La settimana si apre questa sera (ore 19.30) con uno spettacolo di satira dal titolo: “La terza rivoluzione sessuale”. Sul palco di Palazzo Fruscione, il gruppo dei Radio Semaforo. Domani sera (23 aprile - ore 18.30), la presentazione del libro “L’atleta del cuore. Il teatro di Pasquale De Cristofaro” (Francesco D’Amato Editore) curato da Maria Beatrice Russo.
Con lei, il regista Pasquale De Cristofaro in dialogo con Andrea Manzi (giornalista) e Rino Mele (poeta). Il libro, nel raccontare la storia di un regista (attore, saggista, operatore culturale, docente, pedagogista, consulente editoriale e intellettuale militante) narra la storia di un territorio e di tantissimi protagonisti legati al teatro contemporaneo: la voce di Pasquale De Cristofaro (nelle sue molteplici vesti) seppur sempre discreta ed elegante, ha dentro di sé una potenza totale. La settimana prosegue giovedì 24 aprile (ore 19.30) con l’incontro “Salti della comunicazione” con Gabriele Balbi (docente di Media Studies, Università della Svizzera Italiana) in dialogo con Massimo Cerulo (docente di Sociologia, Università di Napoli “Federico II” -CERLIS (CNRS), Université Sorbonne Paris Cité). Per la Festa della Liberazione, venerdì 25 aprile a iniziare dalle 18.30, Tempi Moderni ospita un doppio appuntamento. “L’alba che aspettavo”, il racconto per immagini della fine della dittatura fascista in Portogallo e la rinascita politica, sociale e culturale del paese, con la curatrice Suleima Autore e a seguire la presentazione del libro, “La resistenza Salernitana” curato da Ubaldo Baldi.
Sabato 26 aprile, alle ore 20.30, il tradizionale appuntamento con la musica d’autore, con il patrocinio morale del club Tenco: sul palco di Palazzo Fruscione Manú Squillante e Vincenzo Costantino Cinaski nello spettacolo “Tra la mano, l’occhio e il cuore”. La settimana si chiude con il doppio appuntamento domenicale. La mattina (ore 11.30) i giornalisti Lucia Serino e Paride Leporace racconteranno di come il mondo post bellico, partendo dall’America, scopre i giovani nell’incontro “Arrivano i teenagers!”. Alle 18.30 invece ritorna il cinema con “L’ora più buia”, film di Joe Wright dedicato alla figura di Winston Churchill. Il ritratto di Winston Churchill è uno degli scatti fotografici più celebri scattati da Philippe Halsman presenti in mostra a Palazzo Fruscione.
Lampi di Genio è una mostra diffusa dedicata alla fotografia di Philippe Halsman. L’esposizione, che si terrà fino al 2 giugno, intende mettere in dialogo alcuni siti storico-artistici della città antica con l’arte fotografica di Halsman. Il corpo centrale è allestito nei saloni di Palazzo Fruscione, storico fabbricato del XIII Secolo. A questo si aggiungono la Corte di Palazzo Guerra, sede del Comune di Salerno; la Sala Esposizioni e la Cappella di San Ludovico dell’Archivio di Stato di Salerno; il Foyer del Teatro Municipale “Giuseppe Verdi”; la Cappella di Sant’Anna e l’Ipogeo di San Pietro a Corte; il Chiostro del Monastero di San Nicola della Palma, sede della Fondazione Ebris, e lo scalone monumentale di Palazzo Ruggi d’Aragona, sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino.
La mostra Lampi di Genio, a cura di Alessandra Mauro, è organizzata dall’Associazione Tempi Moderni in collaborazione con Contrasto e l’Archivio Halsman di New York, il Comune di Salerno, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, l’Archivio di Stato di Salerno; è promossa e finanziata da Regione Campania, Comune di Salerno con il Teatro “Giuseppe Verdi”. La rassegna “I racconti del Contemporaneo IX Edizione” Lampi di genio è ideata e organizzata dall’Associazione Tempi Moderni, promossa e finanziata da Regione Campania, Comune di Salerno con il Teatro “Giuseppe Verdi”.
Con il sostegno di: Camera di Commercio di Salerno, Banca Campania Centro, Fondazione Carisal, Metoda Finance, Project Finance 2.0, Ritonnaro, Gruppo Sada. Sponsor tecnici: Boccia Industria Grafica, De Cesare Viaggi, Fondazione della Comunità Salernitana, Marsia Ceramiche, Pedone e Tomeo, Santoro Grafica, Smyb Business e Logistic, Trotta&Trotta Banqueting, Trucillo Caffè. Con il patrocinio di Regione Campania, Comune di Salerno, Università degli Studi di Salerno, Fondazione Carisal, Ordine dei Giornalisti della Campania e del Club Tenco per la sezione Suoni della Rassegna. In collaborazione con: Associazione Erchemperto, La Feltrinelli Salerno, Fondazione della Comunità Salernitana, Salerno Letteratura Festival, Linea d’Ombra Festival. Media partner: Salerno News24, Campania Life e RCS75.