WALTER RICCI in concerto al teatro Politeama di Napoli, al via le

Venerdì 29 agosto 2025, alle ore 21.15, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, nell’ambito della quarantesima edizione del Teatro dei Barbuti, Salerno Animo del Mediterraneo Festival presenta “Walter Ricci in concerto” (Ingresso 15 euro).

Intento a rendere la musica veicolo di emozioni e identità culturali, l’artista partenopeo è pronto per il suo ultimo lavoro discografico intitolato “Neapolis Mambo” - un melange di sonorità esotiche e innovative, in cui il dialetto napoletano resta il fil rouge.

Walter Ricci, cantante e pianista jazz napoletano, si avvicina alla musica sin da piccolo aprendosi al suo variegato ventaglio, e da un regalo donatogli per il suo dodicesimo anno di età da Bruno Mancini, il disco di Hard Bop Jazz di Freddy Hubbard, viene stregato dal jazz. Nel 2006 vince il prestigioso “Premio Massimo Urbani” e la sua carriera ha definitivamente inizio. L’anno dopo vince il premio ‘Chicco Bettinardi’ al Piacenza Jazz. È in quell’occasione che incontra il trombettista torinese Fabrizio Bosso, che spesso lo vorrà accanto a sé e che lo sosterrà negli anni a seguire, suscitando l’interesse di alcuni network internazionali e testate giornalistiche come “Jazz Magazine” e “Jazzit”, che gli dedicheranno diverse interviste.

Nel 2008 incontra Stefano Di Battista, con il quale si esibisce in Italia e all’estero: Francia, Spagna, Svizzera. Nello stesso anno la sua voce compare all’interno dell’album ‘Touch’ di Lorenzo Tucci, uno dei batteristi jazz di maggior talento in Italia e poi con Guido Pistocchi in ‘Spring Time’. L’anno successivo sarà invitato come vocalist da Pippo Baudo a far parte dell’orchestra di Domenica In, diretta da Pippo Caruso e in onda sulla prima rete nazionale, dove avrà l’occasione di duettare con artisti di fama internazionale come Michael Bublè e Mario Biondi, ricevendo da quest’ultimo un invito a collaborare sia nel suo disco che nel suo tour. Nel 2015 arriva in finale al prestigioso concorso canoro Monk Competition organizzato da Quincy Jones a Los Angeles. All’inizio del 2016 Fabrizio Bosso lo inviterà a partecipare stabilmente al suo tour “Spiritual”, fino a incidere insieme un album per la collana dedicata al jazz italiano, pubblicata dall’Espresso. A settembre dello stesso anno partecipa al festival internazionale New Wave Contest a Sochi, in Russia, dove si aggiudica il primo posto, mentre porta in giro la sua musica, dal Blue Note di Milano al “Nice Jazz Festival” in Francia.

Nel 2021 riceve il prestigioso Premio Lunezia a Roma al Colosseo, per essere premiato, come afferma Selene Pascasi, giornalista e autrice di Il sole 24 ore, “per la poetica del testo, per il sound retrò dal lusinghiero aplomb e per la straordinaria abilità interpretativa dell’artista che muta la voce in veicolo di emozioni eterne”.

Nel 2022 l’unione artistica con il produttore musicale Mauro Romano, musico visionario e direttore dell’etichetta discografica MrFew, con cui sigla un sodalizio artistico e manageriale con la pubblicazione di “Walter sings Nat King Cole”, un personalissimo omaggio al grande artista americano: un vinile in tiratura limitata, presentato nei più prestigiosi festival e rassegne nazionali e internazionali.

Si è esibito al Ravello Festival con Dee Dee Bridgewater e Tony Momrelle, con cui ha duettato, e dal 2023 ricopre il ruolo di direttore artistico dell’“Alburni World Jazz Festival”, uno dei festival jazz più longevi della Campania. Interpreta e dà voce a Fred Buscaglione nello spettacolo teatrale intitolato “Fred!”, per la regia di Arturo Brachetti e la partecipazione di Fabrizio Bosso, in scena al Teatro Carignano di Torino per dodici giorni, registrando sempre sold out, incuriosendo anche Tony Renis, conosciuto quando aveva soli 15 anni, e con cui oggi collabora. A gennaio 2024 viene invitato come ospite dell’orchestra Salerno Jazz Orchestra, diretta da Sandro Deidda per la Fondazione Ravello, in scena all’Auditorium Oscar Niemeyer. Qualche mese più tardi è protagonista, come vocalist, dell’ensemble strumentale dell’Orchestra Italiana del Cinema in occasione del Roma Film Music Festival 2024. A maggio si esibisce, voce e piano, al Teatro Massimo di Palermo, con l’Orchestra Jazz Siciliana, per poi esibirsi con l’orchestra filarmonica giovanile di Nizza. Dopo il successo del singoli come “Ue”, divenuto virale con oltre quattro milioni di visualizzazioni, e “Tarantella Jazz”, inno delle convivenze culturali, il cui video è stato trasmesso da RTL, l’artista presenta “Naples Jazz” - ep prodotto da Mauro Romano con la MrFew - un ponte tra la musica napoletana e il jazz, disegnando un nuovo ritmo trascinante e reinterpretando, con teatralità del linguaggio partenopeo, gli standard americani, presentato all’Ex base Nato di Napoli a più di duemila persone. Premiato all’Ischia Global Festival e ricevuto il premio “San Gennaro World 2024”, ha tenuto applauditissimi concerti, dal “Kroton Jazz” al “Jazz& Image”, oltre che ospite della tv di stato albanese nel programma dedicato alla canzone napoletana Kenge Nga Bota. Invitato da “Aston Martin” per svelare la sua nuova vettura all’interno della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, si è esibito all’Arsenale per le star del cinema come George Clooney, Michael Douglas, Kevin Costner, Adrien Brody e tantissime altre personalità del cinema, della moda e dello sport mondiale. A ottobre è stato ospite al Petruzzelli di Bari, registrando sold out, per l’Open Financial Week con Nicky Nicolai, e al teatro Apollo di Lecce insieme a Karima, in un duo musicale che reinterpreta con passione le canzoni italiane e internazionali più famose.

GADGET SPECIALI PER I QUARANT’ANNI DELLA RASSEGNA

In occasione dei quarant’anni del Teatro dei Barbuti, fino ad esaurimento scorte, agli spettatori sarà fatto dono di uno speciale taccuino in carta bianca, con la copertina da collezione, un testo del giornalista e scrittore Paolo Romano e l’interno con fogli di carta bianca, utile per appunti, note teatrali, autografi dei protagonisti della rassegna. Inoltre, dono fresco, gustoso ed estivo, a tutti gli spettatori, all’ingresso, sarà offerto un gelato artigianale firmato da Gusto17, la gelateria salernitana premiata da Forbes e da Gambero Rosso.