Infanzia, a Bacoli la Giornata del Diritto al Gioco con l’Unicef

In un tempo in cui i bambini trascorrono sempre più tempo davanti agli schermi, tornare a giocare insieme – per strada, nei parchi, nelle piazze – diventa un gesto quasi rivoluzionario. Proprio in occasione della Giornata mondiale che lo tutela come diritto imprescindibile dell’infanzia, UNICEF Campania e Comune di Bacoli promuoveranno un’intera mattinata di attività pensate per restituire spazio e centralità al gioco.

L’appuntamento è per venerdì 14 novembre nella Villa Comunale di Bacoli, a partire dalle ore 10.00, con laboratori e momenti di condivisione dedicati a scuole, famiglie e ragazzi.

Il programma prevede un percorso fatto di esperienze ludiche e creative che attraversano generazioni e linguaggi: Giochi di società con Giochi Uniti, Giochi di ieri e di oggi con Ludobus Artingioco, Pompieropoli a cura dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco, La Pigotta: costruiamola insieme con UNICEF, (Non) Giochiamo con le Emozioni a cura di UNICEF, la Caccia al tesoro promossa dal Forum dei Giovani, attività sportive con Lo sport: gioco e sport per tutti, e l’incontro Il racconto del gioco, ti racconto del nostro incontro a cura dell’ISIS Ferraris di Scampia.

“UNICEF, in occasione della Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza, ci chiede di prestare particolare attenzione al diritto al gioco. In un’epoca in cui i bambini non sono sempre considerati centrali per la crescita di una comunità e spesso vengono privati di diritti fondamentali, organizzare una giornata completamente dedicata al gioco rappresenta una sfida necessaria”, ha dichiarato Emilia Narciso, di UNICEF.
“Il gioco è anche un momento di attenzione alle relazioni tra bambini, tra adulti, tra bambini e adulti, tra bambini e la loro città, tra bambini di ogni parte del mondo. Bacoli, con la sua candidatura a Capitale della Cultura, è per noi la città giusta per lanciare un messaggio importante: ritorni centrale la cultura dell’infanzia e dell’adolescenza, che sappia guardare ai ragazzi non come problemi da risolvere ma come opportunità di cambiamento”, le fa eco Tommaso Montini di UNICEF.

“Siamo onorati che Bacoli sia stata scelta dal Comitato Unicef come città per celebrare la Giornata del Gioco. Siamo convinti che una buona e sana amministrazione si misuri anche attraverso la sua capacità di guardare al presente e al futuro dei suoi piccoli cittadini Celebrare il diritto al gioco dei bambini e delle bambine vuol dire mettere al centro il diritto alla vita stessa, al benessere e alla felicità di ognuno. In una fase storica di crescente individualismo, dare voce ai più piccoli è un atto di responsabilità”, afferma il sindaco di Bacolo Josi Gerardo Della Ragione. “La nostra è una comunità che vuole e deve crescere con loro. Per questo abbiamo istituito con delibera la Giornata del Gioco che sarà celebrata ogni anno, possibilmente nel mese di maggio. Stiamo lavorando anche per consentire che Bacoli, come Comunità educante, venga riconosciuta dall’UNICEF come Città amica dei Bambini e degli Adolescenti. Bacoli città della cultura vuol dire anche questo - uguaglianza, diritti, bellezza per tutte e tutti a partire dai più piccoli cittadini”, aggiunge il primo cittadino.

A sostegno dell’iniziativa anche realtà imprenditoriali, come Giochi Uniti che da sempre sostiene attivamente le attività di UNICEF Campania. “La nostra risposta a questa ennesima chiamata conferma la nostra volontà di sostenere momenti di socialità autentica, in cui il gioco diventa occasione di crescita e di incontro”, ha aggiunto Stefano De Carolis, direttore operativo di Giochi Uniti. “Portare i giochi da tavolo all’interno di contesti educativi e cittadini significa restituire valore alla condivisione e al tempo trascorso insieme, elementi essenziali per lo sviluppo di una comunità sana”.

L’iniziativa, promossa da UNICEF Campania e dal Comune di Bacoli, rientra nel calendario delle attività legate alla candidatura di Bacoli a Capitale Italiana della Cultura dei Campi Flegrei 2028. Partner dell’evento: CSAIn Campania, Ludobus Artingioco APS – Progetto Uomo, Giochi Uniti, Officina delle Idee, Forum dei Giovani di Bacoli e Associazione Nazionale Vigili del Fuoco.