
Benessere, persone, relazioni e organizzazioni. Si muove su queste quattro direttrici il percorso di confronto che si terrà a Salerno il 4 e 5 novembre per gli Stati Generali del Consorzio Nazionale CGM. Una due giorni per dimostrare che assumere l’ecosistema come dimensione fondativa del benessere significa riconoscere che non può esistere un benessere autentico se non è costruito insieme, tra persone, organizzazioni e territori.
Il benessere non è dunque un traguardo individuale, ma una responsabilità collettiva. In questo contesto, CGM ha scelto di investire nella costruzione di ecosistemi: spazi ibridi, generativi, interdipendenti, in continua evoluzione. Ecosistemi capaci di connettere risorse, competenze e visioni diverse per creare valore comune. Gli Stati Generali CGM 2025 a Salerno rappresentano il momento in cui questa visione prende corpo: un luogo di confronto, progettazione e alleanza, per rafforzare insieme un’idea di benessere che unisce e responsabilizza.
CGM: rete, piattaforma, acceleratore di ecosistemi. Cgm promuove un modello di impresa sociale innovativo e inclusivo, sostenendo una visione di sviluppo sociale ed economico a impatto per il benessere dei cittadini e lo sviluppo della comunità. Il Consorzio Nazionale CGM si presenta come luogo in cui trovare conoscenza, competenze e strumenti al servizio delle imprese sociali, una piattaforma di scambio dove condividere sostegno, risorse e cultura organizzativa centrata sulla sostenibilità e l’inclusione. Con i suoi 42 consorzi e oltre 477 cooperative ed imprese sociali distribuite in tutto il Paese, CGM è la più grande rete di imprese cooperative in Italia.
Il programma. Martedì 4 novembre nel Salone dei Marmi del Comune di Salerno (via Roma 75) dopo i saluti istituzionali di Giusi Biaggi, presidente CGM; Elena Silvestri, presidente Consorzio La Rada e Vice Presidente CGM; Vincenzo Napoli, sindaco di Salerno; Maurizio Gardini, presidente Confcooperative, e Giovanpaolo Gaudino, presidente Federsolidarietà Campania, seguiranno le relazioni: Enzo Risso, direttore scientifico Ipsos-Doxa, parlerà della “La sfida del benessere in una società in cui crescono le fratture sociali e esistenziali”; Alda Cosola, ASL TO3 Regione Piemonte, di “Salute, benessere e cultura”. Per la sezione Cantieri e aggiornamenti CGM alla rete “Verso un nuovo piano di impresa” interverranno Anna Voltolini, direttrice CGM; Sabina Bellione, responsabile area progettazione CGM; Simona Taraschi, responsabile area consulenza e formazione CGM, e Flaviano Zandonai, Open Innovation Manager CGM. Seguirà il Dialogo tra la rete CGM e Stefano Arduini, direttore VITA, sul valore della comunicazione e scenari futuri dell’impresa sociale con Giusi Biaggi, Claudia Calafati (Direttore Coeso Firenze), Mario Sicignano (presidente Proodos Napoli).
Mercoledì 5 novembre negli spazi del Complesso Monumentale di Santa Sofia (Largo Abate Conforti 21, Salerno) dalle ore 9 ci sarà la tavola rotonda “L’alleanza con le Fondazioni per costruire il benessere collettivo”, moderata da Stefano Arduini. Interventi di Stefano Consiglio, presidente della Fondazione Con il Sud; Valeria Negrini, vicepresidente Fondazione Cariplo, e Francesco Profumo, presidente Isybank, già Presidente Fondazione Compagnia di San Paolo. Le conclusioni saranno a cura di Giusi Biaggi
Dalle 11.30 partiranno le sessioni di lavoro parallele: Comunità che generano benessere – cooperative di comunità e comunità energetiche: nuove alleanze per un welfare territoriale sostenibile; Benessere e adolescenti – spazi di cura e di libertà: educare alla complessità tra desiderio e voglia di riscatto; Il benessere come bussola strategica, dagli indicatori all’innovazione reale: re-design dei servizi per l’assistenza, quando la misurazione del benessere guida l’azione collettiva e lo sviluppo.
L’iniziativa è promossa dal Consorzio Nazionale CGM in collaborazione con Il Consorzio La Rada e il patrocinio del Comune di Salerno.
Così Elena Palma Silvestri, presidente del Consorzio La Rada e vice presidente di CGM: “Gli Stati Generali della rete CGM a Salerno rappresentano un’occasione preziosa per riflettere insieme su come le imprese cooperative sociali possono contribuire, con azioni concrete e visione condivisa, alla costruzione di comunità più inclusive, sostenibili e solidali. Ulteriore occasione perché vissuta a casa nostra, nel nostro territorio, nella bellezza della città di Salerno. Durante le giornate avremo modo di ascoltare esperienze, dati e prospettive sul tema del benessere nelle nostre comunità, e di lavorare in tavoli tematici per individuare strategie comuni e percorsi di innovazione sociale.”
Per il programma completo: https://cgm.coop/

