INTERNI - INCHIESTA ULTRAS, KLAUS DAVI: "SECONDO LA 'NDRANGHETA DI SORIANO SIMONCINI REGGERÀ IL CLAN, MENTRE 'BELLEBUONO' SI È GIÀ PENTITO"
- Dettagli
In questi giorni il giornalista Klaus Davi, che segue fin dall'omicidio di Antonio Bellocco la vicenda delle curve, l'unico ad aver incontrato Marco Ferdico (secondo la Procura di Milano uno dei fautori dell'omicidio di Vittorio Boiocchi) poche ore prima dell'arresto e ad aver partecipato a tutte le riunioni dell'Inter Club dal giorno dell'omicidio di Antonio Bellocco, ha incontrato alcuni esponenti della criminalità organizzata locale raccogliendo impressioni, umori e messaggi trasversali nell'ambiente 'ndranghetistico (https://www.facebook.com/watch?v=1881537259288911).
ACERRA - M5S SUL 25 APRILE: "L’AMMINISTRAZIONE SPEGNE LA MEMORIA. LA CITTÀ MERITAVA DI PIÙ"
- Dettagli
Il MoVimento 5 Stelle di Acerra, insieme alla portavoce in Parlamento Carmela Auriemma, ha preso parte alle celebrazioni per la Festa della Liberazione promosse dall’ANPI, in alternativa alla fredda e svilente messinscena dell’amministrazione comunale.
CULTURA - A BARONISSI LA GIORNATA DEL MADE IN ITALY: RISORSA STRATEGICA, CULTURALE ED ECONOMICA
- Dettagli
L’evento che celebra le eccellenze della Valle dell’Irno e riflette sul valore identitario, produttivo e internazionale del Made in Italy, inteso come asset strategico per lo sviluppo territoriale.
MUSICA - TUTTO PRONTO A NAPOLI PER LA II GIORNATA DEL JAZZ
- Dettagli
La II edizione della GIORNATA INTERNAZIONALE DEL JAZZ – NAPOLI ospita – nell’ambito del suo Programma OFF – il concerto del CAPPUCCIO COLLECTIVE SMOOTH sul palco del music-club BOURBON STREET.
SPORT - FELDI, E' 1-1 IN CASA DELL'ECOCITY GENZANO
- Dettagli
La Feldi Eboli non riesce ad espugnare il PalaCesaroni di Genzano, dove le volpi sono costrette a fermarsi dinanzi al muro eretto dal portiere dei padroni di casa e non vanno oltre l’1-1 nella sfida tra le due finaliste di Coppa Italia dello scorso mese. Nonostante i ragazzi di Luciano Antonelli abbiano mostrato maggior voglia di portare a casa i tre punti, soprattutto nel finale di gara, i rossoblù non riescondo a sfondare le difese erette dal portiere dell’Ecocity Genzano che si supera con parate importantissime.
25 APRILE: LA LIBERTÀ COME L'ARIA. CI SI ACCORGE DI QUANTO VALE QUANDO INIZIA A MANCARE
- Dettagli
di Clementina Leone
L'Anniversario della Liberazione ricorre ogni anno il 25 aprile, per ricordare la liberazione d'Italia dal governo fascista e dall'occupazione nazista del paese. La stessa, è nota anche come anniversario della Resistenza perché dedicata al valore dei partigiani di ogni fronte che, a partire dal 1943, contribuirono alla liberazione del paese. Un evento considerato “di parte” e che invece fu un moto collettivo.
MARCIANISE - UN LARGO INTITOLATO A ROBERTO OLIVETTI NELL’ASI
- Dettagli
I lavoratori della Olivetti, inclusi coloro transitati alla Ixfin e poi licenziati dalla Pufin spa a seguito del fallimento per bancarotta, sono soddisfatti e riconoscenti alle istituzioni per aver intitolato il largo antistante lo storico stabilimento, di grande interesse culturale per la nazione, a Roberto Olivetti.
PAESTUM - DAL VIVO AL DUM DUM IL NUOVO SINGOLO “TROMBA” DI ROY PACI & ARETUSKA
- Dettagli
“La musica può rendere gli uomini liberi” sosteneva Bob Marley. Perché “dove le parole non arrivano... la musica parla”, affermava Beethoven. Al valore della “libertà” si ispira lo special event del Dum Dum Republic, il più famoso beach club della Costiera Cilentana.
AVELLINO - CURE ONCOLOGICHE: PER L’AZIENDA MOSCATI UNA “VOCAZIONE” CRESCIUTA NEGLI ANNI
- Dettagli
Sette nel 2018, anno della loro istituzione; il doppio nel 2019, 23 nel 2022, e sempre un crescendo, fino ai 25 di oggi: sono i Gruppi Oncologici Multidisciplinari (Gom), attivati dall’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per il miglioramento dei trattamenti tumorali. Il 2024 si è chiuso con 2mila e 600 persone in cura e con oltre 3mila e 800 visite effettuate, evidenziando un potenziamento significativo del servizio, sempre più in grado di rispondere alle esigenze dei pazienti, a seconda delle specifiche patologie di ciascuno di essi.
CULTURA - DONAZIONE DELL’OPERA DI SERGIO VECCHIO AI PARCHI ARCHEOLOGICI DI PAESTUM E VELIA
- Dettagli
Cresce la collezione di arte contemporanea dei Parchi archeologici di Paestum e Velia con la donazione dell’opera “L’Attesa” dell’artista Sergio Vecchio, prematuramente scomparso nel 2018.
Pagina 4 di 270