- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 471
Programmati e confezionati in porzioni da asporto in favore di categorie meno abbienti, i pasti saranno distribuiti presso il Convento di Sant'Antonio di Portici e la Chiesa Santa Maria del Pilar di Ercolano, che vedono in Padre Claudio Jovis e Padre Pasquale Incoronato le due figure di riferimento.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 438
Prosegue “Extra Moenia – Il centro esploso” II edizione, la rassegna di spettacoli e concerti gratuiti nella VII Municipalità di Napoli a cura dell’associazione Domenico Scarlatti. Doppio appuntamento sabato 21 ottobre 2023:
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 409
Dopo la sua prima apertura in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Deposito Foriera del Palazzo Reale di Napoli riapre al pubblico con 4 visite guidate nella giornata di sabato 21 ottobre.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 459
All'indomani dello straordinario successo delle Giornate FAI di Autunno, che hanno visto il Real Albergo dei Poveri di Napoli assoluto protagonista come primo sito italiano per numero di visitatori, il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano / Delegazione di Napoli inserisce nella sua programmazione di eventi il primo itinerario "LE SCALE MUSICALI", il giorno sabato 21 ottobre 2023.
- Dettagli
- Scritto da Tetyana Razzano
- Visite: 593
di VERONICA LONGO
Sabato 21 ottobre, alle ore 18.30, si inaugura PHOTOGRAFIA: raccontare con la luce, mostra di 11 fotografi a cura di Veronica Longo, presso Atelier Controsegno, Via Napoli 201, Pozzuoli, Napoli (località La Pietra, lungomare Bagnoli, vicino alla Cumana Dazio). Per l’occasione, Claudio Correale proietterà il documentario Bradisismo ‘83, LA DIASPORA, Pozzuoli, 1983-2023, Quarant’anni.
- Dettagli
- Scritto da Tetyana Razzano
- Visite: 459
Grande successo per “the EMOTIONS”, il cocktail party con fashion show organizzato da Maison Signore nella suggestiva location del proprio Atelier in via Calabritto 20 a Napoli, per presentare le nuove collezioni 2024.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 398

- Dettagli
- Scritto da Tetyana Razzano
- Visite: 402
Il Teatro Nuovo di Napoli inaugura la stagione teatrale 2023/2024 nella rinnovata sala ospitando, da martedì 17 a domenica 22 ottobre 2023, la rassegna di danzaKörper @ Nuovo organizzata da Körper - Centro Nazionale di Produzione della Danza e promossa in collaborazione con il Teatro Pubblico Campano.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 413
Si terrà mercoledì 18 ottobre alle ore 10 presso la sede di Palazzo Pacanowski dell’Università Parthenope di Napoli la rappresentazione teatrale ‘As it was’ – la storia di Fulop Semmelweiss scritta da Carolina Sellitto e portata in scena da Fabio Brescia e Adriano Fiorillo.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 576
La nona edizione della BIAT – Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia si è tenuta a Napoli l’11 e il 12 ottobre 2023 presso la Apple Academy nell’Università Federico II a San Giovanni a Teduccio.
- Dettagli
- Scritto da Tetyana Razzano
- Visite: 546
Dopo l’inaugurazione di stagione – con “Napule’s Power per Faenza”, il concerto a favore degli alluvionati dell’Emilia, in collaborazione con il Mei – Meeting delle Etichette indipendenti – il cartellone del Trianon Viviani, diretto artisticamente da Marisa Laurito, prosegue nel fine settimana con due appuntamentimusicali.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 438

- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 403
"Pulcinella Totem", la rassegna di spettacoli nella X Municipalità con la direzione artistica di Carlo Faiello prosegue con successo Mercoledì 18 ottobre alle 21 al Teatro La Perla dove sarà in scena Adriano Falivene in “No Grazie”.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 465
Il Comune di Castellammare di Stabia ha promosso un progetto sperimentale volto ad avviare azioni di sostegno alle donne con alopecia da chemioterapia e alle loro famiglie residenti sul territorio comunale, attraverso l’erogazione di un contributo economico “una tantum” per l’acquisto della parrucca, quale ausilio che può concorrere a migliorare la qualità di vita e l’inclusione sociale di chi è affetto da tumore.
- Dettagli
- Scritto da Tetyana Razzano
- Visite: 445
Tre giorni di proiezioni, incontri e dibattiti immersi nella bellezza del Complesso Borbonico del Fusaro. Si è conclusa la prima edizione del FAB! - Festival dell’Archeologia di Bacoli, rassegna internazionale di cinema e crossmedialità, nata con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico e naturalistico dei Campi Flegrei, parlando soprattutto ai più giovani.
Pagina 157 di 168