata” in più punti della città di Pontecagnano Faiano e della sua periferia, con performance, seminari, laboratori e workshop sui temi della rigenerazione urbana a base culturale indirizzati alla comunità residente, ai giovani, agli specialisti, agli stranieri.
Il programma della presentazione al pubblico prevede due momenti di confronto sulle tematiche centrali del progetto. La mattina del 4 ottobre alle ore 10.30 al Museo archeologico nazionale di Pontecagnano, con la partecipazione dei partner istituzionali, saranno illustrate le diverse attività che nei prossimi mesi si svolgeranno, oltre che al Museo degli “Etruschi di frontiera”, al Parco archeologico di Pontecagnano, nella frazione pedemontana di Faiano e in altri luoghi simbolici della città e della sua periferia. L’incontro, introdotto dalla direttrice del Museo, Serena De Caro, vedrà i saluti di Roberta D’Amico, assessore alla Cultura del Comune di Pontecagnano Faiano, e Michele Buonomo, direttivo Legambiente nazionale, e gli interventi di Davide Monaco, delegato Terza Missione, branding e reputation del DISPAC – UNISA, della curatrice Stefania Zuliani e della critica d’arte Lucrezia Longobardi in dialogo con l’artista Rosita Taurone. La mattinata al Museo proseguirà con un confronto su “Prospettive e mutamenti dell’arte al tempo della crisi climatica” tra Gianpaolo Cacciottolo e Massimo Maiorino con Daniel Borselli, in occasione della pubblicazione del volume “Oltre la catastrofe. Ecologie, visualità e immaginari nelle arti contemporanee” (Postmedia, Milano 2024).
Nel pomeriggio, alle ore 19.00, presso la sede salernitana della Fondazione Filiberto e Bianca Menna, il dibattito su “Disseminazioni - Arte Archeologia Ambiente” proseguirà con gli interventi di Armando Bisogno, direttore del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale – UNISA, Serena De Caro, direttrice del MAP e Stefania Zuliani, direttrice della Fondazione. A seguire sarà proiettata e dibattuta “Di acqua, di terra, di luce”, una selezione di opere video sul tema del rapporto tra arte e ambiente degli artisti future monsters Igor Grubic, Elena Mazzi, Jacopo Rinaldi, Rosita Taurone, Ivano Troisi, a cura di Gianpaolo Cacciottolo e Adriana Rispoli.
La partecipazione agli incontri è gratuita.