- Dettagli
- Scritto da Tetyana Razzano
- Visite: 893

Procede con perseveranza l’azione investigativa delle Fiamme Gialle irpine, condotta a contrasto dei fenomeni di illegalità economico-finanziaria e, nello specifico, a tutela della corretta attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 947

Profumo di mosto nel borgo irpino di Paternopoli per la prossima edizione di “La Macenata”, in programma venerdì 22 e sabato 23 settembre, per celebrare l’antico rito della pigiatura dell’uva, una tradizione che parte da lontano e continua ad essere presente ancora oggi.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 905

La stanza di degenza, prima di essere sanificata, è stata svuotata degli arredi non necessari, mentre quelli indispensabili o non rimovibili sono stati coperti con teli di cotone o pellicola di plastica;
- Dettagli
- Scritto da Direttore
- Visite: 932

I Gruppi Parlamentari di Fratelli d’Italia, di Camera e Senato, hanno promosso in tutta Italia delle manifestazioni regionali che si terranno il 23 e 24 settembre 2023. Due giorni in cui saranno illustrati i risultati ottenuti dalla prima forza parlamentare nel primo anno del Governo Meloni. Per la Campania è stata scelta la città di Avellino e la manifestazione si terrà per l’intera durata presso il centro congressi dell’Hotel de la Ville (via Palatucci 20).
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 827

La Campania è stata individuata come location del Convegno Nazionale che si terrà il 21 e 22 Settembre a Bagnoli Irpino (Avellino, presso Contrada Rosole 13).
PAGO DEL VALLO DI LAURO - DOMENICA IL CONCERTO "SUGGESTIONI LITURGICHE MEDIEVALI TRA PAPATO E REGNO"
- Dettagli
- Scritto da Tetyana Razzano
- Visite: 978
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 930

Dopo il grande successo della prima settimana, si riapre il secondo weekend della “Festa del Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone” a Volturara Irpina (Avellino). Da venerdì 15 a domenica 17 settembre, ancora protagonista il fagiolo quarantino, legume presidio Slow Food dal 2018, con un ricco programma di intrattenimento nella splendida cornice naturalistica dei Monti Picentini.
Pagina 17 di 17

