All'Istituo Pontano gli incontri per la legalità - Il Roma

Proseguono gli incontri sulla legalità all'Istituto Pontano di Napoli: dopo l'incontro con Paolo Siani e Pietro Perone nel ricordo di Giancarlo Siani, il giornalista ucciso dalla camorra, gli studenti avranno l'opportunità di incontrare, venerdì 14 novembre, il Procuratore della Repubblica di Avellino Domenico Airoma, vicepresidente del “Centro Studi Livatino”, che terrà una lezione su "Consapevolezza delle proprie azioni: legalità come strumento di libertà e non come limite".

Con il Magistrato sarà presente il comandante Provinciale dei Carabinieri di Napoli, Generale Biagio Storniolo. La presenza dei due ospiti implica una particolare attenzione educativa volta a prevenire condotte derivanti. Si parlerà infatti di bullismo e della differenza tra conflitto/disaccordo e prevaricazione/reato. Strettamente connesso a questo tema è quello del cyberbullismo, con particolare riferimento alla condivisione di foto e video altrui senza consenso. Altro argomento sul quale i due ospiti faranno chiarezza è quello delle "tracce digitali": quanto viene scritto resta per sempre sul web? Occorre una cultura della responsabilità online, discorso che vale anche per gli altri temi che saranno toccati come diffamazione, ingiuria, offese perpetrate tramite social network e non solo, fino alle forme di violenza psicologica e morale: intimidazioni, manipolazioni, umiliazioni, esclusione sociale e pressioni emotive.

“Siamo onorati di avere con noi il Dottor Airoma e il Generale Storniolo per il secondo incontro sulla legalità - afferma la Prof.ssa Emma Armentano, Preside dell’Istituto Pontano. L'entusiasmo con cui i nostri studenti hanno partecipato al primo incontro con Paolo Siani e Pietro Perone ci inorgoglisce perché i nostri ragazzi escono arricchiti da questi incontri che insegnano loro a comportarsi responsabilmente in una realtà, soprattutto quella digitale, in cui sono completamente immersi ma, talvolta, privi degli strumenti atti a gestirla correttamente. Per questo motivo, abbiamo deciso di proseguire su questa strada con numerosi incontri che, di volta in volta, possano dare ai nostri giovani le risposte di cui hanno bisogno. Riteniamo che il compito delle istituzioni scolastiche sia anche questo: formare studenti consapevoli che sin da giovanissimi sappiano comportarsi da cittadini liberi e rispettosi delle regole e della legge".

Il Presidente dell’istituto Pontano, Pasquale Antonio “Cicci” Serra conclude: “L’Istituto Pontano è da sempre fucina di giuristi e personalità del mondo del diritto. Questa tradizione educativa annovera, tra gli altri suoi ex alunni, anche il dott. Franco Roberti, già procuratore generale della Direzione Nazionale Antimafia, oltre che una serie di altre personalità che hanno fatto la storia nella nostra città”.