Baronissi, il monumento di Saturno si illumina di bianco per le vittime ...

Il Comune di Baronissi ha ottenuto un finanziamento pari a € 2.700.000,00, nell’ambito del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021/2027, destinato all’intervento denominato “Potenziamento della Rete Viaria di Accesso all’Università degli Studi di Salerno – Campus di Baronissi”. L’opera, di rilevanza strategica per la città, mira a rafforzare la connessione tra il centro urbano e il polo universitario, intervenendo in modo strutturale su uno dei sistemi viari più importanti del territorio.

L’investimento consentirà di migliorare in modo sostanziale la mobilità verso il Campus, attraverso il rifacimento dei principali assi stradali di accesso – tra cui Via Allende, Viale Aldo Moro, Via Ferreria, Corso Garibaldi e Via dei Due Principati – oggi interessati da criticità legate all’usura del manto stradale, all’intenso traffico veicolare e alla presenza di tratti non più adeguati agli standard di sicurezza.

L’obiettivo del progetto è duplice: migliorare la viabilità cittadina e garantire percorsi più sicuri e fluidi per studenti, residenti e pendolari che quotidianamente raggiungono il Campus Universitario. Gli interventi previsti comprendono il rifacimento dell’asfalto, la sistemazione dei sottoservizi, la realizzazione di nuovi marciapiedi, l’adeguamento delle quote stradali, l’ottimizzazione del deflusso delle acque meteoriche e la predisposizione di nuove infrastrutture per la mobilità sostenibile, tra cui una piattaforma per pensilina in prossimità della pista ciclabile.

“Questo finanziamento, pari a 2,7 milioni di euro, rappresenta un passo fondamentale per integrare il Campus Universitario nel cuore della città,” dichiara la Sindaca Anna Petta. “Non parliamo soltanto di opere stradali, ma di una visione urbana che migliorerà la qualità della vita di studenti, residenti e pendolari. Potenziare l’accesso all’Università significa ridurre la congestione, aumentare la sicurezza e confermare Baronissi come snodo strategico per la formazione e la ricerca nel Sud Italia. È un investimento che guarda al futuro con responsabilità e ambizione.”

Il progetto risponde a un’esigenza condivisa tra Comune e Università degli Studi di Salerno: garantire collegamenti più efficienti, ridurre la pressione sulle arterie urbane alternative all’autostrada e migliorare la sicurezza degli attraversamenti pedonali. Saranno eliminate le principali criticità legate alla deformazione del manto stradale, alle buche, ai cedimenti e agli ostacoli che oggi incidono sulla viabilità quotidiana.

Sulla stessa linea, l’Assessore all’Urbanistica, Luca Galdi, sottolinea: “Questi fondi ci consentiranno di affrontare in modo concreto le criticità del traffico in una delle zone più dinamiche della città. La realizzazione di un nuovo accesso ordinato e sicuro al Campus non solo alleggerirà le principali arterie, ma ottimizzerà il collegamento con Via Don Minzoni. Stiamo costruendo una mobilità più scorrevole, moderna e soprattutto sicura, in linea con l’obiettivo di una Baronissi sempre più vivibile e connessa.”

“L’intervento, conforme agli strumenti urbanistici vigenti, non presenta vincoli ostativi e sarà articolato in lotti operativi per limitare il più possibile i disagi alla circolazione. La durata complessiva dei lavori è stimata in 900 giorni naturali e consecutivi, secondo il cronoprogramma già predisposto. Il Comune di Baronissi si impegna ad avviare a breve l’iter per la progettazione esecutiva e l’appalto dei lavori, garantendo la massima trasparenza nell’utilizzo delle risorse e il pieno rispetto delle tempistiche imposte dal Fondo Sviluppo e Coesione. L’opera segna una tappa decisiva nel processo di integrazione urbana tra la città e il suo Campus universitario, rafforzando l’identità di Baronissi come città della conoscenza, dei servizi e delle opportunità”. A dirlo è il Consigliere comunale con delega alla viabilità.